Il problema della pace si ripropone in tutta la sua scottante, scandalosa attualità durante questi giorni di guerra. Scrivo “scandalosa” così come credo d’intendere in maniera filologicamente corretta lo “scandaloso” dell’obbedienza a Dio analizzato da Kierkegaard (la fede come scandalo logico) sul noto esempio del passo biblico di Genesi 22, 1 (Abramo, in un primo […]
Detto che esiste globalizzazione buona e globalizzazione cattiva, e che compito nostro sarebbe fare in modo che si vada verso quella buona, finalmente è arrivato il morto del G8. Bertinotti il calvo gentilissimo e pericoloso continua a vivacchiare la sua maleodorante anti-sinistra di protesta dura (irresponsabile in primis proprio verso la Sinistra), di Rivoluzione con […]
S’era lamentato d’esser diventato un’icona, un santino, una stazione della processione di fronte alla quale tutti si tolgono il cappello, fanno il segno della croce, e pregano ossequiosi. Un intoccabile. Lamentava la fine delle battaglie, dei nemici, che lui avrebbe voluto sino all’ultimo. Nemici intellettuali e politici, giornalisti.Gli hanno anche sparato alle gambe. Odiava, comunque, […]
Eravamo quattro amici al bar, e l’idea non sopravveniva. Fu Daniele Terzoli, amico, collaboratore prezioso e creatore di slogan che, dal profondo della sua disperazione generazionale, suggerì divertito il gioco d’iniziali: una rivista che si occupa, disse profetico, di fumetto + cinema + musica + teatro (o televisione, o telematica e quant’altro) dovrebbe chiamarsi FuCine […]
O che non vi sembra che i nostri oratori abbiano in corpoLe Furie stesse? Sentiteli lì che blaterano: “Queste feritele ho ricevute per la comune libertà!”.Satyricon, Petronio Arbitro Allora, faccio il punto sulla televisione politica – il punto mio, poco più d’un punto a croce, beninteso: non la verità -. Nulla più d’un “flatus vocis” […]
Al di là dell’esito nelle tragiche vicende di Padova, incentrate sugli assassini a firma dell’ex-consulente finanziario Michele Profeta, “serial-killer” che firmava i propri misfatti con le carte del Kappa (qualcuno segnala come in un romanzo di Patricia Cornwell, Quel che rimane), preoccupa ulteriormente l’ipocrita spettacolarizzazione televisiva degli eventi criminali, che negli ultimi giorni sembra affermarsi […]
Butto l’occhio su una vecchia raccolta de “Il Punitore”, fumetto fantapolitico americano ideato da Gerry Conway (primissimo sceneggiatore, se ricordo bene), poi definitivamente a firma di Mike Baron (col disegno di Carl Potts, Jim Lee, Klaus Janson, Erik Larsen, Mark Texeira e molti altri), riedito in Italia dalla Star Comics di Perugia. Roba che risale […]
La fantascienza, tra tutti i generi letterari, e conseguentemente tra quelli cinematografici, sembra quello più sfacciatamente dedito alla ripresa di “moventi e situazioni tipicamente popolari” (lo rilevano Vittorio Curtoni e Giuseppe Lippi in “Guida alla Fantascienza”, Gammalibri, 1978 Milano). Nella fantascienza è tale il modo della traslitterazione di situazioni tipiche e quotidiane in ambienti, tempi […]
Di cosa scrivere? Del campeggio della morte di Soverato, camping che stava praticamente nel letto d’un fiume? Di Derek Rocco Barnabei, che cerca scampo all’esecuzione che lo attende fra qualche manciata d’ore, nell’inquinamento delle prove che pare evidentissimo a tutti? Del pompiere ammazzato da un pneumatico, che vola dopo le carambole innescate da Frentzen, a […]
Ho voglia di dirvi cosa ho pensato. Cose assai strambe, considerazioni che ho fatto, forse, in un momento di sonnecchio. Ho voglia di raccontarla così, prima delle vacanze, con un saluto caro a chi, talvolta, fa una scappata alle Fucine. Ho sognato d’essere alle prese con un concorso: il ben noto concorsone nazionale per le […]