// Archivi

Lucca Comics

Questa parola chiave raccoglie 48 articoli
Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Nato nel 1968, Andrea Sfiligoi è stato collaboratore della rivista Kaos (sia come articolista che come illustratore) in quei magici anni Novanta in cui in Italia esisteva ancora un mercato per le riviste di giochi di ruolo. Dal 2007 diventa autore di giochi fondando Ganesha Games con sede in Ucraina. Tra i suoi maggiori successi […]

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Come ogni edizione di Lucca Comics & Games, anche questa si presta a delle considerazioni. Mi rendo conto che sembreranno cose scritte cinquant’anni fa, ma tant’è. Il Salone Internazionale dei Comics, nato a Bordighera nel febbraio 1965, ha proposto sempre fin dalle sue prime edizioni un’analisi storiografica e scientifica sul fenomeno del “cartooning”, da un […]

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Lee Bermejo è uno dei disegnatori più validi e raffinati della sua generazione, un artista che non si direbbe essere nato nella fucina ipertrofica e pacchiana della Image Comics, per la precisione nello studio di Jim Lee. Già nei suoi primi lavori su Gen13 sfoggia uno stile dai netti contrasti chiaroscurali che in breve tempo […]

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Non è facile intervistare Milo Manara, non certo per la sua ritrosia (è anzi molto generoso nel rispondere alle domande) quanto perché, essendo il fumettista italiano vivente più famoso, su di lui si sa già tutto. Infatti, proprio per la disponibilità che lo contraddistingue, ha sempre abbondato in aneddoti e racconti. Né sono mancati, soprattutto […]

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Frank Mentzer è praticamente Gandalf, ma con un bastone da passeggio assai più glamour, alla James Randi. A differenza di molti altri designer di giochi di ruolo è un consumato showman che intrattiene il pubblico ancor prima dell’inizio della conferenza alla Sala Ingellis la mattina del 30 ottobre. D’altro canto è abituato alle luci dei […]

Dopo Padovaland
Miguel Vila

Dopo Padovaland

Miguel Vila, nato a Padova nel 1993 da genitori di origini argentine, si è fatto notare l’anno scorso con Padovaland, un fumetto denso e molto ben disegnato pubblicato da Canicola. Vista la giovane età per lui è naturale usare il termine “graphic novel” per indicare quello che ai bei tempi andati sarebbe stato catalogato come […]

Fumetti vendicativi
Vincenzo Filosa

Fumetti vendicativi

Vincenzo Filosa è nato a Crotone nel 1980. Grande conoscitore e divulgatore del fumetto e della cultura giapponesi, esordisce come autore con Viaggio a Tokyo edito da Canicola nel 2015, con già alle spalle una carriera di traduttore e grafico per Rizzoli Lizard, per cui ha lavorato (tra gli altri) ai volumi di Jiro Taniguchi. […]

Segnali positivi
Amos Pons

Segnali positivi

Oltre che proprietario del negozio specializzato Mondiversi di San Secondo di Pinerolo (ovviamente presente anche online), Amos Pons è un animatore di lungo corso del settore dei giochi di ruolo in Italia, collaborando con importanti realtà fieristiche come PlayModena e la stessa Lucca Comics & Games nell’organizzazione di tornei “old school” della Scatola Rossa. Tra […]

Sine Requie diventa maggiorenne
Matteo Cortini

Sine Requie diventa maggiorenne

L’aria che si respira all’Hotel San Luca è molto conviviale e amichevole, tra il pubblico ci sono parecchi volti noti che hanno seguito negli anni gli autori e il loro gioco di ruolo. Tanto che Matteo Cortini (universalmente noto come “il Curte”) non improvvisa quasi una presentazione o azzarda una conferenza, ma incita sin da […]

Lucca Comics & Games ai tempi del Coronavirus

Lucca Comics & Games ai tempi del Coronavirus

L’annunciata assenza di due grosse realtà popolari come Bonelli e Panini mi aveva fatto sperare in una Lucca più vivibile, o perlomeno meno infestata da ragazzini (“ragazzini” anche quarantenni e cinquantenni, ovviamente). Povero illuso. Purtroppo l’invito a non circolare in città se sprovvisti di biglietto è stato abbondantemente disatteso. È anche vero che le forze […]