È andata in onda ieri sera, su Rai3, la prima delle quattro puntate di Ricomincio da RaiTre, format televisivo pensato per riportare all’attenzione del pubblico l’importanza dello spettacolo dal vivo, in questo periodo in cui l’attività del settore è bloccata, e anche le doti e il talento di chi ne ha fatto un mestiere di […]
È ormai da vent’anni che la fiction Don Matteo tiene compagnia agli italiani. In dodici stagioni sono molti gli avvenimenti di cui si sono resi protagonisti i diversi personaggi avvicendatisi all’interno della storia, e il pubblico ha imparato a non affezionarsi troppo agli attori secondari ben sapendo che c’è sempre il rischio di qualche sparizione […]
Già da qualche anno va in onda su Rai Uno – e su una pletora di altri canali digital-satellitari che chi scrive ignora per raggiunti limiti di età – il telefilm poliziesco Last Cop – l’ultimo sbirro, il cui titolo è la soddisfacente traduzione[1] di Der letzte Bulle: si tratta, infatti, di una produzione tedesca. Il nome originale della serie […]
Downton Abbey e il suo delizioso intreccio di storie di nobili e domestici promette di essere il racconto di una delicata transizione, quella dell’ambiente aristocratico inglese che, con il suo apparato di eleganza, merletti e sale da tè, viene ribaltato dall’arrivo della modernità.Ma, ahimé, la modernità è lungi dallo spuntarla, e la quarta serie ne […]
Tra gli innumerevoli personaggi geniali e brillanti del disegnatore e autore Matt Groening (per i pochi che non lo sapessero, già creatore de I Simpson), Bender è senza dubbio uno dei più controversi ed efficaci, data la sua caratterizzazione paradossale e difficilmente definibile. Protagonista della serie Futurama (che nel periodo estivo Italia 1 ritrasmette con […]
Oreste De Fornari è uno dei migliori personaggi della Rai di produzione culturale. Nato su quel terzo canale di Sandro Guglielmi, De Fornari, spesso accompagnato da Gloria De Antoni, anche lei perfetta nel suo ruolo di contemporanea, ha saputo creare un segmento della programmazione televisiva, ammiccando al passato, facendo cioè una televisione di contenuti, di […]
Il videoclip musicale rappresenta da almeno 30 anni un fenomeno sociale determinante, specie per l’immaginario delle generazioni di giovani che si sono susseguite nel corso del tempo. Prodotto di promozione pubblicitaria, ma al contempo costruzione espressiva televisiva che ha ereditato tecniche, formule, stilemi propri della storia del cinema, il videoclip appartiene direttamente alle logiche dell’industria […]
Nella splendida cornice della chiesa di San Francesco, nel cuore di Cividale del Friuli, si è tenuto nel pomeriggio del 14 luglio il secondo appuntamento del ciclo dei Mittelincontri, dal titolo Sul filo delle guerre: Pino Scaccia: vent’anni da inviato, dedicato allo storico inviato della Rai. Scaccia ha lavorato più di trent’anni per il TG1, […]
Per quanto riguarda il lessico dei personaggi, la definizione del carattere, alle prese con una professione così particolare, è inserita in uno scenario dell’assurdo, ma dal profilo di ciascuno emergono le debolezze, le inibizioni e le speranze che rendono autentica la famiglia Fisher. Nathaniel Fisher (Richard Jenkins): è il capofamiglia. La vigilia di Natale ha […]
Il teatrino di Un Due Tre (1974-1975) Nonostante la serie sia ancora condizionata dalla presenza di Raimondo Vianello e Sandra Mondaini questi caroselli – che richiamano il famoso varietà musicale degli anni ’50 – rappresentano una svolta secca ed improvvisa rispetto al percorso precedente. A partire dal 1959 la ricerca di fluidificare il testo conduceva […]