Romanzo a puntate inviato da Stephen King ad amici e parenti come regalo di Natale, fino al 1985. Non venne mai concluso dall’autore, preoccupato e infastidito dagli eccessivi punti in comune di The Plant con il film di Roger Corman The Little Shop of Horrors. Ormai pressoché introvabili, per i collezionisti le varie puntate valgono […]
Il seguente saggio breve è una riduzione dello studio pubblicato sulla rivista Colloquy: Text, Theory, Critique 38 (2019): 3-19, Monash University, con il titolo All the Disc’s a Stage: Terry Pratchett’s Wyrd Sisters as Metafiction. L’autrice è Prema Arasu. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. Il presente articolo utilizzerà il romanzo Sorellanza Stregonesca […]
In uno studio pubblicato il 19 luglio 2021 sulla rivista accademica Literator – Journal of Literary Criticism, Comparative Linguistics and Literary Studies, Vol. 42, n. 1, e intitolato Agatha Christie’s Poirot novels as fairy tales: Two case studies, la studiosa Lucyna Harmon tenta un confronto tra la struttura delle fiabe e le funzioni dei personaggi […]
Il seguente testo è la trascrizione dell’intervista da me effettuata in data 13 giugno 2022 al Dottor David Skrbina, professore di filosofia presso l’Università di Helsinki. Oltre ai vari campi coperti dai suoi studi e dalle sue ricerche, negli anni si è concentrato sulla filosofia della tecnologia, sviluppando un approccio critico verso le varie innovazioni […]
In principio c’era l’incertezza e c’è tuttora. Fin dai primi vagiti dell’universo credo ci fosse un’improvvisazione di fondo, pianeti teorici, tutto lo scibile umano smarrito nell’immaginazione cosmica. Se si osserva il posto in cui si vive dall’alto si dovrebbe notare come lo scenario appaia delineato senza lasciar poi molto al caso, colpiscono i dettagli, i […]
Viviamo in un mondo dove il superfluo è diventato un bisogno primario. Molti di noi lavorano non solo per pagare il mutuo o l’affitto, le bollette, il cibo, i vestiti, il mantenimento e l’istruzione di eventuali figli, gli esami sanitari e i normali svaghi ma anche per potersi permettere l’acquisto di cose inutili di cui […]
Il presente articolo è tratto da Disability Studies Quarterly (DSQ), the first journal in the field of disabilities studies, Winter 2004, Volume 24, No. 1. L’autrice è la Dottoressa Helen A. Aveling. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. L’obiettivo del presente articolo è mettere in discussione come gli autori e i lettori contemporanei […]
Con il volume Bellissime: Baby miss, giovani modelli e aspiranti lolite pubblicato per i tipi della Fandango Libri nel 2017, Flavia Piccinni ci introduce nel mondo dei concorsi di bellezza, delle sfilate e delle pubblicità destinati all’infanzia. Mondo in cui, nella maggior parte dei casi, i bambini vengono spinti a forza da qualche adulto che […]
Il presente testo è un frammento del saggio pubblicato sul Journal of College of Education for Women, vol. 26 (4) 2015, University of Baghdad, English Language Dept., pp. 1222-1227. Gli autori sono il Dr. Muayad Enwiya Jajo e Marwa Ghazi Mohammed. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. In Anniversario, Harold Pinter raffigura un […]
Quando si è appassionati lettori capita, a volte, di trovare le emozioni che si stanno cercando nei contesti più inaspettati, come ad esempio i libri per ragazzi. È facile dare per scontato, sbagliando, che un libro destinato a una fascia d’età da noi superata da anni non abbia più nulla da dirci né da insegnarci, […]