// stai leggendo...

Cinema

Trieste Science+Fiction Festival 2017

Trieste Science+Fiction 2017Costretto a un trasferimento di sede, a causa della chiusura della Sala Tripcovich di Trieste, e svoltosi quindi, dal 31 ottobre al 05 novembre, presso il Teatro Stabile Politeama Rossetti, oltre che nell’usuale cornice del Teatro Miela e al Cinema Ariston, il Trieste Science+Fiction Festival 2017 non ha deluso gli appassionati e, come ogni anno, ha portato in città grandi classici della fantascienza e dell’horror e anteprime degne di nota provenienti da numerosi paesi.

Tra le pellicole indimenticabili, che hanno contribuito alla nascita e all’evoluzione di un genere cinematografico che può contare ampie schiere di fan, si distinguono Halloween: la notte delle streghe (1978), di John Carpenter, e Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977), di Steven Spielberg, rispettivamente film d’apertura e di chiusura del Festival. Tra i due trova adeguata collocazione L’ultima spiaggia (1959), di Stanley Kramer, che fonde alla perfezione la fantascienza di un’ambientazione da fine del mondo con l’orrore della morte e della perdita progressiva di ogni speranza di sopravvivenza.

I film della rassegna hanno riservato alcune interessanti sorprese come il lungometraggio d’animazione Zombillenium (2017), tratto dall’omonimo fumetto francese di Arthur De Pins del 2010, e diretto dallo stesso De Pins e da Alexis Ducord, avente per protagonisti zombi, vampiri e streghe che lavorano in un parco a tema horror e finiscono per essere vittima di disparità sociali e sfruttamenti fino a quando l’ispettore Hector non si ritrova anch’egli, suo malgrado, catapultato in quella realtà. Anche Alone (2017), di David Moreau, si basa su una serie a fumetti franco-belga, scritta da Fabien Vehlmann e disegnata da Bruno Gazzotti, e incentrata sulla sedicenne Leila e un gruppo di teenager che un giorno si risvegliano nella loro città solo per scoprire che tutti gli adulti sono scomparsi. In uno scenario in cui la paura è determinata dall’ignorare completamente quanto accaduto e dal sentirsi impotenti di fronte a una realtà ingestibile, e che ricorda in parte Vanishing on 7th Street (2011), di Brad Anderson, e in parte altre pellicole di simile fattura come Left Behind: La profezia (2014), di Vic Armstrong, i giovani sopravvissuti cercheranno di allearsi per venire a capo dell’enigma.

Alone di David Moreau

Di diversa tematica e ispirazione Before We Vanish (2017), di Kiyoshi Kurosawa, che richiama L’invasione degli ultracorpi (1956), di Don Siegel, ma la cui sceneggiatura è un adattamento dell’omonima opera teatrale del giovane giapponese Tomohiro Maekawa, distintosi nel panorama artistico nazionale proprio per il suo introdurre elementi fantascientifici o horror in storie di vita quotidiana in cui si percepisce l’influsso dell’arte buddista e dei “mostri” spesso raffigurati nelle sculture. La pellicola, presentata al Festival di Cannes di quest’anno nella sezione Un certain regard, va ben oltre la classica invasione aliena e si focalizza, in particolar modo, sugli esseri umani e i loro sentimenti. Dei tre alieni che prendono possesso di altrettanti corpi, Shinji, Amano e Akira, il primo finirà per provare davvero qualcosa di profondo per la moglie Narumi, del cui marito ha assunto le sembianze, mentre Akira manifesterà un’indole particolarmente violenta e omicida.

Un’altra pièce teatrale, in questo caso dell’americano Jordan Harrison, finalista, con quest’opera, al Premio Pulitzer 2015, è all’origine del molto atteso Marjorie Prime, di Michael Almereyda, in cui si esplorano le relazioni familiari, i ricordi e il modo in cui questi ultimi possono essere manipolati in favore di una visione idilliaca del passato. L’ultraottantenne Marjorie, affetta da demenza senile ed ex violinista di talento, intesse una conversazione con tale Walter, che si scopre essere un ologramma che riproduce alla perfezione le fattezze giovanili del suo ultimo marito. Il rapporto tra l’anziana e l’essere virtuale, però, si complica a causa dell’intromissione della figlia e del genero di lei che cercano di impedire all’ologramma di svelare segreti di famiglia che devono restare tali. Michael Almereyda affida giustamente il ruolo principale a Lois Smith, che aveva già coperto la parte a teatro, e si interroga sul tema dell’identità, che determina ciò che siamo, e sull’importanza di non perderla.

Marjorie Prime

Più vicino a tematiche demoniache e di possessione, e a pellicole quali The Conjuring (2013) o Ouija (2014), Veronica (2017), di Paco Plaza, prende spunto da un episodio di cronaca vera avvenuto in Spagna nel 1992, quando una ragazzina morì dopo una seduta spiritica con una tavola ouija, per risvegliare nello spettatore inquietudini sopite. La protagonista, la cui madre è interpretata da Ana Torrent, nota per pellicole di rilievo, altrettanto inquietanti, quali Lo spirito dell’alveare (1973), di Victor Erice, e Tesis (1996), di Alejandro Amenábar, evoca con due sue coetanee lo spirito del fidanzato di una delle due, morto di recente. Inavvertitamente, però, il terzetto entra invece in contatto con lo spirito del padre defunto di Veronica. Da quel momento in poi, il comportamento della giovane inizia a distruggere anche l’esistenza e l’innocenza dei fratelli che in lei avevano sempre visto una guida, a causa della mancanza di un padre e della perenne assenza della madre, e il loro mondo va pian piano in pezzi.

Il Premio Asteroide, al miglior lungometraggio di fantascienza in concorso, è stato assegnato a The Man with the Magic Box (2017), del polacco Bodo Kox, mentre il Méliès d’argento, al miglior lungometraggio fantastico europeo, è andato a Loop (2016), dell’ungherese Isti Madarász.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

sir-04 sir-07 mar-03 viv-35 pck_16_cervi_big th-25 20_pm thole-09 thole-11 offf bon_sculture_14 bon_sculture_15 tso1big notte religioni1 03 05-garcia holy_wood_09 holy_wood_19 p1 sac_13 pm-27 pm-35 galleria01 galleria09 galleria24 pugh-07 01 Jingle SCI-FI joker3d
Privacy Policy Cookie Policy