// stai leggendo...

Arte

Ulli Lust – Troppo non è mai abbastanza in mostra a Trieste

Qual è il suicidio più lento? Nascere e aspettare che tutto finisca.

(Ulli Lust)

Troppo non è mai abbastanza - copertinaNegli anni Ottanta, due adolescenti punk, Ulli ed Edith, carine e molto incoscienti, varcano illegalmente il confine italo-austriaco per compiere un viaggio di due mesi in Italia all’insegna della spensieratezza e della scoperta di un mondo a loro sconosciuto. Senza soldi né documenti, e senza avvertire i loro genitori, le due iniziano così ad avventurarsi per il paese, percorrendolo da nord a sud, con il sogno di raggiungere la Sicilia.

Quello che, in principio, sembra un viaggio tragicomico assumerà pian piano i contorni di una discesa all’inferno, con uomini che cercheranno continuamente di mettergli le mani addosso, mafia, droga e nottate in gattabuia. Dall’esperienza usciranno entrambe segnate, ma salve, con la differenza che Ulli sfrutterà il suo incredibile talento di illustratrice e sceneggiatrice per realizzare il romanzo a fumetti più corposo mai prodotto in Germania: Heute ist der Letzte Tag vom Rest deines Lebens (letteralmente: Oggi è l’ultimo giorno del resto della tua vita, tradotto in Italia con il titolo: Troppo non è mai abbastanza).

Il volume, pubblicato in tedesco nel 2009 e recentemente in italiano per i tipi della Coconino Press-Fandango, è ora al centro di una mostra organizzata dal Goethe-Institut Triest, in collaborazione con il Comune di Trieste – Servizio Biblioteche Civiche e l’Accademia di Fumetto. In esposizione venticinque tavole originali, tratte dalle 460 pagine di cui si compone l’opera, nonché alcune illustrazioni libere e una decina di ritratti realizzati dall’artista durante un recente viaggio a Roma, Napoli e Palermo. I ritratti hanno tutti per protagonisti maschi italiani, il cui sguardo e le cui pose dicono molto di più di quanto potrebbero fare le parole.

Ulli Lust dimostra di conoscere alla perfezione le tecniche illustrative dei grandi fumettisti e, pur essendosi avvicinata tardi a questo mondo, realizza tavole cariche di emozioni che denotano un’estrema cura per i dettagli e straordinarie doti mnemoniche (il modo in cui riesce a riprodurre fedelmente i paesaggi e i monumenti italiani, senza tralasciare nulla, è semplicemente stupefacente).

Ulli Lust

L’autrice non si pone l’obiettivo di giudicare le persone o gli eventi in cui è stata coinvolta, ma lascia che sia il lettore/visitatore a trarre le opportune conclusioni. Anche nel suo rappresentare le scene di violenza (Ulli, all’epoca, fu stuprata) non riversa sulla carta cattiveria o desiderio di vendetta, ma traccia un resoconto delle situazioni in cui la realtà assume contorni onirici (vedesi le mani degli uomini che sembrano continuamente allungarsi verso di lei).

Le tavole originali permettono di apprezzare meglio la complessità del lavoro dell’artista, mettendo in risalto le sue doti e il suo coraggio nell’affrontare un tema di forte impatto sociale, ma soprattutto nel narrare un’esperienza di vita, la sua, che avrebbe anche potuto concludersi tragicamente.

L’introduzione di Mario Cerne, dell’Accademia di Fumetto di Trieste, ha permesso ai visitatori presenti all’inaugurazione di cogliere ogni singola sfumatura di un’opera che ha richiesto quattro anni di gestazione e la cui pubblicazione, dato l’elevato numero di pagine, è stata a dir poco travagliata. Nel 2010 Troppo non è mai abbastanza è valso all’autrice il premio ICOM per il “Miglior fumetto indipendente”. Nel 2011, invece, l’edizione francese è stata insignita del Prix Artémisia de la bande dessinée féminine e del Prix Révélation nell’ambito del Festival del fumetto di Angoulême.

Una tavola del fumettoLa mostra merita di essere vista non solo per il lavoro in sé, ma per il contenuto forte che aiuta a riflettere sulla condizione della nostra società, e per lo stile peculiare con cui Ulli Lust riesce a parlare di avvenimenti brutali mantenendo una leggerezza che non ci si aspetterebbe da chi ha provato tutto questo sulla propria pelle. La società di oggi non è quella degli anni Ottanta, ma confrontando i volti degli uomini ritratti dall’artista in questo 2013 con quelli raffigurati nelle vignette, si acquisisce la consapevolezza che la mentalità, purtroppo, non è molto cambiata.

Mostra

8 maggio – 8 giugno 2013
Biblioteca Comunale Quarantotti Gambini
Via delle Lodole, 6 – Trieste
Orario:
Lunedì-Martedì-Giovedì dalle 15 alle 19.
Mercoledì-Venerdì-Sabato dalle 9 alle 13.

Informazioni

Goethe-Institut Triest
Tel. +39 040 635763

[email protected]

Biblioteca Comunale Quarantotti Gambini
Tel. +39 040 0649556/7
[email protected]

L’autrice

Ulli Lust è nata a Vienna nel 1967 e vive a Berlino dal 1995. I suoi reportage a fumetti si basano sempre su una rigorosa ricerca di tipo giornalistico. È stato così, per esempio, per il servizio sul centro commerciale berlinese pubblicato nel volume Altagsspionage (Lo spionaggio quotidiano), o per la serie Minireportagen aus Berlin (Mini reportage da Berlino), e Trendverächter (Vittime della moda, spregiatori del trend). Un’altra sua opera è la serie di racconti erotico-mitologici Springpoems, basata su mitologie primordiali. Nell’autunno 2009 ha pubblicato Troppo non è mai abbastanza, il romanzo fiume sulla sua giovinezza e sul viaggio in Italia oggi pubblicato da Coconino Press-Fandango. A Berlino, Ulli Lust ha fondato il gruppo di fumettisti Monogatari, che in giapponese significa “raccontare storie”, e dirige la casa editrice online electrocomics.com.

Biografia tratta dal sito web del Goethe-Institut.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

sir-15 sir-38 mar-33 mar-39 viv-22 th-49 th-58 20 24 23_pm kubrick-6 thole-01 ruz-02 petkovsek_04 petkovsek_09 bon_sculture_01 piccini_10 03 bav-04 holy_wood_02 pm-03 murphy-28 murphy-37 murphy-40 01 08 03 31 Jingle forest Woman 2
Privacy Policy Cookie Policy