// stai leggendo...

Scrittura

Il Castello dei Pirenei

Copertina del libro Il castello dei Pirenei di Jostein Gaarder
Titolo: Il castello dei Pirenei
Autore: Jostein Gaarder
Traduzione: Cristina Falcinella
Titolo originale: Slotter i Pyreneen
Anno di pubblicazione: 2009
Editore: Longanesi, Milano
Collana: La Gaja scienza
Pagine: 242
Prezzo: 16,60 Euro
ISBN: 9788830426970

Scrivo tutto questo per dirti che ancora oggi ho lo stesso identico sentimento nei confronti dell’esistenza.
“Sei ancora in grado, come un tempo, di provare gioia per ogni secondo che vivi?” mi domandi, e la mia risposta è sì.
Tuttavia molte cose sono cambiate, perché adesso si è aggiunto un elemento in più, una dimensione del tutto nuova. Mi chiedi: “Sei ancora capace di provare un ‘dolore sconfinato’ dovuto al fatto che la vita è così breve?… Ti vengono ancora le lacrime agli occhi pensando a espressioni come ‘vecchiaia’ e ‘durata della vita’?”. A questo mi sento di rispondere francamente di no. Non piango più. Per quanto riguarda il mio futuro vivo in uno stato di… quiete.

A metà tra il romanzo d’amore e il libro filosofico, l’ultimo prodotto editoriale di Jostein Gaarder fa seguito ai precedenti successi come Il mondo di Sofia e La ragazza delle arance, che gli hanno consegnato il favore dei lettori italiani, oltre che di quelli internazionali. Steinn e Solrun sono un uomo e una donna sui cinquanta che si rincontrano dopo trent’anni. Un tempo fidanzati, si erano bruscamente lasciati dopo un terribile avvenimento che aveva imposto loro di allontanarsi e non parlarsi più. In questi trent’anni si sono costruiti ciascuno una famiglia e una carriera, ma non si sono mai dimenticati. Stimato climatologo che ripone completa fiducia nella scienza lui, ricercatrice universitaria e più votata a una visione spiritualista-cristiana della vita lei.

Un’opera perfettamente rappresentativa della psicologia dell’autore che, attraverso le voci dei suoi due personaggi, affronta le grandi tematiche della vita umana e del mondo che tanto gli sono care. In un alternarsi di contributi, Stein e Solrun offrono quindi, ciascuno secondo il proprio punto di vista, una differente prospettiva nei confronti dei grandi interrogativi dell’esistenza e della magia e meraviglia del cosmo.
Dopo decenni, infatti, i due ex-amanti si incontrano fortuitamente nell’ultimo posto che avevano visitato insieme prima di lasciarsi. E a entrambi, superato l’iniziale stupore, pare incredibile che il fato riesca a essere al contempo così terribilmente meraviglioso e crudele. Sono infatti nuovamente uno di fronte all’altra e, nell’istante in cui si vedono, capiscono di non aver mai smesso di amarsi. Era stato piuttosto quell’odioso evento, con il quale non riuscivano a convivere stando insieme, a spingerli a troncare la loro relazione. La loro vita insieme infatti non sarebbe mai più stata la stessa dopo quella notte della quale, si erano ripromessi, non avrebbero mai più parlato.
Da questo casuale incontro deriva un fitto botta e risposta attraverso la rete in cui i due ripercorreranno a ritroso tutti gli anni che li hanno tenuti separati e cercheranno di riscoprire in cosa sono cambiati. Sia Steinn che Solrun infatti sono maturati e, forse un po’ trasformati. Se da un lato, quindi, si riconoscono, dall’altro emergono man mano anche diversi elementi che li hanno resi ad oggi quasi inconciliabili.

Jostein GaarderAnche questa volta l’autore ripropone ai suoi lettori i grandi temi con cui ha profonda dimestichezza: l’amore, il dolore, la vita, la morte e la passione, ai quali sottende un fil rouge fatto di domande sul senso dell’esistenza, sulla fede e sulla realtà, riuscendo a sviscerarle e a rispondervi con grandissima maestria. A questo si aggiungono anche elementi quali il destino, la telepatia e le coincidenze, ma anche la possibilità che una mano superiore osservi e indirizzi tutti gli eventi. Il risultato, però, non ha lo stesso appeal dei testi precedenti.

Un libro carico di contenuti e di concetti, ma che in certi punti risulta eccessivamente lento nella narrazione, rischiando così troppo spesso di perdere l’attenzione del lettore. Viene da pensare quasi che lo scrittore — in quello che dovrebbe rappresentare un suo “memorandum per aspiranti filosofi” — si sia lasciato prendere un po’ troppo la mano, finendo per smarrire il filo conduttore della storia.
Fortunatamente, l’eterno dilemma tra fede e ragione riesce a spiegare anche i passaggi più critici e in cui l’autore sembra perdersi per poi ritrovarsi, assieme a un lettore che non lo ha mai abbandonato del tutto, con nuove domande a cui fornire, puntualmente, le rispettive risposte.

Jostein Gaarder nasce a Oslo nel 1952. Dopo aver studiato filosofia, teologia e letteratura ha insegnato filosofia per dieci anni. Ha esordito come scrittore nel 1986 e ben presto è diventato uno degli autori più noti del suo Paese. Con Il mondo di Sofia ha raggiunto il successo internazionale. Apparso in Norvegia nel 1991, il romanzo ha occupato per molto tempo i primi posti nelle classifiche dei bestseller in Gran Bretagna, Germania, Francia, Spagna, Stati Uniti e naturalmente in Italia, dove ha conquistato il Premio Bancarella 1995. Tra gli altri titoli pubblicati in Italia: L’enigma del solitario, Il venditore di storie, La ragazza delle arance, Scacco matto.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Commentare humanum est

Commentare humanum est

Personaggi a due o tre dimensioni: la disabilità nella letteratura per ragazzi

Personaggi a due o tre dimensioni: la...

Casomai un’immagine

pas-08 sir-19 sir-22 mar-09 viv-14 pck_10_cervi_big pck_16_cervi_big 05 13 005 bon_14 malleus_04 piccini_19 v lontano wax lortv-02 fotosintesi pm-19 galleria08 galleria14 08 sla-gal-1 tsu-gal-big-10 tsu-gal-big-12 wendygall-05 Dog Eat Dog Campane, 2011 A.Guerzoni Ritrovamento confetto 2009 refused-36
Privacy Policy Cookie Policy