Presentato all’ottavo Torino Underground Cinefest in anteprima italiana e candidato a quindici Premi Goya senza poi ottenere nessuna nomination, Amigo, di Óscar Martín, è un film che, con ironia e una punta di sadismo, sfrutta una storia risaputa e dall’evoluzione intuibile trasferendo sullo schermo l’amicizia che lega nella vita reale i due attori protagonisti, Javier […]
Quando si è appassionati lettori capita, a volte, di trovare le emozioni che si stanno cercando nei contesti più inaspettati, come ad esempio i libri per ragazzi. È facile dare per scontato, sbagliando, che un libro destinato a una fascia d’età da noi superata da anni non abbia più nulla da dirci né da insegnarci, […]
Scorrendo tra i vari articoli che delineano per la maggior parte uno scenario quasi brutale, in Italia e nel Mondo, mi sono imbattuta pochi giorni fa in una notizia meritevole di attenzione. In realtà, essa risale a un tempo immemore antecedente lo scoppio della pandemia. Ad ogni modo, credo sia una di quelle svolte da […]
A quale contesto colleghereste questa richiesta netta e decisa? Riconosco la generalità della mia provocazione, possibile causa di svariate interpretazioni. Sarebbe comunque interessante rilevare la prima reazione percepita di fronte alla domanda contenuta nel titolo. Potrebbe risultare immediato il collegamento a un retroscena apocalittico: una fede religiosa macchiata dalla sfiducia nei confronti dell’essere umano, un […]
In questa situazione di pandemia che sembra ancora non riuscire a trovare una sua conclusione definitiva, il trentaduesimo Trieste Film Festival, mantenendo intatta l’atmosfera di convivialità che si respirava dal vivo, è riuscito a portare online le pellicole e gli incontri con gli artisti che, da sempre, rendono la manifestazione un evento unico per scoprire […]
In occasione dei cento anni dalla nascita, la storica Vanessa Roghi ha pubblicato per i tipi di Laterza il volume Lezioni di Fantastica: Storia di Gianni Rodari, che intende colmare numerose lacune riguardanti la vita e la formazione del noto scrittore, diventato, con le sue storie e filastrocche, il compagno di giochi di numerosi bambini […]
È andata in onda ieri sera, su Rai3, la prima delle quattro puntate di Ricomincio da RaiTre, format televisivo pensato per riportare all’attenzione del pubblico l’importanza dello spettacolo dal vivo, in questo periodo in cui l’attività del settore è bloccata, e anche le doti e il talento di chi ne ha fatto un mestiere di […]
Il 5 dicembre 2019 è stata diffusa in Italia una delle pellicole cinematografiche più significative per la storia della musica: si tratta di Amazing Grace, un concentrato di emozionanti riprese, relative all’atto di registrazione dell’omonimo album musicale. La protagonista è Aretha Franklin, la Regina del Soul, colei che sa esprimere infinite passioni in una sola […]
La presente recensione è stata pubblicata sul sito Stage Door il 28 febbraio 2019. L’autore è Christopher Hoile. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. Nulla è eterno nel teatro. Qualsiasi cosa sia, è qui, divampa, brucia e poi scompare. (Karen) L’adattamento teatrale di Ivo van Hove della sceneggiatura scritta da Joseph L. Mankiewicz […]
In occasione di Halloween le edizioni Cliquot di Roma fanno uscire un bel volume che andrà a colmare un vuoto nella bibliografia di un autore molto influente della storia della grafica statunitense e che potrebbe essere una scoperta per più di un lettore italiano, al di là del pubblico di riferimento principale. James Flora è […]