// stai leggendo...

Fumetto

Marco Steiner

Corto come un romanzo, anzi due

Intervista a Marco Steiner

Marco Steiner diventa Marco Steiner quando incontra Hugo Pratt. Dal 1989 fino alla sua morte è stato un suo grande amico, profondo conoscitore e stretto collaboratore. Di origini friulane, è nato a Roma nel 1956 e proprio grazie al Maestro di Malamocco abbandona la sua precedente attività e si dedica interamente alla scrittura. Nel 1996 porta a compimento il romanzo Corte sconta detta Arcana e negli anni successivi si dedicherà ancora a raccontare le vicende di Corto Maltese: per Sellerio escono Il Corvo di Pietra (2014) e Oltremare (2015), dedicati alla giovinezza dell’eroe.

Rizzoli-Lizard ha pubblicato in Italia due suoi volumi che uniscono testi e fotografie: I luoghi dell’avventura (2011) e Il gioco delle perle di Venezia (2016). Nel 2017 scrive e dirige lo spettacolo teatrale Corto Maltese.

Nel 2018 esce Miraggi di memoria, raccolta di racconti che ruotano attorno al mondo di Corto Maltese.

Miraggi di memoriaLuca Lorenzon (LL): Direi di cominciare presentando il volume Miraggi di Memoria, scritto da lei e illustrato da José Muñoz.

Marco Steiner (MS): Miraggi di Memoria rappresenta il resoconto di una serie di veri viaggi che lungo il percorso tendevano alla ricerca di sensazioni e spunti che provenivano dalla strada ma nello stesso tempo anche da ricordi di libri, disegni, musica, film; nell’insieme, quello che ho cercato è una specie di itinerario onirico fuori dai limiti precisi del tempo.
Questo libro è un omaggio allo spirito non tanto avventuriero quanto di viaggiatore curioso e di sognatore che Corto Maltese rappresenta.
Ho avuto la fortuna di collaborare con Hugo Pratt negli ultimi sette anni della sua vita e di percorrere in seguito, scrivendo le prefazioni alle storie di Corto Maltese, i luoghi delle avventure che Corto visse all’incirca cento anni fa. Il mondo è cambiato totalmente, ovunque, ma se si viaggia cercando lo sguardo di Corto Maltese (cioè quel misto di curiosità e rispetto delle altre culture), si riesce a percorrere un viaggio che in qualche modo riecheggia quel mondo.
Si trovano dettagli reali, personaggi, suoni e profumi che portano lontano e il luogo attraversato si apre alla fantasia. Queste sei storie sono un omaggio al modo di raccontare (non solo di disegnare) di Hugo Pratt.
Credo che il mio incontro con Muñoz rappresenti qualcosa di particolare, un tributo alla narrazione, alla tecnica e all’amicizia di un vero Maestro. Muñoz mi ha dedicato una copia disegnando un bel ritratto di Corto e ha scritto che i nostri cammini si sono incrociati guidati dalla presenza di Hugo.
Mi sento assolutamente onorato da questa collaborazione.
In questo libro ci sono tante cose, almeno lo spero: tutto quello che rappresenta il Racconto e il Viaggio à la Corto Maltese e in più c’è la musica dei disegni di Muñoz, con tutto il suo stile e la reminiscenza della scuola prattiana. Ho ascoltato molta musica scrivendo questi racconti, spero si senta nell’aria.

LL: Che tipo di assistenza forniva a Hugo Pratt?

MS: Io ero più che altro un amico di Hugo Pratt, non conoscevo assolutamente il fumetto, ma conoscevo la letteratura, la musica, il cinema e la modalità di viaggiare di Hugo Pratt, libero, senza schemi e preconcetti. L’ho conosciuto nel 1989 e ho collaborato con lui fino al 1995. I giornalisti hanno coniato per me l’espressione “era la Wikipedia di Hugo Pratt” ma è un’assoluta esagerazione perché Pratt non aveva bisogno né di Wikipedia né di me per le sue storie. Io ero una specie di amico-autista-ragazzo di bottega-collaboratore che ricercava nella sua biblioteca, ma anche in giro per il mondo, stimoli e spunti di cui parlare con lui perché fondamentalmente (e da qui nasce il mio modo di scrivere) Hugo Pratt ha sempre lasciato nelle sue storie, così come nei suoi discorsi, delle porte socchiuse che solo chi è curioso ha voglia di aprire. Pratt non apriva mai quelle porte, lasciava che fosse il collaboratore o il lettore a spingersi in quel mondo ed è per questo motivo che ho cercato sempre, dopo la scomparsa di Hugo Pratt, di trovare una strada che fosse in qualche modo vicina, parallela, ma che non s’incrociasse profondamente con quella di Corto. Cercavo la distanza, il riverbero, non il contatto. Non volevo continuare le storie di Corto Maltese, per quello ci sono bravissimi disegnatori, io volevo raccontare l’universo che Pratt ha aperto a tanti giovani come me. Per questo motivo ho iniziato immaginando un Corto Maltese giovanissimo per i miei romanzi.

OltremareLL: Certo, Pratt aveva una grandissima cultura ma l’importante è che quello che non sapeva inventava.

MS: In qualche modo mi ha fatto fare la stessa cosa. Ho provato a inventare partendo dai suoi spunti quando abbiamo iniziato a collaborare per un libro molto importante (non è più un segreto, l’ho già detto a qualcuno: ho lavorato con lui in Avevo un appuntamento Ed. Socrates). Questo libro è nato perché al ritorno da un suo grande viaggio nel Pacifico, Pratt mi prese sotto braccio e mi disse: «Voglio fare un bel libro, un libro diverso, ho intenzione di disegnare degli story-board acquerellati. Ci saranno delle fotografie e poi ci saranno le storie che raccontano i luoghi, i personaggi, i film e i libri dei miei sogni, i sogni che ho cercato per tutta la vita e che sono sintetizzati in queste poche parole: i Mari del Sud. Ci sono andato, li ho visti, ti racconterò qualcosa e poi “ti te inventi”, “ti te trovi”, “te cerchi” e “ti va avanti da solo”».
La cosa più grande che Pratt mi ha dato è questa sua fiducia.
Da lì non è nata soltanto la nostra prima vera collaborazione, è nato Marco Steiner. Questo mio pseudonimo l’ha inventato lui. Dai due nomi dei protagonisti di storie che amavo tanto: Marlowe e Corto, sono diventato Mar-Co. E Steiner perché mi ha chiesto quale fosse il mio autore preferito e io gli ho risposto: “Steinbeck” e lui «Allora ti sarà Steiner, che xé uno Steinbeck mitteleuropeo come ti!», perché sono friulano di origine.

LL: Anch’io. Di dove?

MS: Sono originario della provincia di Pordenone, dalle parti di Sequals, il paese di Carnera, Travesio è dove sono nati mio padre e mia madre e io sono molto legato a quei luoghi, ci ho passato la mia gioventù girando in bicicletta. Per questo motivo, spesso Pratt mi parlava in veneto.
Questo è quello che ha fatto Pratt, non solo con me: ha aperto strade a persone che avevano qualcosa da dire, voglia di cercare e la passione per insistere. Potevano essere disegnatori, scrittori, fotografi, scultori, viaggiatori, in qualche modo lui ha fatto qualcosa di preziosissimo: ha seminato germogli di passione e curiosità, secondo me questa è la cosa più importante che un autore può fare nei confronti dei lettori e degli appassionati.
È quello che servirebbe oggi, ancora di più, sempre di più, servono bravi autori, bei libri scritti o disegnati per invogliare a leggere, a crearsi un proprio immaginario, un universo da cercare, da scoprire, ma anche da riscoprire dentro noi stessi, qualcosa di profondo in cui credere. Il viaggio di Corto, secondo me, è un viaggio interiore, non solo esteriore e Corto cambia molto dalla Ballata a Mü perché compie un vero percorso.
Viaggiare dovrebbe servire a questo, ad aprire gli occhi e a ragionare con la propria testa.

L'ultima pistaLL: Marco Steiner, oltre a Miraggi di Memoria lei ha scritto anche romanzi, tra cui la giovinezza di Corto Maltese. Come si articola la sua produzione?

MS: La mia produzione è cominciata con un primo libro che viene da un’idea che mi aveva suggerito Hugo Pratt, lui mi disse: «Comincia a scrivere, ma non partire da Corto, inventati qualcosa che sia ambientato molto tempo dopo, un oriundo, un qualcosa di diverso e leggiti bene Tango e la storia degli irlandesi del Sinn Fein, poi inventati una storia attuale di qualcuno che cerca lontani ricordi di famiglia…». Da queste parole è nato L’ultima pista, (Cadmo). Anche il titolo era un suggerimento di Pratt, il vero titolo doveva essere: Ancora un’ultima pista, che sarebbe stato molto più poetico, ma purtroppo è stato semplificato.
Dopo questo piccolo libro ho provato a raccontare qualcosa di Corto, ma per il discorso che ho già fatto riguardo al mio rispetto nei confronti di Pratt ho provato a “immaginare” una cosa diversa, la giovinezza di Corto. Mi pare presuntuoso dire di avere “creato” qualcosa, in realtà ho immaginato la gioventù di Corto Maltese attraverso una biografia possibile, dei dati di fatto che Hugo Pratt aveva lasciato, come il nome e la provenienza della madre, qualcosa del padre, una data precisa di nascita. Ho provato a entrare in quella porta socchiusa che è la gioventù di un Corto ragazzino che s’imbarca su un veliero e parte dalla Scozia per arrivare in Sicilia. Sono nati così due romanzi: Il Corvo di pietra e Oltremare, pubblicati da un grande editore come Sellerio. Oltremare fra l’altro mi ha dato un’altra immensa soddisfazione: vincere il Premio di Letteratura Avventurosa Emilio Salgari. Ma questo premio oltre che uno stimolo per me è stato anche un grande omaggio a Pratt e alla strada che mi ha aiutato a percorrere. A questo punto andrò avanti, con Corto o senza Corto ma sempre nello spirito di Corto e di un’Avventura mai fine a se stessa.

Titolo: Miraggi di memoria
Autore: Marco Steiner, José Muñoz
Anno di pubblicazione: 2018
Editore: Nuages
Formato: 17×23
Pagine: 168
Prezzo: 24 euro
ISBN 9788896563663

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

pas-12 sir-10 sir-14 mar-19 mar-33 viv-12 th-05 th-54 th-56 19 kubrick-17 kubrick-48 biochemicalresearch bon_sculture_10 cas-07 wax1 06 cor13 cor14 pm-17 03 06 28 esplosa-03 tsu-gal-big-06 01 26 Jingle SCI-FI Greenhouse Sogno (tra C e R), 2011 A. Guerzoni
Privacy Policy Cookie Policy