Ripartito a pieno regime in presenza dopo due anni passati tra piattaforma online, mascherine, green pass e decreti del governo che minacciavano di interrompere di colpo le proiezioni, il Trieste Science+Fiction Festival 2022 ha richiamato ancora una volta gli appassionati con ospiti di eccezione e pellicole che affrontano, in chiave fantasy, scientifica, fantascientifica o horror, […]
Warning, di Agata Alexander, nota soprattutto come regista di videoclip e fotografa di Marilyn Manson, è un film distopico che esplora il rapporto tra uomo e nuove tecnologie e che, come suggerisce il titolo, vuole fungere da avvertimento contro il progressivo scivolare verso un futuro che non ha più nulla di umano. Presentato al Trieste […]
Il cortometraggio Dorothy non deve morire, di Andrea Simonetti, si è aggiudicato al Trieste Science + Fiction Festival 2021 il premio CineLab Spazio Corto. L’opera, già premiata al Festival Corto Cultural Classic di Napoli, riassume in soli venti minuti il modo in cui si è evoluta l’esistenza dello Spaventapasseri, dell’Uomo di latta e del Leone […]
Presentato in anteprima italiana al Trieste Science + Fiction Festival 2021, e vincitore di una menzione speciale nell’ambito del Premio Asteroide, Witch Hunt di Elle Callahan è un film sulla caccia alle streghe in epoca moderna che vorrebbe trasmettere un messaggio alle donne e fallisce nel tentativo. In un mondo in cui la stregoneria è […]
Il Trieste Science+Fiction Festival 2020, organizzato in un primo momento in forma ibrida tra sala fisica e streaming, ma costretto dalle circostanze ad accontentarsi della versione online, ha messo a disposizione del pubblico appassionato di fantasy, horror e fantascienza pellicole di noti registi ma anche piccoli film che altrimenti non avrebbero trovato uno spazio adeguato […]
Nato come cortometraggio nel 2016 e ora diventato un film vero e proprio, Code 8 di Jeff Chan, presentato in anteprima italiana al Trieste Science+Fiction Festival 2019 è insolito nel suo genere. Pur parlando di supereroi, infatti, li presenta in modo radicalmente diverso e in un contesto che nulla ha a che vedere, ad esempio, […]
Si è appena conclusa la diciottesima edizione del Trieste Science+Fiction Festival ospitato nell’omonimo capoluogo del Friuli-Venezia Giulia dal 30 ottobre al 04 novembre. Il premio Asteroide, al miglior film di fantascienza, horror e fantasy è stato assegnato al canadese Freaks (2018), di Zack Lipovsky e Adam Stein, già presentato alla Toronto Discovery Section del Toronto International […]