// stai leggendo...

Musica

Room with a view: “Collecting Shells At Lighthouse Hill”

Immagine articolo Fucine MuteI Room with a view sono un gruppo romano portato avanti dai due chitarristi Francesco Grasso e Alessandro Mita. Alle loro spalle hanno un demo realizzato con diverso monicker e un disco d’esordio su My Kingdom Music che ha goduto di buonissima stampa. Chi lo aggiungeva alla propria collezione di dischi, lo affiancava probabilmente ai CD dei Katatonia o dei Novembre, anche se — come si vedrà — urge una ricatalogazione.
C’è stata l’occasione, rara nella nostra epoca virtuale, di conoscerli personalmente. Tutto questo finirà inevitabilmente per influenzare in positivo questa recensione, alla luce della passione per il loro progetto che hanno saputo trasmettermi. Non me ne vogliano gruppi altrettanto appassionati ai quali non ho potuto stringere la mano.

I Room with a view hanno puntato tutto quello che avevano su “Collecting Shells at Lighthouse Hill”. Il disco è stato registrato col produttore Jens Bogren (Millencolin, Opeth, Katatonia) e promosso massicciamente, attraverso ad esempio una “listening session” o avvalendosi di un biglietto da visita eccellente quale l’artwork curato da Zaelia Bishop, che per l’occasione ha ritrovato i suoi “Bambini Perduti”. La pubblicazione di un’edizione speciale autenticamente ricca di contenuti multimediali (foto-diario di tutte le tappe creative dell’album, testi, commento della band per singola canzone, l’eccezionale video di “Friction”) è un altro stratagemma per catturare l’attenzione, un po’ come lo è la scelta di comparire sul cd-sampler della rivista cartacea Rock Sound.

Il tema di “Collecting…” è il cambiamento, la ristrettezza del proprio “guscio” e la volontà di fabbricarne uno nuovo. La musica aderisce perfettamente a questo tema, senza quasi modificarne i contorni, perché ha in sé qualcosa che riporta all’adolescenza, non a caso l’età delle trasformazioni fisiche e psicologiche. C’è un’energia in certo modo punk, non mitigata né dalla produzione cristallina né da certe soluzioni più ricercate o “pensate”. L’album precedente, “First year departure”, era già una storia di distacco da una precedente condizione, oltre che una mescolanza di generi e sensibilità: la pesantezza del metal dei Katatonia, il tocco scarno dei primi Cure e quello personale di sapore “mitteleuropeo” (ascoltare per capire); la lunghezza e forse la prolissità di alcune parti erano il suo punto debole. “Collecting…” invece sorprende per come ha assimilato certa immediatezza hardcore, perché la freschezza di alcune sue parti così fragorose non va cercata da qualche parte in Svezia, piuttosto oltreoceano in gruppi quali i Thursday: sembra quasi che i Room vogliano operare una sintesi personale di tutti modi di suonare rock melanconico. Ci sono altri due progressi rispetto all’esordio: il miglioramento vocale di Francesco Grasso e l’ingresso in formazione di Gino Palombi (basso) e Piero Arioni (batteria), che ha fatto sì che ora il gruppo possa vantare una sezione ritmica dinamica e irrispettosa degli schemi.
“Collecting…” non ha canzoni deboli o interlocutorie: la potente “Breathe The Water” è messa all’inizio forse proprio per avvisarci che i primi tre pezzi non ci daranno tempo di riprendere fiato. Ciascuno di essi infatti mette in evidenza una delle sfaccettature della band: “Friction” ad esempio sa essere velocissima e “core” come la più accessibile “Till Morning Comes”, mentre “Sometimes Anywhere” ha — come l’inizio di “The farther side of heaven” — delle chiare reminiscenze metalliche, oltre a dei cambi di tempo eccezionali; arriva poi “Penitence” è altrettanto pesante, ma rimane in testa soprattutto perché è introdotta da una funebre marcia un po’ balcanica, un po’ debitrice delle follie dei Beyond Dawn. La strumentale e delicata “Collecting Shells” permette di rilassarsi un attimo e smetterla di ingoiare tutta l’acqua. In quanto a soavità bisogna menzionare anche “Against my will”, canzone che riecheggia un po’ gli Ottanta (il tocco wave delle tastiere è presente in più brani), ma soprattutto lo swing di “Remembering our goodbies”, che sta lì a significare con tanta ironia il non voler essere rinchiusi in degli schemi… o in altri gusci, o quantomeno in un solo guscio.
In chiusura c’è la ghost track “The longest summer”: è stata registrata successivamente alla sessione in studio con Jens Bogren e conferma l’avvenuta metamorfosi del gruppo; soprattutto è solo leggermente inferiore agli altri pezzi, il che rende ottimisti anche per il terzo album.

Con un po’ di fortuna diventeranno grandi.

Tracklist


1. Breathe The Water
2. Friction
3. Sometimes Anywhere
4. Penitence
5. Against My Will
6. Till Morning Comes
7. Collecting Shells
8. The Farther Side Of Heaven
9. Remembering Our Goodbyes


Biografia


Intervista

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

acau-gal-16 refused-41 Ammaestrati 2011 Installazione di Alessandro Gallo galleria-07 galleria18 pm-13 s20 p7 p5 p10 cammello1 fuga1 akroama bav-10 sir-18 malleus_07 013 petkovsek_07 biochemicalresearch thole-15 kubrick-38 kubrick-31 08_pm 20 th-27 pck_09_cervi_big viv-30 viv-24 viv-09
Privacy Policy Cookie Policy