Come dichiarato anche sul sito di Lucca Comics & Games, il progetto Gap!, ideato e moderato da Luca Raffaelli, si propone come «una serie di incontri per mettere a confronto due generazioni di maestri del fumetto. Per capire come certe similitudini e certe differenze siano potute germogliare, per capire come la storia cambi il modo […]
Alex Alice è stato presente a Lucca Comics & Games 2019 come ospite d’onore in un’ottica di gemellaggio con il Festival di Angoulême. Per questo motivo oltre ai vari incontri che lo hanno visto coinvolto ha dato prova del suo lavoro nell’Area Performance il 31 ottobre. Alice ha avuto un successo immediato grazie a Il […]
Nato in Inghilterra nel 1951, John Bolton è noto per lo stile iperrealista della maggior parte dei suoi lavori, con cui ha illustrato molti fumetti e realizzato varie copertine. In realtà le frecce al suo arco non si esauriscono qui e Bolton ha anche realizzato lavori di gusto preraffaellita e persino umoristici. Ha un po’ […]
Don Rosa, l’erede di Carl Barks nella costruzione della mitologia dei paperi Disney, non è una persona che le manda a dire. Sin dalla prima domanda della conferenza stampa esprime tutto il suo rancore nei confronti del colosso Disney. Le New Duck Tales non avrebbero preso proprio nulla dal suo lavoro: o meglio, lo avrebbero […]
La presente intervista è tratta dal sito EvilGeeks.com ed è stata realizzata nell’agosto 2013 da Big Evil. La serie di Fables si è conclusa nel 2015 con la pubblicazione del numero 150, in Italia gli albi sono stati suddivisi in ventitré volumi. Il film di cui si parla nell’intervista non è ancora stato realizzato ma […]
Dan Panosian ha un lungo rapporto col mondo del fumetto, ma la sua attività artistica non si è limitata a questo. È stato anche illustratore, animatore, visualizer, storyboard artist e grafico pubblicitario (e alcune di queste attività continua a svolgerle ancora oggi). E ha pure tentato la carriera di pugile. Oltre a lavorare per entrambe […]
Piero Alligo è uno dei miei fumettisti preferiti. Poco importa che abbia realizzato così pochi fumetti nel corso della sua vita. A differenza di altri Maestri che ammiro, come Danilo Masciangelo o Arturo Picca, Alligo è rimasto nel mondo del fumetto anche dopo aver deposto pennello e china: è attivo da oltre vent’anni con la […]
Marco Galli è nato nel 1971 e nel corso della sua carriera si è dedicato a molteplici ambiti artistici. L’esordio nel fumetto avviene nel 2007 con una delle avventure di Roberto Freak Antoni. Ha legato il suo nome di autore principalmente agli editori 001 e Coconino, ma ha anche fatto un’incursione nel fumetto popolare con […]
Negli ultimi anni gli Stati Uniti hanno visto nascere e affermarsi nuovi generi e formati di fumetto, che si discostano dagli immarcescibili comic book. Tra gli altri si è diffuso un filone di graphic novel che si rivolgono a un pubblico giovane e principalmente femminile, genere tenuto a battesimo idealmente da Raina Telgemeier. Il lavoro […]
La sala è gremita, sta per entrare un vero Mito: il papà di Capitan Harlock, del Galaxy Express, della Regina dei Mille Anni. La tensione è palpabile tra gli organizzatori che si raccomandano di non affaticare il Maestro e si premurano di sgombrare la strada da zainetti assassini che potrebbero comprometterne la deambulazione. Viene ricordato […]