// stai leggendo...

Scrittura

Traduzioni di J. Milic ed E. Kosuta

Immagine articolo Fucine Mute

Parole semplici

C’è bisogno di parole semplici
come:
pane,
amore,
bontà,
per non sviare dalla retta via
sugli incroci,
accecati dall’oscurità.

C’è bisogno di molto silenzio, di silenzio
fuori e dentro di noi,
per udire la voce,
la flebile, timida e sommessa voce
dei colombi,
delle formiche,
della gente,
dei cuori
e delle loro pene
in mezzo a ingiustizie e guerre
in mezzo a tutto quello
che non è
pane,
amore
e nemmeno bontà.

Silenzio,
silenzio. Solo i cuori
segnino il tempo
e traccino il cammino.

Immagine articolo Fucine Mute

Preghiera

O terra grave e buia
dal profumo e dall’anima secolare,
dai lombi ubertosi,
terra buia e pesante,
tu che origini voluttà, nascita e crescita,
tu che generi la spiga
e le braccia e il petto e la bocca,
tu che col tempo rivuoi per sempre
e le braccia e il petto e la bocca,
purifica queste braccia inermi,
colmale con la tua fragranza,
trasformale in rami dalle foglie verdi,
e scava il petto per farne
un nido di uccelli, e feconda la bocca
nell’acqua del desiderio atavico,
nelle profondità del linguaggio,
nel canto che trionfa e redime!
Dammi poesie, poesie, la lava di parole
feconde, quest’onore prodigioso, prima
di ricoprire le mie braccia — i verdi rami, prima
di posarti sul mio petti, sugli uccelli e i loro canti,
prima di riempirmi la bocca,
prima di riempirmi la bocca
con la disperazione del silenzio e della muffa
per sempre.

Immagine articolo Fucine Mute

Bosco

Bosco ameno che dai riparo
alle mie ombre e le copri con le tue,
bosco, creato per essere dimora del silenzio,
per la pienezza delle ghiande, per gli incanti degli
uccelli, per la vicinanza del paradiso e dei peccati
terrestri. O bosco di Šentjur che offri il tetto a
chiunque,
accoglimi nel tuo paese di foglie
che segni da solo — ciò che io non so fare –
con la nitida scrittura del vento e delle brezze,
bosco, verde necrologio dei morti
sui tuoi rami e nelle grotte –
iridi onniveggenti –
nelle profondità sottostanti,
sii ciò che sempre eri, la patria
del mistero, una vera casa per i viventi,
per i morti pace e presenza divina,
e per me, viandante, riposo per un silenzio raccolto,
prima di cadere ai tuoi piedi
come le tue foglie prima dell’inverno.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Casomai un’immagine

sir-15 viv-21 pck_01_cervi_big th-22 th-37 26_pm thole-15 petkovsek_10 petkovsek_21 002 010 014 bon_sculture_05 f s acau-gal-08 busdon-01 busdon-02 notte io_assumo cor03 holy_wood_04 pm-21 murphy-06 murphy-11 murphy-13 galleria15 esplosa-05 04 Hajnal Németh / Padiglione Ungheria
Privacy Policy Cookie Policy