L’ultimo romanzo di Luciano Troisio, La ladra di pannocchie [Manni editore, 2004] si apre con una pagina di rara bellezza antologica, di un lirismo toccante, con il ritmo inimitabile e il valore senza tempo dell’alta letteratura. Osservatori di una scena tanto tragica quanto infinitamente struggente sono due scrittori: l’uno è già celebre e ama porre […]
Anomiche e poesie del limbo I I nomi dei morti persistono sul quotidiano. Io batto le mani intirizzite sul vetro di un bus che si ostina nel groviglio di queste vie dove non sono segni che siringhe usate infilzate nel selciato l’insulto della pioggia il gelo che sfrega le ossa a comprova di esistenza. II […]
“Questo poemetto è stato scritto in memoria di mio zio Bortolo ( Gino) Signor, esso nasce dalla terribile ferita della perdita definitiva e volontaria. Il suicidio è una doppia morte, e doppiamente ci mostra. Ora la terra è secca e la casa vuota non conserva più il suo odore, — l’odore del suo corpo come […]
Giovane coetanea e poetessa promettente, Alessandra Carnaroli con abilità di stile e precisione chirurgica di linguaggio affonda la sua penna nel tessuto intimo delle lacerazioni dell’anima, soprattutto di un corpo-anima perturbato e amputato dalla schizofrenia di una (post)modernità vissuta con rabbia, nel profondo delle viscere e del sangue. Taglio intimo è una raccolta di poesie, […]
Roulette balcanica è un dramma in atto unico con tematiche che nella loro profondità richiamano alla tragedia greca antica, ma in un contesto storico, sociale, umano e politico terribilmente attuale: il sanguinoso sfascio della Jugoslavia. L’autore è Draan Gunjača, che ha vissuto sulla sua pelle la tragedia e l’assurdo di questa realtà e, più in […]
Luciano Dobrilovic (LD): Può dirci qualcosa di sé? Vladimir Strockov (VS): Sono nato nel 1946 a Mosca. Ho studiato all’Istituto universitario di ingegneria di Mosca conseguendo la laurea di ingegnere-ricercatore. Poi sono stato per due anni ufficiale nell’Armata sovietica, quindi ho lavorato presso i centri statali di ricerca scientifica ed alla fine degli anni ’80, […]
Luciano Dobrilovic (LD): Può spiegarci i termini in cui si esprime l’impegno politico nei suoi film, e in questo particolarmente? Pasquale Scimeca (PS): Uno dei miei punti di riferimento nella storia del cinema è il cinema novo brasileiro, che era un cinema rivoluzionario, dove il cinema è uno strumento per la rivoluzione… Chiaramente, in Occidente […]
Luciano Dobrilovic (LD): In generale, qual è l’influenza che il cinema croato esercita sulla psiche degli spettatori? Srđa Orbanić (SO): è un discorso che va sviluppato in più livelli. C’è un livello di reazione immediata: abbiamo avuto occasione di vedere in questi ultimi anni il rifiuto o l’accettazione sfrenata di certi film che hanno trattato […]
Luciano Dobrilovic (LD): Marianna, che cosa ci puoi dire sull’evoluzione della forma e del linguaggio nel corso della tua evoluzione poetica? Marianna Jelicich (MJ): C’è un evidente passaggio dalla raccolta Eterea a Scenari possibili. C’è anche una raccolta di mezzo inedita, che s’intitola Alba prima. Partendo da Eterea, si vede che l’influsso di Alessandro Villa […]
Luciano Dobrilovic (LD): Lo scrivere poesia è come una costruzione architettonica… anche per il linguaggio? Pino Trani (PT): Sì, anche per il linguaggio: chi scrive deve misurare e cesellare, costruire un qualche cosa che sia chiaro e definibile, comprensibile, anche se i piani di lettura possono essere poi diversi. Dieci persone considerano diversamente una persona […]