// stai leggendo...

Fumetto

Giuseppe Peruzzo

Le novità Q Press

Intervista a Giuseppe Peruzzo

Peruzzo - simbolo Q PressNell’ormai ricco catalogo Q Press ha fatto capolino tra le altre novità un nuovo saggio di Giuseppe Peruzzo, dedicato stavolta all’opera di Magnus. Partendo da Sataniche e incantate parliamo più diffusamente del catalogo Q Press in generale.

Luca Lorenzon (LL): Giuseppe Peruzzo, autore del fondamentale Persone di Nuvola, presenta qui a Lucca il suo nuovo libro, Sataniche e incantate dedicato a Magnus. Puoi dirci di cosa parla nello specifico?

Giuseppe Peruzzo (GP): È un saggio sulle figure femminili nei fumetti disegnati da Magnus, ma parte dalle figure femminili per parlare di tutta l’opera di Magnus, sino anche alle cose meno note e poco viste. E anche con accostamenti inediti: nel primo capitolo, ad esempio, si parla di Satanik ma anche di un racconto delle Femmine Incantate. C’è insomma un percorso originale oltre a spunti di lettura e rilettura inediti.
Si spera che sia godibile anche per chi non conosce o non conosce bene Magnus. Vuole fare conoscere l’autore e le sue storie anche a chi non lo conosce, oltre ad essere gustosissimo e indispensabile per il fumettofilo.

LL: Curiosamente il volume, pur trattando di un disegnatore, presenta pochissime immagini. È stata una scelta obbligata o voluta?

GP: Una scelta rigorosamente voluta, per la quale rimando al libro per sapere le motivazioni. All’inizio pensavo di mettere soltanto un’immagine, poi, per i motivi che potrete leggere, ne ho messe due, che alla fine sono diventate tre: l’ultima è uno schizzo che mi fece Magnus quando lo conobbi a Lucca.
C’è inoltre anche una lettera inedita, che mi ha inviato quando gli feci gli auguri di compleanno. È una delle chicche del libro.

LL: La Q Press in questi ultimi anni ha avuto una produzione piuttosto vasta e variegata. C’è un fil rouge che unisce tutte le vostre proposte (che riguardano sia volumi a fumetti che libri di saggistica)?

Peruzzo - BlotchGP: Sì, c’è un filo etico che è presente in tutti i nostri libri, anche se talvolta potrebbe non risultare evidente. E c’è una costante che è la qualità delle storie: storie ben sceneggiate e altrettanto ben disegnate, realizzate da grandi Maestri del fumetto europeo che spesso Q Press ha presentato per prima in Italia.
L’importante è che siano storie che si facciano ricordare e soprattutto ben sceneggiate. Questo per noi è basilare. Talvolta si possono incontrare disegnatori che disegnano benissimo, ma con storie che come sceneggiature non sono allo stesso livello; per cui cerchiamo anche autori inediti, magari mai visti in Italia, ma che rimangano a questo livello oggettivamente alto. La cosa fondamentale è la qualità delle storie.
Certo, la qualità non si ferma alla sceneggiatura: ad esempio, abbiamo pubblicato Cyril Pedrosa, incoronato miglior disegnatore qui a Lucca due anni fa. E anche Blutch, premiato come miglior autore europeo dell’anno. Quindi autori grandissimi con storie veramente memorabili.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Commentare humanum est

Commentare humanum est

Personaggi a due o tre dimensioni: la disabilità nella letteratura per ragazzi

Personaggi a due o tre dimensioni: la...

Casomai un’immagine

sir-09 sir-16 mar-05 kubrick-19 bav-01 industrialintelligence m bon_sculture_15 piccini_05 c 09 29 bav-10 busdon-18 tso3big cor10 jg_big_3 s2 kay Otrok37 pm-29 murphy-23 murphy-31 murphy-36 galleria22 03 36 vivi-09 23 Jingle desert
Privacy Policy Cookie Policy