// Archivi

Tesi di laurea

Questa parola chiave raccoglie 69 articoli

La storia dei caroselli Stock 84 (I)

Il brandy nel 1957 Carosello nacque il 3 febbraio 1957 e morì il primo gennaio del 1977, in età avanzata e di morte naturale. Lungo l’arco di vent’anni il pubblico televisivo italiano fu avvicinato a una formula pubblicitaria originale capace di incidere sulla coscienza collettiva attraverso una fantasmagoria di invenzioni. Volti, personaggi di carta, scenette, […]

La comunità “mucchiofila”: caratteristiche e identità (III)

Il rapporto tra i lettori e Il Mucchio Selvaggio è stato fin dall’inizio qualcosa di speciale, qualcosa di diverso rispetto a ciò che normalmente si instaura tra una rivista e il proprio pubblico. Questo legame nasce prima di tutto perché coloro che la leggono apprezzano il suo modo di porsi rispetto alle notizie che tratta, […]

Stampa alternativa, Il mucchio selvaggio (II)

Continua da Mucchio selvaggio e mucchiofili (I) La storia de Il Mucchio Selvaggio comincia da lontano (nasce infatti nel settembre 1977) e in un periodo completamente diverso dall’attuale, caratterizzato da un forte fermento politico ed intellettuale che coinvolgeva i giovani, universitari e non, in ogni parte del pianeta, che aveva portato a lotte per ottenere […]

Mucchio selvaggio e mucchiofili (I)

Nella società contemporanea gli individui tendono spesso a sentirsi soli e soprattutto isolati, pur al suo interno. La paura del diverso da noi si sta diffondendo sempre più e difficilmente le persone riescono ad entrare in contatto tra loro, pur vivendo in città molto popolate. I valori della società dominante portano avanti l’individuo ma, puntando su di […]

Utz: il collezionismo e il regime (II)

Prosegue da Utz: il collezionismo e il regime (I). UtzNel 1967 Chatwin si trovava in Cecoslovacchia per degli scavi archeologici (all’epoca frequentava la facoltà di archeologia a Edimburgo); a Praga conobbe un collezionista di porcellane di Meissen che aveva “ridotto il suo orizzonte a quello dei suoi migliori amici, che erano tutti delle figurine di […]

Utz: il collezionismo e il regime (I)

Principali temi nella narrativa di Bruce Chatwin È stato notato da molti che ogni nuovo libro di Chatwin costituisce una reazione a quello precedente. In particolare, la regola che l’autore pareva seguire era quella di alternare a un libro “di viaggi”, nutrito di grandi spazi e spostamenti e di ambientazioni esotiche, un romanzo europeo e […]

Dall’Action Painting alla Body Art (IV)

Segue da Dall’action painting alla body art (III) Lunedì 19 dicembre 2005 uscì su La Repubblica l’articolo di Cesare De Seta: “Günter Brus. erotismo e crudeltà, lo scandalo del corpo ”, che presenta la monografica dell’artista viennese precursore della Body Art a Barcellona. Leggendo quelle righe, naque in me l’interesse per l’artista. Mio malgrado, ho scoperto […]

Un poeta neovolgare (III)

Segue da Un poeta neovolgare (II) Capitolo terzo. La manifestazione linguistica Un libro del genere, un problema del genere non ha fretta: inoltre, noi siamo entrambi amici del lento, tanto io che il mio libro. Non per nulla si è stati filologi, e forse lo siamo ancora: la qual cosa vuol dire maestri della lettura […]

Dall’Action Painting alla Body Art (III)

Segue da Dall’action painting alla body art (II) Pittura d’azione. Il gesto e la forma in Günter Brus I surrealisti negavano la forma perché, come rappresentazione, ha una struttura intellettuale e scelgono l’immagine perché, nella sua inconsistenza e labilità, traduce l’incongruità, la casualità dell’inconscio. La forma è l’effetto di una causa, discende direttamente da un […]

Un poeta neovolgare (II)

Segue da Un poeta neovolgare (I) Capitolo secondo. La poetica “La poesia riflette su se stessa; e si tratta di trovar le vie dell’operare, e tutto ciò che per questa strada vien promosso ha qualche rapporto — e direi proprio rapporto costitutivo — con quella istanza che di solito viene indicata con il termine, ricco […]