// Archivi

Omnia

Questa parola chiave raccoglie 169 articoli
Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Nato nel 1968, Andrea Sfiligoi è stato collaboratore della rivista Kaos (sia come articolista che come illustratore) in quei magici anni Novanta in cui in Italia esisteva ancora un mercato per le riviste di giochi di ruolo. Dal 2007 diventa autore di giochi fondando Ganesha Games con sede in Ucraina. Tra i suoi maggiori successi […]

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Frank Mentzer è praticamente Gandalf, ma con un bastone da passeggio assai più glamour, alla James Randi. A differenza di molti altri designer di giochi di ruolo è un consumato showman che intrattiene il pubblico ancor prima dell’inizio della conferenza alla Sala Ingellis la mattina del 30 ottobre. D’altro canto è abituato alle luci dei […]

Bawrut: In the Middle
Bawrut

Bawrut: In the Middle

Il DJ e produttore musicale italiano Bawrut ha pubblicato, il 12 novembre di quest’anno, l’album In the Middle. È una produzione intensa nei significati e nei riferimenti, che apre le porte a un nuovo cammino reinterpretativo della musica elettronica. Infatti, se fino ai giorni nostri le sonorità dance sono state associate a un aleatorio passatempo […]

Dopo Padovaland
Miguel Vila

Dopo Padovaland

Miguel Vila, nato a Padova nel 1993 da genitori di origini argentine, si è fatto notare l’anno scorso con Padovaland, un fumetto denso e molto ben disegnato pubblicato da Canicola. Vista la giovane età per lui è naturale usare il termine “graphic novel” per indicare quello che ai bei tempi andati sarebbe stato catalogato come […]

Fumetti vendicativi
Vincenzo Filosa

Fumetti vendicativi

Vincenzo Filosa è nato a Crotone nel 1980. Grande conoscitore e divulgatore del fumetto e della cultura giapponesi, esordisce come autore con Viaggio a Tokyo edito da Canicola nel 2015, con già alle spalle una carriera di traduttore e grafico per Rizzoli Lizard, per cui ha lavorato (tra gli altri) ai volumi di Jiro Taniguchi. […]

Convergenze tra televisione e fumetto
Gianluca Parisi e Simone Delladio

Convergenze tra televisione e fumetto

Il padiglione San Martino quest’anno ha ospitato proprio al suo centro uno stand piuttosto particolare. Accanto agli editori più raffinati come Lo Scarabeo e agli stand di materiale collaterale al fumetto (illustratori, libri fantasy, ecc.) si trovava un maxischermo che trasmetteva trailer mentre ai suoi piedi erano sparsi vari volumi a fumetti e altro materiale […]

Segnali positivi
Amos Pons

Segnali positivi

Oltre che proprietario del negozio specializzato Mondiversi di San Secondo di Pinerolo (ovviamente presente anche online), Amos Pons è un animatore di lungo corso del settore dei giochi di ruolo in Italia, collaborando con importanti realtà fieristiche come PlayModena e la stessa Lucca Comics & Games nell’organizzazione di tornei “old school” della Scatola Rossa. Tra […]

Sine Requie diventa maggiorenne
Matteo Cortini

Sine Requie diventa maggiorenne

L’aria che si respira all’Hotel San Luca è molto conviviale e amichevole, tra il pubblico ci sono parecchi volti noti che hanno seguito negli anni gli autori e il loro gioco di ruolo. Tanto che Matteo Cortini (universalmente noto come “il Curte”) non improvvisa quasi una presentazione o azzarda una conferenza, ma incita sin da […]

La coccinella e il gatto nero

La coccinella e il gatto nero

A Trieste diciamo che le coccinelle portano fortuna e i gatti neri sfortuna, ma non siamo i soli. Su questa base hanno addirittura sviluppato una serie televisiva di cartoni animati. Miraculous è una produzione internazionale in cui i protagonisti sono due supereroi che incarnano le due figure: la coccinella/Ladybug è fortunata e trova sempre il […]

Scoprendo Joe Orton (II)

La presente intervista è tratta da The Transatlantic Review, No 24 (Spring, 1967), pp. 93-100, Joseph F. McCrindle Foundation. L’autore è Giles Gordon. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. Nella prima parte dell’intervista, Joe Orton si è soffermato soprattutto sulle sue opere (Il malloppo e Intrattenendo il Signor Sloane) e sul suo modo […]