// stai leggendo...

Cinema

Warning (Trieste Science + Fiction 2021)

Warning (Trieste Science + Fiction 2021)

WarningWarning, di Agata Alexander, nota soprattutto come regista di videoclip e fotografa di Marilyn Manson, è un film distopico che esplora il rapporto tra uomo e nuove tecnologie e che, come suggerisce il titolo, vuole fungere da avvertimento contro il progressivo scivolare verso un futuro che non ha più nulla di umano.

Presentato al Trieste Science + Fiction Festival 2021, e vincitore del Premio Méliès d’argent e della menzione speciale Méliès d’argent assegnata all’attore Rupert Everett, il lungometraggio racconta diverse storie utilizzando come punto di riferimento l’incidente di cui è vittima un astronauta impegnato in un lavoro di manutenzione, che si converte involontariamente nell’osservatore esterno del pianeta Terra e resta sempre ignaro di quello che in essa sta avvenendo. Le sue preghiere rivolte a un Dio che risponderà troppo tardi, i dialoghi con l’assistente vocale Eve che fraintende continuamente le sue richieste e i pensieri rivolti a una figlia piccola non voluta, che però lo ama di un amore disinteressato, accompagneranno lo spettatore per tutto il film alternandosi alla visione di vicende spesso drammatiche, ma a volte anche tristemente ironiche, che non si intrecciano ma piuttosto si sfiorano.

Una ragazza non è capace di vivere la sua vita senza ascoltare quotidianamente la voce di un Dio formato soprammobile che la sveglia con aforismi triti e ritriti, tiene il conto dei suoi peccati e delle calorie che consuma e la rimprovera se tampona una macchina senza lasciare un bigliettino di scuse. Quando l’aggeggio diventerà inutilizzabile in seguito a un aggiornamento non andato a buon fine, la giovane, dopo aver tentato invano di “pregare manualmente”, si ritroverà costretta a cambiarlo con un modello più moderno dotato di visore, impossibile da spegnere, con batterie inesauribili, pieno di pubblicità assillante e troppo invadente.
Un ragazzo ossessionato da una storia d’amore ormai finita, sceglie di rivivere in continuazione, attraverso un casco da realtà virtuale, i ricordi di quell’amore rinunciando alla possibilità di trovare un futuro sereno con qualcun altro e distruggendo così anche i ricordi piacevoli che di quella storia serbava la ragazza.
Una giovane mortale di bassa estrazione sociale viene presentata alla famiglia del suo fidanzato composta tutta da persone, lui compreso, destinate a vivere in eterno. Di fronte alla decisione del ragazzo di rinunciare alla sua eternità per vivere al fianco della donna amata per il tempo concesso, la madre si opporrà cancellandogli la memoria.
Un robot maggiordomo ormai antiquato (un Rupert Everett praticamente irriconoscibile) viene sempre rifiutato da nuovi clienti pur essendo molto bravo nel suo lavoro. Di fronte alle sue domande sul perché non riesca più a farsi accettare, il responsabile del magazzino, da lui considerato un amico, gli praticherà l’eutanasia.
Un riccone che desidera vivere nel corpo di una ragazzina per quarantotto ore, trova, grazie a una società specializzata, un’adolescente con madre alcolista disposta a sottoporsi all’esperimento per soldi. La giovane riceve dalla società garanzie sul fatto che il suo corpo non subirà danni, ma tra masturbazioni e stupri l’uomo perderà completamente il controllo della situazione.
La figlia dell’astronauta passa le giornate sul balcone a guardare il cielo pensando al padre, mentre in casa si vede solo la TV sempre accesa su stupidi programmi e si suppone che la madre sia incollata lì davanti.

Rupert Everett

La regista racconta una serie di storie parallele mantenendo ben saldi i fili della narrazione e riportando lo spettatore al punto in cui si trovava all’inizio ma con la situazione capovolta: prima, l’astronauta perduto nello spazio pregava per non morire nella consapevolezza di avere poche possibilità di salvezza; ora, scopre di essere l’unico, rispetto agli abitanti della Terra, ad avere ancora una pur breve speranza di vita.

Il mondo descritto nella pellicola, in cui si parla anche di una nuova ondata di Covid nelle Isole Vergini, è quello in cui ci troveremo a vivere in futuro se continueremo a permettere alle tecnologie di prendere il controllo totale delle nostre esistenze senza più ricorrere all’uso di quel cervello di cui la natura ci ha dotato.

Qui è possibile vedere il trailer:

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

pas-13 pck_06_cervi_big 23_pm ruz-06 bon_sculture_18 bis_IV_03 piccini_04 piccini_08 acau-gal-05 acau-gal-16 14 bra-big-06 ferita2 nsoleh mis3big-2 murphy-05 galleria10 galleria19 09 07 50 sla-gal-1 vivi-09 Katharina Fritsch Alice Palco, 2011 (particolare dell'installazione) A. Guerzoni Tra C e R, 2011 A. Guerzoni Archi-star 2011 Ritrovamento Picasso 2009 cornell-88
Privacy Policy Cookie Policy