// stai leggendo...

Musica

Composizione, analisi musicale e tecnologia nella scuola primaria

Composizione, analisi musicale e tecnologiaDa poco pubblicato dalle Edizioni Ets di Pisa, il volume Composizione, analisi musicale e tecnologia nella scuola primaria, a cura di Emanuele Pappalardo, si presenta non solo come un libro istruttivo sull’insegnamento della musica nella scuola primaria ma anche come una ricerca vera e propria, di cui sono visibili i risultati, realizzata grazie alla partecipazione attiva ed entusiasta di un gruppo di persone consapevole dell’importanza della musica nello sviluppo umano dei bambini.

La sperimentazione, nata a partire da un’esperienza diretta di Emanuele Pappalardo con una bambina di dieci anni, figlia di amici, a cui ha avuto modo di insegnare composizione attraverso l’utilizzo di un computer e di software specifici – con notevoli risultati pratici e anche pedagogici – ha conosciuto varie fasi di sviluppo nel corso degli anni fino a dimostrare la sua completa efficacia all’interno di una quinta elementare di una scuola di Latina.

L’obiettivo primario della ricerca è permettere ai bambini di entrare in contatto con il mondo della musica in modo radicalmente diverso da quanto è stato fatto finora nell’ambito della didattica della materia, puntando non solo sull’aspetto produttivo ma soprattutto sull’ascolto, sull’interazione e il confronto con i docenti e i compagni, e sulla capacità di accrescere la propria autostima e di analizzare il lavoro svolto cogliendone gli aspetti positivi e i difetti, senza interpretare questi ultimi come una sconfitta ma piuttosto come motivo per migliorarsi. Non si tratta, in sostanza, di sola produzione musicale, ma anche di acquisire una capacità di autoanalisi della propria opera, valutandone le scelte e le possibili alternative, e di imparare ad ascoltare e confrontarsi positivamente con le opinioni altrui avendone rispetto e rispettando anche se stessi.

Bambino che suona il flauto

La situazione dell’insegnamento della musica all’interno della scuola italiana è abbastanza drammatica. La musica è una materia da sempre considerata secondaria, spesso poco apprezzata o non capita da quegli alunni che, non avendone un’esperienza diretta, si ritrovano a studiare a memoria le vite dei compositori, o a suonare il tristemente noto flauto, o ad ascoltare sinfonie di cui ignorano completamente la struttura compositiva. Tuttavia, come dimostra la ricerca esposta nel volume, una composizione musicale creativa anche in presenza di competenze musicali minime o in loro totale assenza è possibile.
Prendendo a riferimento quanto esposto da Boris Porena nell’opera Ipotesi metaculturale, Emanuele Pappalardo, ha coinvolto nella sua ricerca-azione quindici alunni di quinta dell’Istituto Comprensivo Statale ‘Giuseppe Giuliano’ di Latina, supportati dal Conservatorio di Musica ‘Ottorino Respighi’ e da altre figure di riferimento, come quella del supervisore François Delalande, per verificare quali risultati si potevano ottenere con un laboratorio di composizione musicale di base tramite software – con successiva fase di analisi e ascolto – che prevedesse la partecipazione attiva non solo di alunni e docenti ma anche dei genitori dei bambini. I laboratori sono stati dieci, e gli incontri si sono svolti una volta alla settimana, per un’ora e mezza, all’interno del Conservatorio. Tutti gli incontri sono stati registrati in formato audio/video. Nell’ultimo incontro ogni bambino ha esposto la propria esperienza, esprimendo le sensazioni provate e parlando di quanto appreso, per poi presentare il lavoro realizzato.

Interessante notare che all’inizio della sperimentazione nessuno degli alunni sapeva usare un computer – considerato uno strumento obsoleto dalle attuali generazioni – e che in alcuni casi questa situazione ha determinato una certa ansia e resistenza, in quanto i bambini pensavano di non essere in grado di comprenderne il funzionamento. Ostacolo facilmente superato quando poi, commettendo errori, hanno scoperto funzionalità del software di composizione che ignoravano e si sono resi conto che sbagliare non è così drammatico. L’interazione su WhatsApp con i genitori ha invece permesso di valutare le reazioni dei bambini nei confronti del laboratorio e delle nuove abilità apprese.

Il volume riporta nei minimi dettagli tutte le fasi del laboratorio, con possibilità di ascoltare e visionare, tramite QRcode, sia le composizioni dei bambini che i video con le loro reazioni. Quello che si rileva è la totale assenza di pregiudizi dei bambini nei confronti delle composizioni realizzate dai compagni; sono tutti entusiasti di esprimere il proprio parere, e ascoltare quello degli altri, anche quando la musica sentita non fa parte dei loro gusti o non rientra nei loro ascolti abituali.

Spartito musicale

Luca Marrucci, nella terza parte del libro, elabora i risultati della ricerca focalizzandosi sulle dimensioni soggettiva, oggettiva e intersoggettiva per valutare la competenza raggiunta dagli studenti in un contesto in cui l’interazione con le tecnologie informatiche è associata all’interazione umana e alla sollecitazione della creatività in ambito musicale senza che ci sia un’imposizione forzata dall’alto. La quarta parte, invece, raccoglie le testimonianze di quelle che sono state le “figure di supporto”, ma non per questo meno fondamentali, del progetto: docenti, maestra e tutor che hanno visto svanire i dubbi iniziali di fronte alla crescente passione, e voglia di imparare, manifestata dagli alunni nei confronti di una materia, quella musicale, che conoscevano poco e si sono resi conto di saper gestire e “manipolare” con giudizio, capacità e umanità.

Un libro importante che apre nuove strade nell’ambito della didattica musicale e che si spera porterà nuovi sviluppi in futuro, con altri insegnanti interessati a metterne in pratica, o sperimentarne, i principi.

Titolo: Composizione, analisi musicale e tecnologia nella scuola primaria
Autore: Emanuele Pappalardo
Introduzione: François Delalande
Casa editrice: Edizioni Ets
Pagine: 176
Anno di pubblicazione: 2019
ISBN: 9788846754851
Prezzo: 25,00 €

Commenti

Un commento a “Composizione, analisi musicale e tecnologia nella scuola primaria”

  1. É per me una vera gioia sapere che le esperienze del professor Emanuele Pappalardo ora sono pubbliche. Una ricchezza per quanti si interessano di pedagogia nell’ambito musicale. Un grazie a lui e alla casa editrice che con tanta sensibilità ha voluto trasformare il tutto in un libro. Auguro una felice esperienza a tutti. Professor Armando Profumi.

    Di Armando | 1 Dicembre 2019, 23:40

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Casomai un’immagine

tyc Dog Eat Dog Urs Fischer pugh-08 37 murphy-29 pm-37 mis2big Otrok33 sac_04 Pr81 s15 holy_wood_21 cammello2 cor02 pas-02 n mccarroll11 bon_sculture_10 bon_sculture_05 bon_02 offf m bav-03 thole-14 kubrick-57 kubrick-42 kubrick-37 th-12 pas-17
Privacy Policy Cookie Policy