// stai leggendo...

Arte

Musée Picasso Paris, il museo si reinventa

trav-01-2Un luogo magico di Parigi ha riaperto i battenti dopo cinque anni di rinnovo e, diciamolo pure, qualche polemica riguardo tempistiche e budget. Il nuovo Museo Picasso Paris ha accolto, infatti, di nuovo il pubblico il 25 ottobre, anniversario del compleanno del maestro Pablo Picasso che, benché nato a Malaga, ha trascorso a Parigi gran parte della sua vita. Il museo, che conta più di 5.000 opere, presenta la più grande collezione pubblica dell’opera dell’artista.

Un nuovo museo

Se l’inizio dei lavori fu determinato da esigenze di messa a norma dell’edificio, l’estensione degli spazi espositivi, quasi triplicati, ha costituito il principale obiettivo di questa importante ristrutturazione. Il solaio, la sala con lavorazioni in legno del diciassettsimo secolo classate monument historique, le sale del terzo piano precedentemente adibite a magazzino, uffici o atelier, sono finalmente acessibili al grande pubblico. L’architetto Jean-François Bodin ne ha diretto i lavori di restauro.
Il paesaggista Erik Dhont è intervenuto per studiare un nuovo giardino, propizio alla contemplazione, alla passeggiata e all’organizzazione di eventi culturali.

Ma la rivoluzione non riguarda soltanto gli spazi fisici del museo, coinvolto in una nuova e radicale missione: sviluppare un nuovo sguardo sul lavoro di Picasso e divulgarlo anche al di fuori degli spazi espositivi tramite prestiti, dialoghi con le istituzioni, progetti di collaborazione. Così, sono in cantiere ricerche scientifiche, pubblicazioni, un programma di conferenze, colloqui, eventi culturali, spettacoli dal vivo e un museo virtuale che favorisca l’accesso a opere e documenti.

trav-02-2

L’esposizione inaugurale

La collezione del museo resta il cuore pulsante dell’inaugurazione. Il percorso espositivo, che per l’occasione occupa la totalità degli spazi, presenta 400 capolavori della collezione ed è organizzato in ordine cronologico. L’esposizione durerà fino alla primavera 2015, mentre a settembre, in occasione del trentesimo compleanno del museo, sarà sostituita da un pecorso tematico che metta in valore i fondi archivistici.

Terrazza, cortile, cantine, piano nobile, attico, solaio, «Salon Jupiter»: tanti sono gli spazi dedicati a questa esposizione. L’esperienza si basa su tre circuiti di visita indipendenti e complementari gli uni agli altri.

Il percorso magistrale Picassotrav-04-2
Piano terra, piano nobile e attico dell’Hôtel Salé sono dedicati alle opere di Picasso. Presentati in ordine cronologico e tematico, pitture, sculture, disegni e costruzioni dell’artista permettono di ricostruire l’insieme della sua opera dal 1895 al 1972.  Dieci sequenze tematiche ritmano il percorso.

I dialoghi
Il solaio dell’Hôtel Salé è dedicato al confronto tra Picasso e gli artisti da lui prediletti, antichi, moderni e cotemporanei. Paesaggi, nudi, ritratti e nature morte ricostruiscono il filo di un dialogo artistico interrotto tra Picasso e Cézanne, Gauguin, Degas, Matisse, Braque, Renoir, Modigliani, Balthus o Miró…

Gli  ateliers
Le cantine dell’Hôtel Salé sono dedicate agli ateliers. Fotografie e stampe, pitture e sculture monumentali documentano o evocano luoghi e opere chiave create al noto Bateau-Lavoir, al castello di Boisgeloup, a Villa California o ancora a Notre-Dame-de-Vie a Mougins.

Il rinnovo del museo e l’esposizione hanno come obiettivo quello di coinvolgere il pubblico, in particolare quello più giovane, nella riscoperta dei capolavori del maestro, e di far riflettere sull’attualità del suo pensiero e della sua produzione. Un nuovo must nell’offerta culturale parigina.

Didascalie delle immagini, in ordine di pubblicazione

[1] Vista del museo nazionale Picasso-Paris, giugno 2014, © Musée national Picasso-Paris/Béatrice Hatala.
[2] Esposizione inaugurale, © Musée national Picasso-Paris/Béatrice Hatala.
[3] Ritratto di Dora Maar, 1937, © RMN-Grand Palais /Jean-Gilles Berizzi, © Succession Picasso 2014.
Nel sommario: Deux femmes courant sur la plage (la course), 1922 © RMN-GP/Jean Gilles Berizzi © Succession Picasso 2014.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Casomai un’immagine

sir-03 sir-38 mar-01 mar-06 viv-38 19 kubrick-47 kubrick-9 petkovsek_04 petkovsek_12 petkovsek_14 010 bon_sculture_15 malleus_01 malleus_10 mccarroll03 mccarroll10 20 cas-06 08 il_sumotto s10 sac_04 sac_09 sla-gal-1 Dog Eat Dog Greencat Woman 2 Palco, 2011 (particolare dell'installazione) A. Guerzoni Archi-star 2011
Privacy Policy Cookie Policy