// stai leggendo...

Cinema

Un calcio al cinema italiano

Il 19 aprile scorso i quotidiani italiani riportavano con gran rilievo due notizie. La prima era l’”esclusione”, o per meglio dire la non inclusione, di ogni film italiano dal concorso del Festival di Cannes. La seconda era l’esclusione, o per meglio dire l’eliminazione, di tutte le squadre di calcio italiane dalle Coppe europee dopo la sconfitta in semifinale dell’ultima rimasta in gara, la Lazio. Non accadeva da 13 anni, durante i quali anzi almeno un club italiano aveva sempre vinto una coppa o era giunto alla finale. Fra i molti commenti che specialmente la prima notizia ha suscitato, ad opera non solo di critici cinematografici ma di intellettuali nazionali, profeti culturali e opinionisti a gettone (in genere gli stessi che un anno fa esultavano per gli Oscar Benigni al cinema italiano e che in questo caso si sono dedicati all’altro “sport” nazionale dopo il correre in soccorso al vincitore, e cioè infierire sullo sconfitto) mi è sembrato particolarmente condivisibile quello del critico cinematografico del “Corriere della Sera” Giorgio Tosatti, che ho visto qualche volta come ospite, col suo faccione rotondo e bonario (evidentemente deve essere tifoso di qualche squadra) in una trasmissione televisiva chiamata “La domenica sportiva”.

Già il titolo del suo articolo, comparso sul “Corriere” del 21 aprile, contiene una raffinata citazione cinematografica: “Errori di gestione e poca cultura ma l’Italia non è all’anno zero”. Per chi non lo avesse letto, ne riporto ampi stralci, permettendomi solo di inserire fra parentesi, di tanto in tanto, qualche breve nota o spiegazione per chiarire alcuni passaggi o decifrare un linguaggio a volte un po’ oscuro e specialistico.

“Perso il primo posto nella classifica Uefa dopo molte stagioni di assoluto predominio. Ora la Spagna [riferimento all’Oscar al film di Almodovar] ci supera di parecchio”…

“Ci sono cause naturali (una grande generazione tramonta, la successiva è mediocre) e difetti di varia natura: 1) Errori di gestione. Troppa fretta nel montare e smontare le squadre [il purista Tosatti non usa il francesismo “troupe”], nel giudicare tecnici ed atleti [citazione da Majakovskij: “il cinema è un atleta…”]. L’assillo del risultato: non si lavora per il domani ma solo per oggi. Così è difficile costruire. Si pagano troppo giocatori normali: si buttano via talenti che sarebbero utili [seguono esempi con nomi di registi o attori che francamente non conosco, Helguera, Reiziger, Carboni, Bogarde, ma non era morto?]

2) Errori di cultura. Abbiamo abbandonato le caratteristiche del calcio latino (tecnica, rapidità, fantasia, astuzia) per emulare quello dell’Europa [qui c’è un lapsus, certo voleva dire America] centro-settentrionale basato sull’atletismo, lo scontro fisico, il pressing esasperato. Delitto perpetrato anche nei vivai dove si allevano soldatini robotizzati. L’invasione degli stranieri contribuisce a questa perdita culturale della nostra identità, tanto più che molti assemblano gente di tanti paesi diversi … “

“3) Difetti strutturali. Abbiamo un campionato di B [il cinema?] assistito economicamente dalla serie A [la televisione?] e una C [il cinema indipendente?] priva di risorse e di logica funzionale. Dovrebbe essere riservata ai giovani, con al massimo due o tre fuori-quota, in modo da dare uno sbocco al vivaio. La stessa B dovrebbe essere strutturata in due gironi con tetti d’ingaggio, costi minori, più derby, recupero di centri importanti ed un numero obbligatorio di giovani. Una cifra delle entrate nazionali dovrebbe essere riservata a chi alleva i giovani. Detto questo non vorrei si esagerasse nel flagellarci. Appena un anno fa vincemmo due Coppe su tre…”

L’articolo di Tosatti continua con ardite metafore, oltre al vezzo già visto di scrivere calcio al posto di cinema, e con un gergo tecnico che trovo davvero un po’ criptico per un quotidiano. Certo la sua ottima conoscenza di trame di film che non tutti hanno visto (“In fondo senza una papera colossale del suo portiere la Dinamo Kiev avrebbe eliminato il Real e se il gol di Rui Costa non fosse stato ingiustamente annullato la Fiorentina avrebbe messo fuori il Valencia. La Lazio, suicidatasi all’andata…” : ma è una commedia o un melodramma?) e di autori minori e “sommersi” (“era meglio tenere Andersson che prendere Ravanelli”) rende il suo discorso a tratti un po’ troppo specialistico e a volte incomprensibile. Ma nelle sue parti teoriche l’analisi mi sembra sensata e centrata. Chissà se il critico sportivo del suo giornale, che mi pare si chiami Boksic, o forse Kezich, ci saprà dare una analoga lettura della crisi del calcio italiano?

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

mar-28 viv-05 viv-20 pck_14_cervi_big th-79 kubrick-28 thole-03 bav-03 ruz-10 petkovsek_11 dobrilovic_01 010 bon_sculture_08 piccini_04 piccini_18 cor11 holy_wood_27 holy_wood_28 s12 s20 murphy-28 murphy-38 22 27 pugh-03 esplosa-04 Urs Fischer jingler strip2 Eros 4, 2011 A. Guerzoni Tra C e R, 2011 A. Guerzoni
Privacy Policy Cookie Policy