// Archivi

Tesi di laurea

Questa parola chiave raccoglie 69 articoli

Musica e immagine (V)

Capitolo 3. Il rapporto musica/immagine nei videoclip di Michel Gondry 3.1 “Around The World”: le problematiche per una classificazione del testo nei generi già esistenti Il trentaseienne regista francese Michel Gondry ha realizzato più di una cinquantina di videoclip per artisti molto diversi fra loro: da Björk (con la quale ha stabilito un sodalizio che […]

Musica e immagine (IV)

2.3 Un’analisi del vocabolo In questo paragrafo la trattazione comincerà scindendo il vocabolo “videoclip” nei due elementi dai quali è composto –video e clip -, e proseguirà analizzando separatamente i significati di ciascuno dei due componenti. Si scoprirà che entrambi gli elementi del vocabolo composto, analizzati accuratamente, in tutte le loro sfumature, al di là […]

Il monologo di Molly Bloom nell’Ulisse di Joyce (I)

Introduzione: premesse al romanzo del Novecento Il romanzo inglese — rileva opportunamente David Daiches(1) — ha origini essenzialmente borghesi, ed è profondamente legato a questa classe sociale. Borghesi sono anche i suoi temi, con riferimento in particolare al miglioramento della condizione sociale tramite il matrimonio (si pensi alla Pamela di S. Richardson) e al benessere […]

Musica e immagine (III)

Capitolo 2. Il rapporto musica/immagine nel videoclip 2.1 Gli antenati più recenti del videoclip Dopo aver passato in rassegna quelle scoperte che possono essere considerate dei lontani predecessori del videoclip (Tonbilder, Théatre optique), si esamineranno in questo paragrafo dei fenomeni più recenti che per alcune loro caratteristiche rivelano una stretta parentela con il video musicale, […]

Musica e immagine (II)

 1.7 Il cinema sonoro: le funzioni della musica nei confronti dell’immagine Se già durante gli anni Venti le teorie riguardanti il rapporto fra cinema e musica non furono numerose, con l’avvento del sonoro la situazione non cambiò, anzi. A un livello empirico si registra, dalla fine degli anni Venti, l’importante ma graduale passaggio di funzione che […]

Musica e immagine (I)

1.1 IntroduzionePer affrontare uno studio del rapporto che viene a instaurarsi fra la musica e le immagini all’interno di un videoclip può rivelarsi fecondo tracciare le tappe fondamentali della storia di questo rapporto così come esso si è sviluppato nei confronti del cinema. Theodor Adorno e Hanns Eisler, due studiosi di cinema (il primo sociologo […]

Palazzeschi ed il teatro

Le tracce di teatro fatto, visto e scritto da Aldo Palazzeschi si ritrovano un po’ come filo conduttore di tutta la sua esistenza: da passione adolescenziale ad elaborazione matura, il mondo teatrale gli appartiene, sia vincolando certe sue scelte poetiche, sia stimolando certi suoi esperimenti letterari. Dopo anni di intensa frequentazione teatrale, nel giovane Palazzeschi […]

La via italiana alla ligne claire (II)

2. Vittorio Giardino Vittorio Giardino è nato a Bologna il 24 dicembre 1946. Nel mondo del fumetto è noto per aver intrapreso un percorso artistico tra i più originali e meno ortodossi: laureatosi in Ingegneria Elettronica, Giardino esercita la professione all’incirca fino ai trent’anni, allorché attraversa una profonda crisi scaturita in seguito ad un periodo […]

Il lato oscuro del sogno americano (V)

Decostruzione del genere horror: una saga metacinematografica 5.1 Scream Non si dia la colpa ai film, non creanopsicopatici, li rendono solo più creativi. Wes Craven La violenza della realtà si riversa nel cinema americano in tutte le sue più diverse forme. Uno dei filoni più sfruttati è quello definito “abuse movies”, con il cui termine […]

Il lato oscuro del sogno americano (IV)

4. Tra principio di “realtà” e principio di “piacere” 4.1 Il serpente e l’arcobaleno I film dell’orrore non devono nulla alreale, mentre le storie di terrore hannoorigine in alcuni aspetti della realtà… David Ladd(produttore de Il serpente e l’arcobaleno) Craven ha sempre considerato il genere horror come un campo piuttosto limitante le proprie capacità e […]