Costretto a un trasferimento di sede, a causa della chiusura della Sala Tripcovich di Trieste, e svoltosi quindi, dal 31 ottobre al 05 novembre, presso il Teatro Stabile Politeama Rossetti, oltre che nell’usuale cornice del Teatro Miela e al Cinema Ariston, il Trieste Science+Fiction Festival 2017 non ha deluso gli appassionati e, come ogni anno, […]
La sedicesima edizione del Trieste Science+Fiction Festival, appena conclusasi, ha portato all’attenzione degli spettatori numerose pellicole di cineasti contemporanei inserite in un programma caratterizzato anche dalla presenza di film di epoche passate, di difficile reperibilità, restaurate o cadute nel dimenticatoio, diventate veri e propri cult per appassionati del genere. La giornata di apertura si è […]
La quindicesima edizione del Festival della Fantascienza Science + Fiction, appena conclusasi a Trieste, ha dimostrato ancora una volta che il modo migliore per sconfiggere le proprie paure è assecondarle. E nel caso in cui non si riuscisse nell’intento, ci si può sempre consolare pensando che finché ci saranno la fantascienza e l’horror a salvarci […]
móstro dal Lat. MÒNSTRUM: prodigio, cosa straordinaria, contro natura, che trae direttamente da MONÈRE – avvertire (v. Mostrare): quasi stia per avvertire, secondo una idea superstiziosa degli antichi, della volontà degli dei (quod noneat, dice Festo, voluntatem deorum). Ogni fenomeno contro natura fra gli uomini e nella natura.Deriv. Mostruóso, onde Mostruosità Di mostri, nelle varie […]
Tullio Avoledo è uomo del futuro. Ospite dell’undicesima edizione del Trieste ScienceplusFiction, gli è stato chiesto di far parte della giuria internazionale, chiamata a stabilire quale pellicola si sarebbe aggiudicata l’Asteroide 2011, e di dare vita ad una master class sul suo lavoro e i suoi rapporti con la fantascienza. Lo slot dedicato all’incontro con […]
Gipi mette KO il suo pubblico. Lo atterrisce con lo sguardo acuminato di chi è abituato a vedere il mondo con occhi diversi da quelli abituali. Sguardi carichi di satira graffiante, che lo hanno reso celebre nelle sue strisce per Internazionale, così come per Appunti per una storia di guerra (albo grazie al quale ha vinto […]
Da anni lo si vede bazzicare in giro per festival cinematografici triestini. Spesse volte, da quando collabora in maniera continuativa con la bella famiglia di Cappella Underground, sta dietro una telecamera. Non è la prima volta che si fa notare con i suoi lavori, e dubitiamo sarà l’ultima. Fucine Mute ha incontrato Diego Cenetiempo, giovane […]
One, presentato al Science Plus Fiction 2009 dal giovane regista ungherese Peter Sparrow, è un film visionario e onirico. È una di quelle scommesse che non molti cineasti al primo lungometraggio oserebbero fare. Una sceneggiatura intrigante e volutamente ambigua regge inquadrature insolite, montaggi sperimentali e un interessante proliferare di spunti di riflessione. Non ci sono […]
Beatrice Biggio (BB): So che scrivi su diversi blog, sia per riviste molto note, come Wired sia per tuo interesse personale, che cosa ti attrae di più di questo mondo? Trovi che sia un modo per trovare contatti, per condividere col mondo le tue opinioni e le tue idee? Bruce Sterling (BS): Sono finito nel […]
Cristina Favento (CF): Let’s start from the reading that inspired the movie: why Stanislav Lem and why that text (the script is taken from a collection called One Human Minute, ndr)[1] ? Peter Sparrow (PS): I coincidentally bumped into the short story when I was a teenager and, ever since, I was interested in how to […]