// stai leggendo...

Omnia

Sine Requie diventa maggiorenne
Matteo Cortini

Sine Requie diventa maggiorenne

Intervista a Matteo Cortini

Matteo CortiniL’aria che si respira all’Hotel San Luca è molto conviviale e amichevole, tra il pubblico ci sono parecchi volti noti che hanno seguito negli anni gli autori e il loro gioco di ruolo. Tanto che Matteo Cortini (universalmente noto come “il Curte”) non improvvisa quasi una presentazione o azzarda una conferenza, ma incita sin da subito alle domande. Alcune delle quali anche a carattere personale, a testimonianza dell’amicizia e dell’affetto che gli autori di Sine Requie hanno saputo cementare tra i fan dopo anni di uscite – ben diciotto!
Prima di cominciare, però, il Curte ha modo di far vedere una chicca: una versione rough di Sine Requie, cioè un volume cartonato confezionato a suo tempo da una copisteria per presentare il progetto ai vari editori a cui venne proposto il gioco, pubblicato inizialmente da Rose & Poison. Con giustificato orgoglio ci ricorda che le illustrazioni erano state fatte da Michele Benevento, che oggi disegna Tex.

Luca Lorenzon (LL): Quest’anno si celebrano i diciotto anni di Sine Requie, e ancora non è stata fatta chiarezza su cosa ha causato il Risveglio ma sono solo stati dati indizi. Arriverà un momento in cui finalmente svelerete tutto? 

Matteo Cortini (MC): Quando ce lo chiedono il Leo [Leonardo Moretti, l’altro autore di Sine Requie, NdR] risponde sempre che faremo “Come Miura, come Miura!” [riferimento a Kentaro Miura, autore di Berserk recentemente scomparso prima di poter finire la sua opera, NdR]. Per le spiegazioni è presto…

LL: Comunque puoi dirci cosa uscirà prossimamente per Sine Requie?

MC: Certo, sto lavorando al primo librogame di Sine Requie. Il settore dei librogame ha avuto un grande successo recentemente, si parla proprio di una rinascita del genere, probabilmente anche a causa della pandemia che ha costretto chi giocava di ruolo a restare in casa e quindi a trovare dei modi per giocare da solo. Per quelli della mia generazione di solito i librogame furono negli anni Ottanta un modo per avvicinarsi ai giochi di ruolo, anche se nel mio caso fu diverso perché conobbi prima i gdr e poi i librogame.
Non sarà comunque il primo librogame che produciamo: Fabio Passamonti ne ha già scritto uno per la nostra ambientazione L’Ultima Torcia e sta lavorando a un altro.

LL: Come si intitolerà questo librogame di Sine Requie?

MC: Ancora non posso dirlo, non perché sia un segreto ma perché il titolo ancora non c’è! Cioè, io ne ho in mente uno ma bisogna vedere se andrà bene anche a Leo e se non sarà troppo spoileroso.

rough Sine Requie

LL: E del gioco di ruolo di Sine Requie sono previsti nuovi manuali a breve?

MC: Sì, a dicembre di quest’anno o a gennaio 2022 dovrebbe uscire un nuovo libro.

LL: Bene! E di cosa parlerà?

MC: Di Sine Requie, ovviamente.

LL: Ok, ma sarà un manuale su uno dei vari gruppi che girano per quel mondo (come gli ultimi), la descrizione di una nuova ambientazione o altro ancora?

MC: Si può dire che sarà un manuale di ambientazione, visto che sarà ambientato nel mondo di Sine Requie.

LL: D’accordo, ho capito l’antifona, non vuoi sbottonarti. Puoi almeno dirmi se conterrà anche un’avventura?

MC: È previsto che ci sia anche un’avventura, però la sto scrivendo io e non so ancora quando la finirò! Spero di riuscirci per tempo.

LL: Insomma c’è un certo fermento intorno a Sine Requie.

MC: Certo, d’altra parte è il nostro prodotto che si vende meglio. Essendo una piccola realtà editoriale dobbiamo fare delle scelte e non possiamo portare avanti delle linee che non riescono a mantenersi sulle loro gambe perché tanto c’è il titolo di successo che tiene in piedi tutto il resto. Per questo al momento non usciranno nuovi prodotti per Anime e Sangue e Alba di Cthulhu. Invece L’Ultima Bomba ha avuto inaspettatamente una buona accoglienza.
Tra l’altro nel 2020 siamo rientrati in possesso dei diritti di Sopravvissuti, il romanzo di Sine Requie, precedentemente detenuti da Armenia: non è escluso che ci possa essere un seguito.

Sine Requie

LL: Ricordo che all’ultima Lucca presentaste una proposta particolare, che a me era piaciuta anche se la varietà degli argomenti non rientrava nei miei interessi: la rivista Nerdzine, che mi ricordava un po’ i tempi pionieristici di Rune o Crom. Non mi risulta sia mai uscito un numero 2, credo che la pandemia abbia avuto il suo peso…

MC: No, è andata in maniera diversa: la rivista era stata richiesta dai negozi specializzati, perché non ce n’erano più. Solo che una volta che l’abbiamo fatta uscire nessun negozio l’ha comprata! Forse per loro il prezzo era troppo basso e quindi i margini di guadagno diminuivano, ma ci sono anche lettori che si sono lamentati che era alto, anche se per meno di dieci euro offriva non solo avventure ma anche interviste, articoli, ecc.

LL: Da un po’ di tempo avete preso l’abitudine di allegare delle demo (cartoncini scritti da entrambe le parti con personaggi nuovi) ai vostri manuali di Sine Requie invece di far fare dédicaces ai disegnatori, il che per uno che deve ad esempio prendere il treno da Modena ed è coi minuti contati può essere utile, invece di aspettare fremente che il disegnatore gli finisca di fare il disegnino.

MC: Sì. Oltre a essere una cosa utile perché dà ai giocatori qualcosa con cui giocare, è stato anche un sistema per ovviare alle lamentele di quei lettori che magari volevano dei disegni impossibili da realizzare (“mi fai un Morto che esce da terra mentre sopra passa un aereo che butta una bomba e poi…”) o che si lamentavano perché secondo loro ad altri erano stati fatti dei disegni più belli!

LL: Oltre alle novità di Sine Requie cos’altro bolle in pentola?

MC: Usciranno due nuovi moduli: Tirannia dell’Idra per L’Ultima Torcia e Zalkatraz per L’Ultima Bomba.

LL: La pandemia ha avuto un qualche peso nelle vostre attività?

MC: Non poter vedere gli appassionati alle fiere è stato veramente pesante. Al di là di questo, abbiamo dovuto rinnovare il nostro sito. Adesso c’è uno store online per sopperire alla mancanza di contatti alle fiere ma anche altre iniziative come il gioco online per incontrarsi almeno virtualmente. Se c’è una cosa buona di questa pandemia, è che ha accelerato i tempi della tecnologia con cui giocare di ruolo virtualmente.

Matteo Cortini

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

pas-13 sir-13 sir-37 pck_24_cervi_big th-59 04 18_pm 26_pm kubrick-4 kubrick-52 thole-11 biochemicalresearch petkovsek_25 013 bis_V_02 p acau-gal-07 busdon-01 cip-12 holy_wood_17 holy_wood_21 s14 murphy-35 murphy-36 galleria07 04 26 Jingle SCI-FI joker3d the-afghan-whigs-34
Privacy Policy Cookie Policy