Il seguente saggio breve è una riduzione dello studio pubblicato sulla rivista Colloquy: Text, Theory, Critique 38 (2019): 3-19, Monash University, con il titolo All the Disc’s a Stage: Terry Pratchett’s Wyrd Sisters as Metafiction. L’autrice è Prema Arasu. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. Il presente articolo utilizzerà il romanzo Sorellanza Stregonesca […]
In uno studio pubblicato il 19 luglio 2021 sulla rivista accademica Literator – Journal of Literary Criticism, Comparative Linguistics and Literary Studies, Vol. 42, n. 1, e intitolato Agatha Christie’s Poirot novels as fairy tales: Two case studies, la studiosa Lucyna Harmon tenta un confronto tra la struttura delle fiabe e le funzioni dei personaggi […]
Il presente saggio breve è stato pubblicato sul sito della Library of Congress di Washington nell’ambito del progetto di tutela del patrimonio cinematografico statunitense. L’autore è Brian Scott Mednick. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, un classico nel suo genere a cui il pubblico è molto […]
Uno degli aspetti principali da assimilare quando si vuole apprendere un ascolto critico delle canzoni è l’interiorizzazione delle differenti strutture musicali, le quali rappresentano i possibili cammini che conducono a una composizione strumentale. L’analisi dello scheletro di una canzone permette di combinare nuove armonie e melodie. In questo breve approfondimento, ci concentreremo sulla classificazione teorica […]
Con il volume Bellissime: Baby miss, giovani modelli e aspiranti lolite pubblicato per i tipi della Fandango Libri nel 2017, Flavia Piccinni ci introduce nel mondo dei concorsi di bellezza, delle sfilate e delle pubblicità destinati all’infanzia. Mondo in cui, nella maggior parte dei casi, i bambini vengono spinti a forza da qualche adulto che […]
Nel corso del 1982, Manchester assistette alla formazione di un pilastro decisivo per il movimento musicale indipendente: mi riferisco alla band The Smiths. Sebbene la loro storia di fatto non sia stata tra le più longeve – si separarono solo cinque anni più tardi, nel 1987 -, i componenti della caotica famiglia Smiths hanno saputo […]
L’indie, come genere musicale, nacque negli anni Settanta in Gran Bretagna e in America. Il termine indie rock, che deriva da “indipendente”, descrive le etichette piccole e relativamente a basso budget con cui viene pubblicato un prodotto musicale. Allo stesso tempo, indica l’atteggiamento fai-da-te delle band e degli artisti coinvolti. Sebbene gli accordi di distribuzione […]
Il 2021 si sta trasformando in un anno di rinascita per l’Italia. Nella notte di domenica 11 luglio, la nazionale azzurra si è aggiudicata la coppa UEFA dei campionati europei di calcio. La seconda vittoria consecutiva in una competizione di carattere europeo, preceduta dalla sorprendente ascesa nel panorama musicale mondiale della band Maneskin, che sta spopolando […]
Nella complessa contemporaneità, il concetto di musica si è ampliato a limiti ormai indefinibili: l’evoluzione meccanica e tecnologica ha rivoluzionato il concetto di armonia e melodia, ponendo le basi di un importante e profondo passaggio storico per la storia musicale. All’inizio del XX secolo, quando si diffuse la disponibilità di elettricità, vennero inventati i primi […]
Primavera con un angolo rotto, per un’estate con il cuore caldo, sarà autunno con la malinconia del tempo che patiamo, sarà primavera quando sbocceranno i nostri amori e sarà anche un inverno, come per voi, ma non un inverno qualsiasi, bensì dalla testa fredda e l’animo bollente, per sapere cosa fare, cosa dire e dove […]