Fucsia: un colore di moda negli ultimi tempi. Amato dai grafici più intraprendenti, quelli dei siti web d’assalto e degli eventi di richiamo internazionale, immancabile compagno di pop star e trendsetter, i creativi che fanno tendenza. Un colore che non lascia vie di mezzo: lo si ama o lo di detesta, perché colpisce, buca lo […]
Passaporto apre la raccolta Intrusioni, secondo libro di racconti di Corrado Premuda, pubblicato nel 2004 da Franco Puzzo Editore, Trieste. “Qui in America tutto è very big. Lavoro da mattina a sera, lavoro anche domenica quando il capo vuole. Ti penso sempre. Con prossimo salary torno a casa e ti porto qui in America con […]
Corrado Premuda (CP): Professor Carta, lei è un esperto di studi e ricerche sulle città della cultura e anche il suo libro Next city: culture city si occupa della città e del distretto culturale. Vorrei che fornisse una sua breve e personale definizione di cultura intesa proprio in quest’ottica. Maurizio Carta (MC): Troppo frequentemente il […]
Tre fattori, che riguardano la storia, la società e la cultura del Giappone, mi sembrano essenziali per parlare dei manga e di una storia del fumetto nipponico. Il magnifico isolamento in cui il paese del Sol Levante è rimasto chiuso fino al XIX secolo. I caratteri grafici e pittorici che formano gli ideogrammi. La bomba […]
Ha ritrovato i toni e la forza dei primi film Emir Kusturica nel suo ultimo lavoro La vita è un miracolo: il binomio amore-guerra regna armoniosamente in una storia ambientata nel recente conflitto dei Balcani. Ritmo, ironia, eccessi, fantasia, poesia per smorzare i contorni inevitabilmente drammatici che il tema bellico impone. Bellissimi paesaggi, musiche travolgenti, […]
Fiona è un romanzo a orologeria. Un lungo conto alla rovescia, come lo definisce lo stesso autore, in cui gli elementi dell’esistenza di Sandro, il protagonista, sembrano richiamarlo a una presa di coscienza con il ritmo vorticoso e ineluttabile di una calamita. Tra la vita reale e quella risucchiata e artificiale degli schermi televisivi, si […]
Una partita a scarabeo è il pretesto per raccontare la storia mancata tra i due protagonisti del film Tartarughe sul dorso. Avversari inconsapevoli lei e lui, interpretati da Barbora Bobulova e Fabrizio Rongione. Incontri mancati, parole non dette, persone solo sfiorate, questioni irrisolte. Due anime sospese, anonime e alla ricerca di un’identità e di una […]
1968 è uno spettacolo che in questi mesi sta andando in scena nei teatri italiani, è un testo scritto da Paola Ponti e da Serena Sinigaglia, la regia è di Serena Sinigaglia, una co-produzione di Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca e Torino Spettacoli. Nel cast ci sono quattro giovani attrici, Beatrice Schiros, Sandra Zoccolan […]
“Penelope la melodia l’odiava invece tutti quanti volevano quel magico notturno di Chopin ispirato fino al décolleté…”. Il sipario si apre e le prime note di “Penelope” scivolano giù subito, una dopo l’altra. Patty Pravo sta seduta in mezzo ai musicisti, scalza a dispetto dell’influenza che ha fatto spostare all’ultimo momento di cinque giorni il […]
Corrado Premuda (CP): Rok Bogataj ha trent’anni, viene da Lubiana e inaugura sabato 9 ottobre una sua mostra personale dal titolo Fontana a Trieste, allo “Studio Tommaseo”. Questa mostra presenta un video grafico, un’installazione che è un’opera in legno e poi una serie di disegni preparatori. Ciao Rok, per prima cosa vorrei sapere come è […]