// stai leggendo...

Arte

Ciro Gallo

Silenzi e segreti

Abbiamo ospite l’artista Ciro Gallo che ci parlerà della sua ultima mostra “Silenzi e segreti” allestita a Trieste nel mese di aprile presso la sala comunale d’arte di piazza Unità d’Italia.

Maria Fuchs (MF): Iniziamo subito a parlare dell’ultima mostra: una mostra dedicata alla poetessa Emily Dickinson che risulta particolare, nel senso che comprende pittura, arte e poesia. Ci racconti l’immagine di questa poetessa: che cosa l’ha affascinata, in lei?

Ciro Gallo (CG): Il personaggio soprattutto, la sua nostalgia della poesia. Si è rinchiusa in casa per almeno vent’anni senza vedere nessuno, vestendosi di bianco, e questo è l’aspetto misterioso di questo genio della poesia, una grandissima artista, che mi ha colpito… Naturalmente poi l’opera poetica… e così continua la mia ricerca su questi personaggi artisti, che misteriosi lo sono fino ad un certo punto, perché è poi nell’opera che l’artista si vede e che, in qualche modo, si svela sempre.

MF: A suo tempo lei ha fatto una mostra dedicata alla figura di Amleto…

CG: Shakespeare è un autore che naturalmente ha la mia preferenza. Sul personaggio di Amleto sono state scritte biblioteche intere, anche in questo caso il personaggio è misterioso. Si può dire e fare tutto, ed infatti è stato detto e fatto tutto, comunque c’è sempre qualcuno che vuole aggiungere qualcosa.

MF: Sentendo ieri durante l’inaugurazione di questa mostra i vari pareri, tutti lusinghieri, ha riscosso grande successo la maschera. Anche Maria Campitelli ribadiva che la maschera è simbolo misterioso della trasformazione, dell’apparire, anche nel suo nascondersi…

CG: Infatti questo è il mistero del personaggio, che nella sua biografia si rivela nella sua opera epistolare con i vari personaggi di quel tempo; lei si firmava non solo Emily, ma si trasformava in altri personaggi di sua fantasia, zingara, suora. S’immedesimava nei vari personaggi anche se era sempre vestita di bianco, in corrispondenza preferiva alternarsi con queste figure.

MF: Parliamo ora dell’artista Ciro Gallo, il suo percorso culturale. Come è approdato alla pittura?

CG: Queste sono “surrogazioni” che nascono da quando si è piccoli. Per me è andata bene, perché sono entrato in un mondo affascinate come quello del teatro; dove ho lavorato per più di trentacinque anni, come direttore di palcoscenico e assistente alla regia. Quindi mi era congeniale sia come vocazione che come lavoro, diciamo che sono stato anche fortunato.

MF: L’importanza dei materiali? In questa mostra vediamo l’utilizzo di carte particolari, sigilli, inserzioni in bronzo… Qual è il rapporto con il materiale? Con forma e colori?

CG: La ricerca del materiale è fondamentale, e si privilegia la carta, per esempio in alcuni miei quadri c’è l’utilizzo della carta LACOMBE francese fatta a mano che a Trieste è difficilissimo trovarla. Poi c’è un recupero degli antichi documenti che bisogna assemblare con il tipo di ricerca che voglio fare sul personaggio, i materiali sono dei più svariati. Come inserti, collage di materiali che io trovo e cerco come appunto accade anche in queste mie maschere: solo uno che ha praticato il teatro sa dove trovarle.

MF: Sebbene molto legato al teatro, mi sembra che lei abbia lavorato anche nel cinema, e in altri settori artistici. Quali?

CG: Sì un po’ di televisione, cinema, perché in un percorso di una carriera in teatro poi si scelgono queste occasioni di varie collaborazioni. Mi ricordo parecchi anni fa in occasione di un film che venne girato a Trieste da Luchino Visconti — “Morte a Venezia” — si girò alla stazione di campo Marzio, dove ho collaborato per un certo periodo.

MF: C’è qualche idea per il futuro, qualche anticipazione — ce la può fare —, o è tutto top secret?

CG: Be’, si lavora sempre, e occasioni si spera sempre che arrivino. Poi sulle proposte si può sviluppare un altro tipo di ricerca, dipende anche dalla tipologia di quelle che ti vengono fatte.

MF: Mi sembra che in questa mostra sia racchiuso un periodo abbastanza ampio di ricerca, mi diceva di tre anni?

CG: Sì, questo è un lavoro iniziato tre anni fa e interrotto varie volte. Non ero abbastanza convinto di metterlo su, perché non si ha mai l’occasione, non si è mai convinti, fino a che si arriva alla prova concreta; fino a quando i quadri sono appesi non si riesce a stabilire se la mostra sta in piedi o no… comunque mi pare di sì, è andata abbastanza bene.

MF: Questa sala ospita la sua seconda mostra, dopo i lavori di restauro, come si è trovato?

CG: Sì… avrei degli appunti sull’illuminazione che secondo me è molto scadente.

MF: E con una punta di polemica che non guasta mai chiudiamo questa intervista.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

bis_V_01 vivi-05 13 06 02 galleria-01 08 murphy-19 murphy-08 pm-38 heater tyc busdon-17 14 piccini_20 pas-10 bon_sculture_14 bon_10 014 002 petkovsek_22 petkovsek_11 thole-21 thole-10 kubrick-3 kubrick-27 th-69 th-54 sir-36 sir-32
Privacy Policy Cookie Policy