// stai leggendo...

Scrittura

Il romanzo di Sant Jordi: Màrius Serra tra libri e delitti

La cultura è gioco e chi non si mette in gioco non fa altro che riprodurre gli schemi che critica. La saggezza è flessibilità, non rigidità. […] Ci riempiamo di ragioni per darci ragione e ci dichiariamo fanatici difensori del nostro modo di vedere le cose. Diventiamo adulti solenni e scacciamo il bambino curioso che tutti ci portiamo dentro.

Il romanzo di Sant JordiAmbientato a Barcellona il 23 aprile, durante la festa di San Giorgio in cui i libri e le rose attirano migliaia di persone, Il romanzo di Sant Jordi di Màrius Serra, uscito per i tipi della Marcos y Marcos, si propone di assumere una funzione sia giocosa che narrativa.

Composto da capitoli brevi, eccezion fatta per il penultimo, dove il titolo è sostituito dalle ore della giornata che scandiscono lo scorrere del tempo, il volume vuole essere non solo un’immersione, ironica, mordace e realista, nel mondo dell’editoria e di tutti gli operatori che ruotano attorno a essa (dagli imprenditori, ai librai, agli autori) ma anche un invito ad accettare la sfida di risolvere gli enigmi disseminati lungo il percorso e destinati a portare allo svelamento dell’identità dell’assassino.

Màrius Serra, romanziere ed enigmista professionista, coinvolge nel gioco anche l’amico e collega Oriol Comas i Coma inserendolo tra i personaggi e trasportando nella finzione narrativa tutte le sue manie e passioni (dai dadi che si porta sempre dietro per prendere qualsiasi decisione, ai giochi dell’Ego e del Siginero da lui inventati apposta per questo contesto). A fare da filo conduttore è invece il gioco dell’Eleusi, ideato nel 1956 da Robert Abbott e basato su una regola segreta che i partecipanti devono scoprire.

Se la storia presenta delle caratteristiche abbastanza peculiari rispetto alla classica narrativa gialla, particolare attenzione la meritano anche i sette personaggi principali e gli scrittori destinati a morire per mano del misterioso omicida. Tra i primi figurano Constantí Pagans, imprenditore privo di scrupoli che cerca di incrementare le vendite di libri infilandoli nelle macchinette distributrici della barretta dimagrante Muscolin, e Èctor, rigorosamente senz’acca, Tutusaus, tuttologo dall’ego smisurato che organizza soporifere letture collettive di dodici ore per poi svignarsela dopo i primi due minuti. Tra i secondi sono degni di menzione Paulo Cenoura (“cenoura” in portoghese significa “carota”), scrittore brasiliano specializzato in narrativa new-age e libri di auto-aiuto, che sembra la parodia di Paulo Coelho; il norvegese Joe Bradeter, autore di gialli dal titolo zoologico, che fa il verso a Joe Nesbo e l’inglese Josephine Karr Rourie, meglio nota come JKR, celebre per le sue saghe fantasy che ricordano quelle con protagonista un certo Harry Potter.

Questo giocare con i nomi ricorda lo stile di un altro autore catalano, conosciuto anche per i suoi romanzi gialli dal tono umoristico: Eduardo Mendoza. Màrius Serra, però, si spinge oltre arrivando a includere nel suo divertissement letterario anche l’auto-finzione. Uno dei personaggi coinvolti nell’avventura, infatti, è proprio Màrius Serra, autore del volume Eleusi per Sant Jordi in cui si narrano una serie di delitti di scrittori perpetrati durante la festa. Un romanzo nel romanzo, quindi, che non complica la lettura ma incrementa il piacere di scoprire come andrà a finire.

La storia si svolge in una Barcellona alle prese con l’allerta terroristica conseguente all’attacco lungo la Rambla e con il referendum indipendentista, ma i risvolti politici sono più presenti nel romanzo composto dal Màrius Serra protagonista che dal Màrius Serra autore. Questo fa sì che lo scrittore possa ipotizzare rivoluzioni e scenari apocalittici nel testo fittizio e restare più coerente alla realtà nel romanzo vero e proprio.

Il volume è intervallato da inserti pubblicitari targati Lorem Ipsum che, come nel gioco dell’aguzzate la vista, invitano a individuare le differenze all’interno di un testo normalmente ignorato dai più a causa della sua funzione tipografica.

Màrius Serra mette dunque in evidenza l’aspetto ludico della cultura e della narrativa, dimostrando che nella vita non bisogna mai perdere la voglia di giocare, perché solo così potremo diventare esseri umani migliori.

Libri e rose (Sant Jordi)

Titolo: Il romanzo di Sant Jordi
Autore: Màrius Serra
Traduzione: Beatrice Parisi
Casa Editrice: Marcos y Marcos
Anno di pubblicazione: 2019
Pagine: 479
Prezzo: 18,00€
ISBN: 9788871688510

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Commentare humanum est

Commentare humanum est

Personaggi a due o tre dimensioni: la disabilità nella letteratura per ragazzi

Personaggi a due o tre dimensioni: la...

Casomai un’immagine

sir-19 viv-37 th-24 th-37 th-65 kubrick-13 kubrick-50 thole-08 bis_II_04 mccarroll13 tso4big cas-17 dark1 ferita3 notte opla2 pudore rgb vascello 17 pm-34 pm-35 murphy-10 murphy-19 02 05 01 pugh-04 Francisco Bassim / Padiglione Venezuela Jingle SCI-FI Robot 3
Privacy Policy Cookie Policy