





























Prigionieri dell’oceano (1944) è uno di quei film la cui notorietà, per quanto scarsa, è dovuta per lo più alle critiche che suscitò all’epoca per la scelta peculiare di rappresentare, [...]
Il seguente saggio breve è una riduzione dello studio pubblicato sulla rivista Colloquy: Text, Theory, Critique 38 (2019): 3-19, Monash University, con il titolo All the Disc’s a Stage: Terry [...]
Si è conclusa ieri sera, con due puntate trasmesse in due giorni, la seconda stagione della serie Il commissario Ricciardi basata sui romanzi di Maurizio De Giovanni. Se la prima [...]
Il presente articolo non è una cosa seria (come direbbe Pirandello) e sarà spesso corredato di quelle parentetiche tanto odiate da Umberto Eco (digressioni, digressioni, un sacco di digressioni). Parliamo [...]
I cortometraggi selezionati per il Trieste Film Festival 2023 hanno portato all’attenzione del pubblico tematiche legate a traumi e disagi personali, difficoltà di inserirsi in società che non trattano più [...]
Presentato in anteprima italiana al Trieste Film Festival 2023 nell’ambito della rassegna Fuori dagli Sche(r)mi, il film d’animazione musicale My Love Affair with Marriage, della lettone Signe Baumane, racconta le [...]
In uno studio pubblicato il 19 luglio 2021 sulla rivista accademica Literator – Journal of Literary Criticism, Comparative Linguistics and Literary Studies, Vol. 42, n. 1, e intitolato Agatha Christie’s [...]
Nato nel 1968, Andrea Sfiligoi è stato collaboratore della rivista Kaos (sia come articolista che come illustratore) in quei magici anni Novanta in cui in Italia esisteva ancora un mercato [...]
Come ogni edizione di Lucca Comics & Games, anche questa si presta a delle considerazioni. Mi rendo conto che sembreranno cose scritte cinquant’anni fa, ma tant’è. Il Salone Internazionale dei [...]
Lee Bermejo è uno dei disegnatori più validi e raffinati della sua generazione, un artista che non si direbbe essere nato nella fucina ipertrofica e pacchiana della Image Comics, per [...]
Non è facile intervistare Milo Manara, non certo per la sua ritrosia (è anzi molto generoso nel rispondere alle domande) quanto perché, essendo il fumettista italiano vivente più famoso, su [...]
Frank Mentzer è praticamente Gandalf, ma con un bastone da passeggio assai più glamour, alla James Randi. A differenza di molti altri designer di giochi di ruolo è un consumato [...]
Fucine Mute è una testata giornalistica fondata nel 1998.