// stai leggendo...

Arte

Nell’arte di Eros Renzetti

Archi-Star, 2011, oil on canvas, 72 x 60 cmFucsia: un colore di moda negli ultimi tempi. Amato dai grafici più intraprendenti, quelli dei siti web d’assalto e degli eventi di richiamo internazionale, immancabile compagno di pop star e trendsetter, i creativi che fanno tendenza. Un colore che non lascia vie di mezzo: lo si ama o lo di detesta, perché colpisce, buca lo schermo, dà uno scossone al campo sempre affollato della comunicazione visiva. Il fucsia è il colore-simbolo che Eros Renzetti ha scelto per i suoi più recenti lavori. Fucsia è il colore dominante della sua opera “Ammaestrati”, quadro ad olio scelto da Vittorio Sgarbi per il Padiglione Italia della Biennale d’Arte all’Arsenale di Venezia nel 2011, e della copertina del suo libro monografico “Eros Renzetti. Mi è capitato un giorno” (Damiani Editore, pag. 112, euro 20) che riproduce un altro suo lavoro, il dipinto “Archi-Star”. 

Il fatto che incuriosisce, e che rende originale il percorso di Renzetti, è l’uso che l’artista fa di questo colore che sa di plastica e di caramelle: le due opere sopraccitate sono infatti pitture ad olio realizzate nel più tradizionale dei modi, figlie di una scuola d’arte dove a contare sono ancora il talento e la pratica, il certosino esercizio nell’impostare lo spazio e nel distribuire il colore. “Ammaestrati” presenta dei guerrieri dall’elmo di robot che il fucsia dominante rende astratti e inaspettati ma la posa di questi eroi da favola, che si accovacciano in riva a uno specchio d’acqua, li accomuna ai fenicotteri che si abbeverano con grazia nella stessa scena: così regalmente proposti, uomini e uccelli diventano l’emblema di un significato simbolico senza tempo, della necessità di equilibrare la spiritualità con la consapevolezza del momento presente. “Archi-Star” mostra un personaggio a metà strada tra il cyborg e l’extraterrestre, figura nuda ricoperta da una pelle-tessuto che sembra formata da globuli rossi di diversa grandezza e con due grandi occhi verdi da gatto, seduto su una sorta di gigantesco uovo nero, in attesa, conscio di essere al centro dell’attenzione come i famosi architetti di grido capaci di far discutere per i loro progetti, visione surreale di un protagonista dei giorni nostri.

Ammaestrati, 2011, oil on canvas, 72 x 120 cm

L’aggettivo surreale, per parlare di Eros Renzetti, non arriva a caso. Le sue opere mescolano consapevolmente temi e ispirazioni del mito legati all’uomo e alla sua storia con intuizioni contemporanee che si inseriscono nel tempo presente. Il libro appena uscito si apre con un intervento di Vincenzo Consolo, grande scrittore dalla straordinaria capacità linguistica scomparso di recente, sul lavoro di Renzetti: “Le sue figure di uomini con elmo, simile a quello del guerriero di Dodona, visti di profilo, le sue “presenze” di faccia, i suoi nudi, i suoi “tattoo” e soprattutto i suoi colori mi hanno ricordato la grande pittura surrealista di Leonor Fini, di Fabrizio Clerici o di Alberto Savinio.” Renzetti, ancora adolescente, diventa allievo e poi assistente di Fabrizio Clerici – artista visionario e colto per eccellenza – e il libro testimonia questo incontro importante attraverso quadri dei due artisti e fotografie (tra cui una scattata e ritoccata da Clerici in cui Renzetti impersona un San Sebastiano trafitto). L’amicizia con Leonor Fini è ricordata nella sezione del volume in cui compaiono le maschere di pietre Swarovski (indossate da una modella d’eccezione, Naike Rivelli) e le sculture in plexiglass realizzate da Renzetti (attivo anche in teatro per scenografie e costumi): come in uno scrigno delle meraviglie, vengono abbinate alcune delle opere più famose della pittrice triestina con i fotogrammi tratti dal videoclip “Bedtime Story” della pop star Madonna che cita magnificamente quei quadri. Suggestive anche le foto d’arte di Eddy Brofferio, Giovanni Cozzi e Riccardo de Antonis che, accanto al celeberrimo scatto di Wanda Wulz “Io + gatto”, raccontano il mondo di Renzetti, le sue ispirazioni e l’affascinante e poliedrico percorso di questo artista. 

Le parole nel libro sono affidate alla visionarietà creativa di Vincenzo Mazzarella mentre la biografia dell’artista è redatta da Ines Millesimi. Nell’antologia critica figurano tanti nomi eccellenti tra cui Angelo Capasso, Laura Gavioli e Carmine Siniscalco. Il volume viene presentato al pubblico l’8 maggio 2012 alla libreria Arion del Palazzo delle Esposizioni a Roma da Fabio Benzi e Ines Millesimi insieme con l’attore Massimo Napoli. Un libro dalla veste grafica molto curata, ricco e accattivante, che ha il pregio di documentare la storia e l’attività di un protagonista dell’arte italiana di oggi.

Il lavoro di Eros Renzetti, ha come protagonisti corpi e volti che appaiono all’interno di spazi opalescenti dando origine a misteriosi nonsense di forte impatto visionario; sia che si tratti di disegni, dipinti, installazioni o ideazione di maschere, il suo stilema di riferimento è sempre la visionarietà. Non a caso è stato allievo ed assistente di Fabrizio Clerici, protagonista a Roma, in Italia e all’estero, di un linguaggio colto e raffinatissimo, in bilico tra sospensione metafisica e surrealtà, e legatissimo, negli anni Ottanta a Leonor Fini. Leonor rappresenterà per Eros infatti una musa chiaroveggente, libera e senza tempo storico, ispiratrice di nuovi sogni (passavano serate intere a parlare di Füssli e di Pontormo). Questo incontro non fu solo magnetismo intellettuale, né casuale connubio di anime appartenenti a generazioni così distanti, ma trovò concretezza sul confronto di un comune modello di approccio e operatività artistica. Entrambi condividevano il metodo di lavoro lento e controllato, la pennellata nei quadri non si doveva più percepire, quasi che l’immagine dipinta altro non fosse che apparizione magica e spirituale. Eddy Brofferio, brillante fotografo tra l’America e l’Europa, gli scatta diversi ritratti, interpretandolo quasi come la reincarnazione di un modello caravaggesco. Recentemente ha esposto alla 54. Biennale di Venezia al Padiglione Italia all’Arsenale presentato da Vincenzo Consolo.

Sito web: www.erosrenzetti.com

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Commentare humanum est

Commentare humanum est

Personaggi a due o tre dimensioni: la disabilità nella letteratura per ragazzi

Personaggi a due o tre dimensioni: la...

La fiera delle illusioni – Nightmare Alley

La fiera delle illusioni – Nightmare Alley

Casomai un’immagine

sir-39 mar-16 mar-18 pck_07_cervi_big th-29 th-79 28 kubrick-29 thole-18 dobrilovic_03 bon_04 acau-gal-08 cas-02 cas-03 cas-04 tav1 lortv-04 holy_wood_14 p11 p7 sac_02 Otrok18 murphy-05 murphy-11 02 33 Dog Eat Dog Palco, 2011 (particolare dell'installazione) A. Guerzoni Sogno (tra C e R), 2011 A. Guerzoni refused-41
Privacy Policy Cookie Policy