// Archivi

Tesi di laurea

Questa parola chiave raccoglie 69 articoli

Dall’Action Painting alla Body Art (II)

Segue da Dall’action painting alla body art (I) I corpi nella Body Art L’arte irrompe nel reale e diviene visibile attraverso lo “scandalo”, spesso scandali che hanno a che fare con la moralità, con la sessualità, con le norme e con l’intelletto. Sdegno che è provocato da un corpo esposto crea irritazione, disagio e reazione. […]

Un poeta neovolgare (I)

Degli inizi non si è mai contemporanei Guido Guglielmi Il lavoro di revisione, richiestomi per la pubblicazione della mia tesi di laurea sul sito Fucine Mute (resa possibile da Christian Sinicco e Cristina Favento, che ringrazio), avviene a sei anni di distanza dalla discussione, tenutasi all’Università di Bologna il 28/11/2001. La vittoria del premio Montale […]

Dall’Action Painting alla Body Art (I)

La storia del corpo “L’uomo è ossessionato dalla necessità di agire in funzione dell’altro, ossessionato dalla necessità di mostrarsi per poter essere.”[1]Lea Vergine Il corpo si “dis-vela”: allontana da sé quella tendina, quella tela, che l’ha costretto nascosto per tutta la storia dell’arte.Secondo Lea Vergine, l’esibizione del corpo dell’artista è stata del tutto soffocata dal […]

Il teatro attraverso la filosofia di Gilles Deleuze (III)

Sottrazioni Al terzo paragrafo di Un manifesto di meno, Deleuze ritiene di poter indicare una sorta di percorso compiuto da Bene (e necessario a qualsiasi teatro che voglia dirsi minore) nella sua sottrazione degli elementi di potere sia dalla rappresentazione che dal rappresentato nell’evento teatrale. A partire dalla sottrazione della “Storia”, che, come si è […]

Il teatro attraverso la filosofia di Gilles Deleuze (II)

L’Edipo e la psicanalisi Con riferimento alla tematica del giudizio e all’affermazione che, a partire dal teatro di Sofocle, si instaura un tribunale, Deleuze e Guattari vanno ad indagare il rapporto tra la tragedia sofoclea per eccellenza, l’Edipo Re, e la psicanalisi. Già in Logica del senso, Deleuze affronta la questione dell’Edipo, in particolare rispetto […]

Il teatro attraverso la filosofia di Gilles Deleuze (1)

Introduzione Lo studio della filosofia e una pratica artistica come quella teatrale sono due realtà meno distanti l’una dall’altra di quanto si potrebbe pensare, considerate le numerose questioni con le quali entrambe le discipline si confrontano e che le accomunano. Uno dei possibili esempi di questa reciproca influenza è dato dalla problematicità della situazione di […]

Sitting in an English garden (IV)

3  –  L’elemento musicale: formula della comunicazione Pop Sin da quando cominciarono a scrivere materiale proprio, puntando sul contributo delle proprie sensibilità personali, i Beatles produssero una musica che, pur affondando le radici nel passato, apparteneva completamente al presente, era rappresentativa del periodo in cui vivevano: più di ogni altro songwriter, e alla pari di musicisti […]

Sitting in an English garden (III)

2 . 2 . 2  –  John Winston Lennon I versi composti da McCartney per We can work it out [1] propongono una definizione per la gestione e la soluzione dei problemi senz’altro valida per le relazioni umane in generale: in ambito amoroso come in quello generazionale per i figli che si allontanano dai genitori, […]

Sitting in an English garden (II)

2.2  –  Evoluzione dei nuclei narrativi e legami con la tradizione letteraria inglese (One, two, three, four)Let me tell you how it will be,there’s one for you, nineteen for me,‘cos I’m the Taxman, yeah I’m the Taxman. […] If you drive a car, I’ll tax the street,if you try to sit, I’ll tax your seat,if […]

Sitting in an English garden (I)

Introduzione I Beatles hanno rappresentato gli anni Sessanta con tutte le loro contraddizioni: il mescolare arte e industria, pubblicità e pensiero, paccottiglia e lampi di genio; come Andy Warhol e Richard Hamilton utilizzarono i simboli del commercio, le immagini dello star system, i barattoli di pomodori per tracciare un nuovo confine per l’arte, così i […]