Quest’anno le Giornate del Cinema Muto, giunte alla ventisettesima edizione, hanno visto mancare all’appello uno dei maggiori studiosi del settore, che con la sua costante ed infaticabile presenza è stato un punto di riferimento ed un prezioso amico fin dalla fondazione della manifestazione. Vittorio Martinelli è scomparso all’età di 81 anni a Bologna dove stava […]
C’è un orso che occhieggia sornione e meditabondo dal manifesto del 56° TrentoFilmFestival, omaggio evidente ad uno dei film più affascinanti che hanno contraddistinto l’ultima edizione di una delle manifestazioni più longeve d’Italia. È curioso come quest’animale dall’aspetto pacioso, ma dalla forza brutale, abbia suscitato recentemente l’interesse di un regista “estremo” quale Werner Herzog, che […]
Non tutte le storie devono necessariamente rispettare un ordine cronologico. Anzi possono talvolta avere un andamento non lineare partendo da un certo punto. La storia con protagonista Nanni Moretti potrebbe partire dal 2001, oltre un lustro fa, nel momento della sua ascensione nell’Olimpo del cinema. “Viva Moretti, viva La stanza del figlio”, con queste parole […]
I festival e le rassegne cinematografiche sono luoghi di incontri. Come avrebbero detto in Grand Hotel: “gente che va, gente che viene”. Quest’anno il popolo dei festivalieri ha ripreso a frequentare la kermesse di Pordenone, spostata temporaneamente a Sacile a causa del rifacimento dello storico Teatro Verdi. Ma all’appello, per quanti hanno un po’ di […]
“Dio mio come passa il tempo” avrebbe affermato con serafica indolenza il grande Totò. E, senza ombra di dubbio, i 25 anni delle Giornate del cinema muto di Pordenone (e di Sacile) sono un bel traguardo che merita di essere ricordato e celebrato.Il ristretto manipolo di coraggiosi cinefili che, in modo quasi carbonaro, organizzò in […]
Una volta tanto il resoconto di una manifestazione cinematografica comincia con un’anticipazione. Nel chiudere la cinquantaquattresima edizione del Trento Filmfestival Montagna-Esplorazione-Avventura il direttore artistico Maurizio Nichetti ha svelato il piccolo segreto che custodiva gelosamente. Ad aprire l’edizione del prossimo anno ci sarà la copia restaurata del capolavoro di Charlie Chaplin “La febbre dell’oro” (1925) con […]
Dopo quattro anni sotto la direzione di un triumvirato composto da Antonio Costa, Morando Morandini e Daniele Segrè, il Bellaria Film Festival elegge un nuovo direttore e al consueto sottotitolo Anteprima aggiunge la dicitura Doc. Un riferimento non solamente formale ma una precisa volontà di privilegiare nelle pratiche cinematografiche la valenza documentaristica. E tale scelta […]
I tempi cambiano. Lo diceva, profeticamente, una canzone tanti anni fa. Ed ora la circostanza è sotto gli occhi di tutti. Ma prima, come nelle favole antiche, è doveroso ricordare che c’era una volta il Festival della fantascienza di Trieste. Una manifestazione nata , quasi per caso, nel remoto 1963 e giunta al capolinea, dopo […]
Doveva essere l’anno del ritorno alla casa madre, quel glorioso “Teatro Verdi” di Pordenone che aveva legato il suo nome alla nascita delle Giornate del cinema muto.Doveva essere, ma così non è stato. Il ricostruito Teatro Verdi ha visto sì la sua maestosa riapertura nel maggio 2005 ma il suo rifacimento, se è andato incontro […]
In qualsiasi modo lo si voglia considerare il Bellaria Film Festival — Anteprima per il cinema indipendente italiano — si situa al confine di una stagione precisa. Con il suo svolgimento programmato nella prima settimana di giugno si potrebbe indifferentemente considerare l’ultima propaggine della declinante stagione cinematografica o il primo della variegata offerta estiva di […]