// stai leggendo...

Palcoscenico

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

V gradu (Smrt umetnika)

Nel castello (V gradu)Nel castello (morte di un artista) di Giorgio Pressburger, allestito in prima assoluta con soprattitoli in italiano nella sala del ridotto del Teatro Stabile Sloveno di Trieste, e in replica fino al 3 dicembre, è un testo non facile da approcciare che denota, da parte dell’autore, un’immaginazione talmente complessa da lasciare spazio a molteplici interpretazioni a seconda di come lo spettatore si pone nei confronti dello spettacolo e di quello che gli attori riescono a trasmettergli.

Giorgio Pressburger (1937-2017) , nato a Budapest da famiglia ebraica e naturalizzato italiano, ha vissuto in prima persona la persecuzione nazista e la fuga disperata dal suo paese per poi diventare una delle voci più importanti sia del mondo della letteratura che del teatro. Come spiega il regista dello spettacolo Alessandro Marinuzzi nel programma di sala, generalmente era Pressburger stesso a occuparsi della regia dei suoi testi. Così, quando nel 2008 l’autore espresse il desiderio che fosse proprio Marinuzzi a dirigere il possibile futuro allestimento, il regista rimase spiazzato ritenendo che forse Pressburger avesse in un certo senso paura di quello che la sua mente aveva ideato. Ad anni di distanza, e dopo la morte di Pressburger, Marinuzzi ha avuto l’occasione di mantenere quella promessa omaggiando l’autore e mettendoci del suo, come è giusto che ogni regista faccia.

Nel castello (V gradu)

Nel castello è un testo lineare nella sua evoluzione, ma complicato nella lettura che se ne può dare. Ogni spettatore, infatti, in base al personale bagaglio culturale, alla forza della sua immaginazione e al contatto diretto con i personaggi a cui gli attori danno vita, è in grado di cogliere sfumature diverse e dettagli che possono anche portare a un punto di vista inedito sulla storia e il suo significato.
Quello che vi si legge in superficie è un ambiguo rapporto di dipendenza/ossessione tra un padre, grande artista, e un figlio adottivo/amante all’interno di un castello molto bramato da entrambi in cui il padre risiede e sta progressivamente morendo. A questo rapporto a due si unisce la moglie del figlio, che ci tiene a sottolineare l’importanza del suo ruolo nel conferire una certa rispettabilità a quest’ultimo, e il signore del castello che è colui che in tutti questi anni ha permesso alla famiglia di risiedere nella dimora ed è deciso a sbatterli fuori.
Andando a scavare più a fondo, emerge che questo castello è la metafora di un “qualcosa”, ma esattamente di cosa spetta allo spettatore deciderlo, ed è questo il bello di un’opera così concepita. Certamente si parla di una vita che sta finendo e di un corpo che si sta deteriorando, quello del padre, dell’artista, ormai impossibilitato a sfuggire alla morte eppure in perenne lotta per rimandarla il più possibile a costo di aggrapparsi all’esistenza con tutte le poche forze rimaste, ma c’è anche il prestigio, in tutte le sue sfaccettature, quel desiderio di preservarlo e non perderlo mai, imbrogliando anche le carte pur di mantenerlo.
Il rapporto padre/figlio è di quelli estremi e più intensi sul piano teatrale: affetto, invidia, violenza, sesso, sono tutti elementi che lo caratterizzano, e se i personaggi dell’opera fossero solo loro sarebbe un gioco al massacro a due, di quelli che però si sono già visti spesso sul palco. La moglie del figlio e il signore del castello introducono nuove variabili, e un punto di vista esterno, che portano ad ampliare la visione dello spettatore inducendolo a porsi ulteriori domande.

Nel castello (V gradu)

L’allestimento nel ridotto del teatro è azzeccato. Questa scelta permette una maggiore vicinanza con il pubblico e interazione con lo stesso, anche perché lo spettacolo è molto fisico. Non vediamo un padre morente steso a letto che si lamenta, ma un uomo in continuo movimento, un personaggio che manifesta con il suo corpo i suoi tormenti, e il figlio, la nuora e il signore del castello non sono da meno nell’esprimere fisicamente i sentimenti che li pervadono, con il loro prendere possesso della scenografia, degli oggetti di scena, sedersi a cavalcioni sulla parete di fondo, legarsi alle colonne, uscire da un lato per poi spuntare dall’altro, guardare negli occhi il pubblico come alla ricerca di un complice.
Quello che emerge è un grande lavoro di squadra: tra regista, attori e tutto il comparto tecnico dietro all’allestimento dello spettacolo. Ogni attore, anche chi ha un ruolo secondario, dimostra di sentire il testo, di averlo reso suo e di essere fiero di apportare il proprio personale contributo all’interpretazione del suo significato. L’opera non è certamente di facile accessibilità, ma lo spirito che si respira nel vederli recitare è qualcosa di unico.

Foto: Arhiv SSG Trst

V gradu (Smrt umetnika)
di Giorgio Pressburger.
Regia: Alessandro Marinuzzi
Traduzione: Janko Petrovec
Cast:
Alojz Svete
Primož Forte
Eva Mauri
Franco Korošec
Elena Husu
Marko Škabar

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

acau-gal-01 Robot 1 Thomas Hirschhorn / Padiglione Svizzera 31 24 tsu-gal-big-05 04 murphy-29 murphy-14 pm-15 mis3big-1 holy_wood_22 cas-15 32 acau-gal-04 pas-20 bon_sculture_15 petkovsek_19 petkovsek_15 thole-17 kubrick-42 28 th-40 th-22 pck_13_cervi_big viv-10 viv-06 mar-28 sir-09 sir-04
Privacy Policy Cookie Policy