Matteo Danieli (MD): Credo che una delle cose più orribili che siano state dette sulla tua poesia è che sia “magmatica”, e non tanto quando penso a magma come caos, disordine — in questo senso la trovo una definizione bellissima — ma quando penso a magma come una forza oppure come un obbiettivo (io voglio […]
Matteo Danieli (MD): Siamo con Andrea Cortellessa e il suo ultimo lavoro editoriale, la sua ultima fatica. Ci puoi introdurre quest’opera? Andrea Cortellessa (AC): Si intitola Parola Plurale [AA.VV. Parola Plurale, Luca Sossella Editore, 2005; l’intervista si è svolta nel mese di settembre del 2005, e non prende in considerazione La fisica del senso, volume uscito nel mese […]
Matteo Danieli (MD): Un verso molto pulito e asciutto che, a parte nei quadretti di prosa poetica, non raggiunge quasi mai le undici sillabe e più. Come mai questa scelta proprio oggi che va di moda un verso lungo e prolisso? Anna Toscano (AT): Mah, credo sia inutile rispondere che la moda in poesia sia più […]
Matteo Danieli (MD): Incominciamo dalla prima poesia di questo lavoro Capitoli della Commedia (Edizioni Atelier, 2005): “Il giorno che ho ucciso mio padre”. Hai trovato spunto da una storia reale oppure hai immaginato un omicidio in una realtà di provincia? E perché? E perché l’omicidio resta impunito? Martino Baldi (MB): Niente di tutto questo. Il […]
Matteo Danieli: Fucine Mute intervista Ermanno Krumm, critico e poeta. Una domanda che parte dalle avanguardie, soprattutto dal Gruppo 63: i connubi tra critica e poesia possono svilupparsi? Se sì, in che modo? Ermanno Krumm: Io non sono un critico letterario, ma scrivo poesia e quindi non posso che studiarla, farla nascere in sé, svilupparla. […]
Matteo Danieli: Fucine Mute intervista Maurizio Cucchi, poeta e critico. Siamo a Parco Poesia, Riccione, e sono presenti molti giovani. Che ne pensi dell’ultima generazione di poeti?Chi sono le migliori voci tra i poeti presenti — tra quelle che hai letto, s’intende? Maurizio Cucchi: È da un po’ di tempo che dico che l’ultima generazione, […]
Matteo Danieli: Vorrei incominciare questa intervista dalla lettura di una tua poesia. È tratta dalla raccolta Occidente, pubblicata nel 1990. È una poesia che m’è piaciuta molto ma che ho trovato difficile da decifrare. Vorrei che la leggessi per il pubblico di Fucine. Cosa c’è dentro e dietro questa visione? Roberto Carifi: Mah, dentro questa […]
Matteo Danieli: Nelle tue poesie affronti il tema delle relazioni; in tutti i sensi, relazioni le esperienze delle persone, le esperienze nel mondo. Come possiamo amare? Come ama Milo De Angelis? Milo De Angelis: Amare è continuare il discorso dell’altro, saperlo riprendere nel punto dove finisce, farlo proprio, rilanciarlo, rilanciarlo ancora. Nell’amore si è sempre […]
Matteo Danieli: Intervistiamo Roberto Galaverni, critico. Siamo a Parco Poesia, Riccione, e sono presenti soprattutto giovani poeti. È prematuro affermare che attualmente il motore della poesia siano, appunto, tutti i gruppi di giovani poeti ed intellettuali presenti sul territorio nazionale? O si può solo ben sperare? Roberto Galaverni: Bisognerebbe sempre ben sperare. Chissà. Può darsi […]
Matteo Danieli: Isabella Leardini, poeta e organizzatrice della manifestazione “Parco Poesia” patrocinata, tra gli altri, dal Comune di Riccione e dall’Università di Bologna.Quali intenzioni ha questa manifestazione? La poesia italiana ricomincia dall’ultima generazione? Isabella Leardini: No, non ricomincia con l’ultima generazione, continua con l’ultima generazione. Questa manifestazione ha lo scopo di essere un festival e […]