// stai leggendo...

Fumetto

Marco Galli

Materia Degenere

Intervista a Marco Galli

Marco Galli è nato nel 1971 e nel corso della sua carriera si è dedicato a molteplici ambiti artistici. L’esordio nel fumetto avviene nel 2007 con una delle avventure di Roberto Freak Antoni. Ha legato il suo nome di autore principalmente agli editori 001 e Coconino, ma ha anche fatto un’incursione nel fumetto popolare con un episodio a colori di Dylan Dog. I suoi fumetti sono stati tradotti in spagnolo e francese.

Nel 2016 una patologia invalidante lo porta quasi alla paralisi e deve inevitabilmente abbandonare il disegno in attesa di recuperare le facoltà motorie. A seguito di questa esperienza firma i suoi ultimi lavori usciti nel 2019 con lo pseudonimo “Apehands”, a testimonianza del processo di recupero della manualità. Collabora al progetto Stigma di AkaB, per cui ha pubblicato Èpos, e nel 2018 ha coordinato la realizzazione del volume Materia Degenere, presentato a Lucca Comics: partendo da poche indicazioni di partenza, cinque giovani autrici hanno sviluppato delle storie legate ognuna a un particolare genere.

Materia DegenereLuca Lorenzon (LL): Prima di presentarci il progetto Materia Degenere posso chiederti come stai adesso?

Marco Galli (MG): Piuttosto bene. Sto recuperando, pian piano mi sto rimettendo in forma.

LL: Certo, Lucca non è il contesto migliore per passare la convalescenza.

MG: Sì, a detta di tutti è la fiera in cui ci si stanca di più, ma le vendite sono sempre alte e quindi è giusto esserci.

LL: Puoi parlarci del progetto di cui tu sei stato l’ispiratore e il supervisore?

MG: Materia Degenere è edito dalla Diabolo Edizioni, una casa editrice di Torino abbastanza giovane ma molto dinamica. Il libro è una raccolta di racconti realizzati da cinque ragazze poco più che ventenni e quasi tutte alla prima pubblicazione (o meglio, quando le ho contattate erano tutte semisconosciute). Si tratta di cinque racconti di genere scritti e disegnati da loro stesse, in cui giocano con il singolo genere destrutturandolo.

LL: Ti dirò, dopo aver letto il volume alcuni dei generi di riferimento non mi sono molto chiari… o meglio, il noir è evidente, anche la fantascienza è evidente ma altri ho avuto difficoltà a individuarli.

MG: Dei cinque racconti due sono di fantascienza: uno più esplicito che è quello di Fumettibrutti mentre l’altro è quello di Elena Pagliani, anche se è una fantascienza un po’ particolare. Un critico lo ha definito body horror, cioè una sorta di horror psicologico e fantascientifico dove la mutazione del corpo è il “leitmotiv” della storia.
Oltre al noir ci sono poi due fumetti che fondamentalmente sono assimilabili al western.

LL: Anche la seconda storia è un po’ fantascientifica visto che è ambientata in un prossimo futuro. Non basta a catalogarla come fantascienza?

MG: Fai riferimento al racconto della Bellomi, quello ambientato nella Bologna che lei conosce bene, divisa fra napoletani e cinesi. Sì, è una storia ambientata in un futuro distopico ma molto vicino a noi, per cui l’impronta più evidente non è quella fantascientifica.
Questo è il bello del progetto: io come traccia avevo dato questi generi molto generali e ho lasciato loro quasi totale libertà d’interpretazione, anche nella scrittura. Per questo possono esserci delle derive in altri generi. Io ho fatto da curatore ma sono stato più che altro un “curatore-ombra” che non stava col fiato sul collo alle ragazze. Certo, visto che erano ancora un po’ inesperte professionalmente, ho dato i miei suggerimenti per correggere qua e là, però il mio intento era proprio quello di farle esprimere con la massima libertà: se avessero “sbagliato” qualcosa lo avrebbero fatto in piena autonomia.

LL: Volevi responsabilizzarle.

MG: Esatto.

LL: Parlando della dimensione del racconto breve… ogni storia ha trenta tavole e quindi alla fine tanto brevi non sono. Intendo dire che anche se le smontiamo e poi le rimontiamo in una griglia come quelle dei fumetti che comparivano su Lanciostory, sull’Intrepido o sul Corrier Boy, alla fine ne verrebbero fuori ben più di dieci o dodici pagine, quindi le autrici non potevano risolverle solo con l’eventuale effetto sorpresa finale (anche se nella prima storia è presente questo meccanismo narrativo) e dall’altra parte non avevano nemmeno le quarantasei pagine canoniche per sviluppare interamente una storia come avrebbe potuto essere su un volume franco-belga.
Eri consapevole di questi rischi e hai voluto approfittarne o semplicemente si tratta di una questione di foliazione, come avviene spesso in questi casi? Se fai un volume di centosessanta pagine il tipografo te lo fa pagare un tanto a copia sennò, che sia più breve o più lungo, deve fartelo pagare di più…

Materia Degenere (una tavola)MG: Questa in verità è stata un’esigenza dell’editore, probabilmente anche per le ragioni che hai detto tu. Alla base, probabilmente è una scelta fatta in seguito a considerazioni tecniche. Credo che si sia deciso giustamente che cinque racconti avrebbero già costituito un volume abbastanza corposo, quindi era meglio limitare le pagine di ognuno per non farne un tomo pesante e poco maneggevole, che sarebbe oltretutto costato di più e quindi sarebbe stato più difficile da vendere.
Quello che le ragazze continuano a ripetere nelle presentazioni è che una delle difficoltà grosse è stata proprio questa misura così precisa: trenta tavole, non una di più o una di meno. Ma col senno di poi anche questo è servito molto per farle crescere come fumettiste, perché la lunghezza obbligata delle storie ha fatto emergere le differenti personalità di una rispetto all’altra. E sicuramente sono riuscite a evitare di limitarsi a fare la storiellina facile con l’effetto sorpresa finale, ma hanno costruito delle storie con un loro respiro, anche se corto. Sono state molto brave a gestire questa situazione.

LL: Effettivamente è bello vedere come ognuna di loro ha interpretato a modo suo queste restrizioni: nella prima storia tutto tende verso la rivelazione finale, mentre già la seconda è un vulcano di azione, situazioni e di personaggi che si accavallano, per cui veramente si coglie la differente personalità di ognuna di loro.
Il volume tra l’altro è stampato sia in bianco e nero che a colori. È stato possibile grazie alle nuove possibilità della stampa digitale?

MG: Mi stai facendo una domanda tecnica su cui io so poco, dovresti chiedere all’editore. In verità quattro racconti sono stampati a colori e ce n’è solo uno in bianco e nero, che è quello della Bellomi.

LL: Ma anche quello a matita è in bianco e nero, no?

MG: Certo, quello di Monica Rossi effettivamente è disegnato a matita e inizialmente si pensava di stamparlo in bianco e nero, ma poi Monica ha dato questo virato violaceo con Photoshop [di cui confesso di non essermi accorto, Ndr] e si è voluto mantenerlo, perché aveva un effetto gradevole. Quindi alla fine è stato stampato a colori anche quello e l’unico totalmente in bianco e nero è il secondo.

LL: Progetti futuri?

MG: Con Diabolo al momento non ho progetti in corso, questo volume è stata una collaborazione autoconclusiva. A Napoli per Coconino uscirà il mio nuovo libro [La notte del corvo, Ndr] , il primo che ho fatto dopo la malattia per cui possiamo dire che si tratta del primo libro della mia nuova vita. Poi ci sono vari progetti con Stigma per i prossimi anni e più che altro sto scrivendo. Per la precisione, devo scrivere una sceneggiatura per un film; ma è ancora tutto in fase embrionale, per cui non posso anticipare molto.

Gatta CenerentolaLL: Un film in Italia o all’estero?

MG: Un film in Italia.

LL: Ahia!

MG: [ride, Ndr] Sì, è un film per l’Italia, ma prodotto da Mad Entertainment, la casa di produzione napoletana con cui avevo collaborato al character design di Gatta Cenerentola, il cartoon. Il produttore mi ha chiesto una collaborazione per un film che stavolta sarà live e adesso devo cominciare a scriverlo.

Titolo: Materia Degenere
Autori: Marco Galli, Federica Bellomi, Monica Rossi, Joe1, Elena Pagliani, Fumettibrutti
Anno di pubblicazione: 2018
Editore: Diabolo
Formato: 17×24
Pagine: 168
Prezzo: 18 euro
ISBN 978-88-942037-6-9

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Casomai un’immagine

m La mole di Carol, 2010 A. Guerzoni Gaetano Pesce / Padiglione Italia sla-gal-6 murphy-12 pm-25 s6 holy_wood_30 cas-01 30 23 06 acau-gal-17 acau-gal-03 r pas-20 mccarroll09 bon_sculture_18 bon_03 002 dobrilovic_01 petkovsek_15 thole-15 thole-14 thole-06 21 pck_21_cervi_big viv-40 mar-11 sir-07
Privacy Policy Cookie Policy