Oltre che proprietario del negozio specializzato Mondiversi di San Secondo di Pinerolo (ovviamente presente anche online), Amos Pons è un animatore di lungo corso del settore dei giochi di ruolo in Italia, collaborando con importanti realtà fieristiche come PlayModena e la stessa Lucca Comics & Games nell’organizzazione di tornei “old school” della Scatola Rossa. Tra […]
L’aria che si respira all’Hotel San Luca è molto conviviale e amichevole, tra il pubblico ci sono parecchi volti noti che hanno seguito negli anni gli autori e il loro gioco di ruolo. Tanto che Matteo Cortini (universalmente noto come “il Curte”) non improvvisa quasi una presentazione o azzarda una conferenza, ma incita sin da […]
L’annunciata assenza di due grosse realtà popolari come Bonelli e Panini mi aveva fatto sperare in una Lucca più vivibile, o perlomeno meno infestata da ragazzini (“ragazzini” anche quarantenni e cinquantenni, ovviamente). Povero illuso. Purtroppo l’invito a non circolare in città se sprovvisti di biglietto è stato abbondantemente disatteso. È anche vero che le forze […]
Mauro Longo ha scritto e curato romanzi, racconti, antologie, librogame, saggi e giochi di ruolo. Le sue pubblicazioni principali legate ai giochi di ruolo riguardano le seguenti collane: “Brancalonia”, “Imago Mortis”, “Dungeon 6”, “Tropicana”, “Strange Magic”, “Kata Kumbas Edizione Selvaggia”, “Nemezis”, “Beasts & Barbarians”, “Necessary Evil”, “Kids & Dragons”, “ETU” e “Lex Arcana”. I suoi […]
Si sapeva che questa sarebbe stata una Lucca diversa dal solito: era stato messo bene in chiaro sin dal diverso nome della manifestazione, che specificava non ci sarebbero stati fumetti né giochi ma, appunto, cambiamenti. Il problema è stato rimanere col fiato sospeso a seguire le evoluzioni del contagio e quindi delle mosse per contenerlo. […]
In occasione di Halloween le edizioni Cliquot di Roma fanno uscire un bel volume che andrà a colmare un vuoto nella bibliografia di un autore molto influente della storia della grafica statunitense e che potrebbe essere una scoperta per più di un lettore italiano, al di là del pubblico di riferimento principale. James Flora è […]
Questo breve saggio in forma di dialogo, riedizione di una precedente versione datata 2002, è stato pubblicato esattamente un anno fa. È stato un atto dovuto recensirlo con un ritardo di dodici mesi nel rispetto della filosofia della lentezza teorizzata da uno dei due autori; così Giancarlo Politi, ex direttore ed editore di Flash Art […]
Jeff Grubb, classe 1957, ha trovato impiego nel settore dei giochi di ruolo nel 1982, un periodo particolare in cui le potenzialità di questi nuovi giochi erano già state verificate, e gli editori si impegnavano a trovare nuove possibilità di sfruttamento di quello che sembrava (e avrebbe confermato essere) un mercato molto ricco. Grubb è […]
Mirka Andolfo è una delle autrici italiane di maggior successo. Esordisce poco più che ventenne occupandosi inizialmente di colorazione digitale, ottenendo incarichi anche in Francia. Si mette presto in luce anche come illustratrice, copertinista e disegnatrice di fumetti; a vario titolo collabora tra gli altri con Image Comics, Glénat, Bonelli e Piemme. Nel 2013 avviene […]
Come dichiarato anche sul sito di Lucca Comics & Games, il progetto Gap!, ideato e moderato da Luca Raffaelli, si propone come «una serie di incontri per mettere a confronto due generazioni di maestri del fumetto. Per capire come certe similitudini e certe differenze siano potute germogliare, per capire come la storia cambi il modo […]