// stai leggendo...

Musica

WUB & LIN

LIN — la folie

Immagine articolo Fucine MuteI LIN fanno il loro esordio sulla scena musicale nel 1991. Le prime produzioni sono in stile EBM su vinile 12″, suonate in club alternativi. Dopo l’uscita di questi primi pezzi la band intraprende il suo tour europeo e nel 1993 apre il tour italiano dei “Clock DVA”. Tra il 1994 e il 1997 i LIN intraprendono un processo di metamorfosi che coinvolge sia lo stile e che la composizione del gruppo. La nuova formazione vede due nuove voci: UBQT, MC californiano, e June una dolcissima vocalist del genere 4AD. L’atmosfera electrocyber delle produzioni precedenti si è trasformata in un genere più vicino all’Urban dove l’energia del breakbeat, la capacità comunicativa dell’hip-hop e le mutazioni elettroniche della musica dance creano la sintesi per un nuovo electropop.

Tutte le canzoni sono state scritte da Davidloop
Testi di UBQT e June
Prodotto da P.Y.B. (Plug your brain) e Davidloop
Registrato da Gigi M. al Blue Velvet Studio, Firenze
Mixato da Federico Panero e Paolo Favati (FPPF) di Sonica Factory Studio, Calenzano, Firenze
Supporto tecnico: Federico Bortolozzo
Edito da Mary Nutricati di NoGravity Studio, Firenze
Masterizzato da Howie Weinberg di Masterdisk, NYC
Progetto grafico di Lara Bartok di Magus, Firenze
Fotografie di Marco Lanza

FIRST ALBUM SECOND ALBUM

I LIN sono:

UBQT — voce Mc’in e liriche
June — voce e testi
Davidloop — tastiere & programming
Andrea B. — chitarre elettriche e acustiche
Live Crew

WUB — in porn we trust

Un mix di breakbeat, rock e campionature porno prodotto con una fantastica attitudine dance. In un bizzarro vortice sonoro dove si fondono breakbeat, rock, dance e rumore, i beatz porno di Weird Uncle Betty evocano atmosfere diverse dove il ritmo è l’elemento dominante. L’album si apre con ‘Sexorama”, una intro beatless che lentamente cresce d’intensità per diventare una parata senza tregua dalle ritmicità big beat. I beatz sdruccioli di ‘Wet ‘n Shiny”, in cui la chitarra distorta scivola tra onde sonore lo-fi, introducono le atmosfere liquide di “Rubbergirls”, una traccia basata su un basso ardente e uno schiaffo penetrante. In “Susan’s Party Dress” la chitarra è ancora una volta l’elemento principale anche se in questo pezzo l’acustica viaggia su livelli di dance groove più alti. La canzone che segue, “Lolita”, viaggia su un basso potente che la rende una delle tracce più interessanti dell’album.

Le sonorità lo-fi di “I’am the Doctor” (cantata dallo stesso Weird Uncle Betty!) conducono a ritorsioni funk che generano un pezzo dal beatz carico di sensualità. “Sticky Fingerz” e “Pure Hardcore” — tracce breakbeat di deliri porno e … nient’altro! Il rock… è la colonna sonora di “Betty Dirty Peepshow” in cui l’inseguimento di batteria e chitarra fa da sfondo ad ansimi orgasmici e gemiti presi da film porno originali degli anni ottanta. In particolare, quest’ultimo elemento sonoro si presenta come una costante dell’album “In Porn We Trust. Il duro beat sperimentale di “Shemale Thunder”è una vera orgia di suoni che lascia intuire lo stile di vita frenetico di Weird Uncle Betty.

Assieme a Batmagoo (artista della Dune Records), Weird Uncle Betty ha prodotto “The Intruder”, la traccia più club dell’album — groove sapienti uniti ad un pressante impeto ritmico di gettarsi per terra- e “The Gee-thanx Theme”, una colonna sonora da film sordido basata su una linea di basso sonora, con i cui suoni lascivi si conclude l’album.

“In Porn We Trust” non è uno dei tanti album di breakbeat, ma un modo nuovo, un modo prepotentemente sensuale di esplorare aree musicali nascoste o comunque alternative.” — Play Boy

I WUB sono:

Tito — basso
Francesco Anselmi — batteria e percussioni

Special guests:

Alex Jack Carrolls flauto in sellout song
Kate Mik Uk voce in sellout song
Paolo Favati basso in are you feelin’this
Silvana Gomes voce brasiliana in crowd non pleasers
Franco Baggiani tromba in brothel cholera bugs e Sophie’s choice
Alex Gimignani batteria in lawn cocktail
Freddy T. Mechi chitarra in lawn cocktail e state of the art
Gianni Maroccolo basso in state of the art

La passione per la musica elettronica e l’esistente contesto della musica elettronica indipendente hanno dato vita nei primi anni ’90 a Dune Records. Nei primi anni i componenti di Dune Records hanno preso parte alle principali produzioni elettroniche ed industriali europee maturando in questo modo l’esperienza necessaria per potersi cimentare in ulteriori avventure nei nuovi stili musicali di oggi. La continua ricerca ha dimostrato l’importanza di espandersi oltreoceano e ciò è stato messo in pratica da Dune Records con la creazione di un ufficio nel cuore di New York.

Nel 1998 Dune Records ha lanciato “Metatoys Vol. 1”, distribuito da CPI/Polygram/Nova Tekk, un progetto al quale lavorano assieme nuovi produttori quali PYB (Plug Your Brain). “Metatoys Vol. 1” è un esempio del lavoro prodotto da PYB e Dune Records e costituisce il punto di partenza per lo sviluppo di future novità musicali. Per la fine dell’anno Dune Records distribuirà “In Porn We Trust”, di Weird Uncle Betty, in Germania, Svizzera, Austria e Scandinavia. Questo CD dal beat lo-fi, ricco di pesanti chitarre campionate, di atmosfere dei film porno degli anni ottanta e di linee di basso chimiche, ha definito ulteriormente l’interesse di Dune Records nelle nuove forme di electronica.

Nello stesso anno è uscito anche il CD degli Here “Brooklyn Bank” (distribuito da Nova Tekk in nord Europa, da Invisible Records negli USA e da CPI/Polygram in Italia) seguito dal CD dei “Wave Workers Foundations” dal titolo “In the Whirlpool” (distribuito a fine Aprile 1999 da Pendragon Records in USA, Canada e Sud America).

Sebbene le produzioni precedenti ricevano attenzione da radio e stampa, Dune Records e PYB continuano a lavorare con numerosi nuovi artisti. La produzione musicale dei Transonia (il cui lancio è previsto nel corso della seconda metà del 2000), è una fusione di romanticismo elettronico con una base groove molto cupa. Altre uscite imminenti sono l’album di debutto dei “Left-Right”, un trio trip-hop con influenze drum ‘n bass, e la produzione di Fabba, un abrasivo produttore jungle.

Nel 1999 Dune Records si è incamminata lungo la strada dell’electropop con i LIN.

L’imminente CD dei LIN “La Folie” è un misto di hip-hop e mutazioni pop sintetiche. Il lancio del nuovo singolo dei LIN è programmato per l’autunno 1999, esso includerà un remix di Gravity Kills” ad opera di Doug Filey. L’album uscirà prima del nuovo millennio!

LINKS

WUN Official Site

LIN Official Site


DigiMusic.net



DuneRecords.com



Live LIN concert



Vitaminic.co.uk&nbspWUB



Vitaminic.co.uk&nbspLIN

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

pas-21 sir-05 pck_12_cervi_big th-26 th-39 th-60 13 14 15 08_pm kubrick-27 kubrick-56 bon_03 malleus_06 acau-gal-04 06 25 busdon-06 vascello1 cip-03 08 holy_wood_29 p7 pm-20 pugh-07 tsu-gal-big-12 vivi-04 31 36 Robot 3
Privacy Policy Cookie Policy