L’articolo contiene spoiler su Good Omens 2 Uscita in inglese su Amazon Prime Video il 28 luglio scorso, e composta di sei episodi di sessanta minuti ciascuno come la prima stagione disponibile dal 2019, Good Omens 2 riporta all’attenzione del pubblico due dei personaggi fantasy più divertenti degli ultimi dieci anni. Nati negli anni Novanta […]
Romanzo a puntate inviato da Stephen King ad amici e parenti come regalo di Natale, fino al 1985. Non venne mai concluso dall’autore, preoccupato e infastidito dagli eccessivi punti in comune di The Plant con il film di Roger Corman The Little Shop of Horrors. Ormai pressoché introvabili, per i collezionisti le varie puntate valgono […]
La parodia dell’opera di Claude Debussy Pelléas e Mélisande è abbozzata a grandi linee ma testimonia una lettura attenta del libretto di Maurice Maeterlinck. Uscì sulla Gazette di Bruxelles il 12 gennaio 1907, in occasione della rappresentazione dell’opera a Bruxelles. La satira è qui incentrata sulle armonie imitative della partitura (“l’orchestra imita…”, “l’orchestra descrive…”, “l’orchestra […]
Prigionieri dell’oceano (1944) è uno di quei film la cui notorietà, per quanto scarsa, è dovuta per lo più alle critiche che suscitò all’epoca per la scelta peculiare di rappresentare, sfruttando la metafora della scialuppa in cui ogni occupante è per forza di cose costretto a confrontarsi con gli altri, la drammatica situazione che il […]
Si è conclusa ieri sera, con due puntate trasmesse in due giorni, la seconda stagione della serie Il commissario Ricciardi basata sui romanzi di Maurizio De Giovanni. Se la prima stagione era stata comunque una sorpresa, in quanto spingeva lo spettatore a scoprire un nuovo personaggio perseguitato da un dono che per lui rappresenta più […]
Il presente articolo non è una cosa seria (come direbbe Pirandello) e sarà spesso corredato di quelle parentetiche tanto odiate da Umberto Eco (digressioni, digressioni, un sacco di digressioni). Parliamo del 73° Festival di Sanremo, anzi no, non parliamone subito perché non lo sto guardando. Mi sono organizzata per sostituirlo ogni sera con la serie […]
I cortometraggi selezionati per il Trieste Film Festival 2023 hanno portato all’attenzione del pubblico tematiche legate a traumi e disagi personali, difficoltà di inserirsi in società che non trattano più gli esseri umani come tali, famiglie in cui manca il reciproco rispetto e sentimenti celati che aspettano solo di trovare la spinta giusta per venire […]
Presentato in anteprima italiana al Trieste Film Festival 2023 nell’ambito della rassegna Fuori dagli Sche(r)mi, il film d’animazione musicale My Love Affair with Marriage, della lettone Signe Baumane, racconta le peripezie amorose, velate di profonda ironia, della giovane Zelma, cresciuta in un contesto familiare dove la tradizione richiede che la donna, in quanto tale, abbia […]
Realizzato dalla documentarista moldava residente a Bruxelles Otilia Babara e proiettato in anteprima italiana al Trieste Film Festival 2023, dove ha meritatamente vinto il premio CEI (Central European Initiative) come film che meglio interpreta la realtà contemporanea e il dialogo tra le culture, Love Is Not an Orange è un documentario che si distingue dalla […]
In uno studio pubblicato il 19 luglio 2021 sulla rivista accademica Literator – Journal of Literary Criticism, Comparative Linguistics and Literary Studies, Vol. 42, n. 1, e intitolato Agatha Christie’s Poirot novels as fairy tales: Two case studies, la studiosa Lucyna Harmon tenta un confronto tra la struttura delle fiabe e le funzioni dei personaggi […]