// stai leggendo...

Cinema

Festival?

Se ricordo bene, era il giugno, o il luglio, del 1983, quando tornai a Trieste, dopo quattordici anni che non vi mettevo piede. Lo scopo era duplice: iniziare una collaborazione col “Piccolo” (che avevamo lasciato nel 1954, quando si chiamava provvisoriamente “Il Giornale di Trieste”) e partecipare a un dibattito, ove si discettava sulla possibilità o meno di tenere in vita il festival del Film di Fantascienza, nato nel ’63, ma che ormai si trascinava in stato preagonico, e non solo per mancanza di adeguate sovvenzioni. Lo ricordo, perché “Il Piccolo” mi chiese seduta stante un articolo sul dibattito, che scrissi sull’aereo che mi portava a Roma. Dove dicevo che il festival era entrato in crisi il giorno in cui il cinema di fantascienza era passato dai film di “serie B” ai film di “super serie A”, cioè ai film più impegnativi dell’industria hollywoodiana, che per via dei loro costi, dovevano porsi al vertice della classifica degli incassi. Le Guerre stellari, gli Incontri ravvicinati del terzo tipo, gli E. T., venivano rifiutati ai festival “generalisti” (Berlino, Cannes, Venezia), perché era rischioso porli preventivamente al vaglio della critica. A maggior ragione non li si mandava ai festival “specializzati”, come quello di Trieste, ormai ridotti a prendere gli scarti della produzione maggiore.

Certe profezie di J. Toth

A diciassette anni da quella estate, che praticamente sancì la fine del festival, la situazione sul piano dei film non appare cambiata. In più sono entrati in crisi pressoché tutti i festival che non sono riusciti a divenire un evento mediatico internazionale. Potrebbe divenirlo il Festival di Trieste se, rinascendo, volesse riprendere il discorso da dove lo avevamo interrotto? Ve lo immaginate un evento mediatico centrato su dei film di “serie B”? Evidentemente no. Né è pensabile un ritorno generale del cinema alla situazione degli anni Sessanta. Siamo in un momento di rapida trasformazione dell’audio-visivo, che parte dal settore tecnico e finisce per investire i modi stessi della sua fruizione. Ecco, forse, la soluzione. Vedo nel futuro la possibilità di un appuntamento annuale per documentare, anche sul piano spettacolare, le tappe successive di questa trasformazione. Appuntamento, l’ho chiamato, poiché “festival” è un termine che allo stato delle cose potrebbe anche portare sfortuna.

Il presente testo proviene dal quaderno, edito da La Cappella Underground, a cura di Massimiliano Spanu, pubblicato in occasione della manifestazione “Science+Fiction. Festival della Fantascienza di Trieste” grazie al contributo della Cineteca Regionale Friuli Venezia Giulia.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

sir-03 mar-07 viv-13 pck_17_cervi_big pck_22_cervi_big 04 kubrick-41 kubrick-78 petkovsek_16 petkovsek_24 005 bon_sculture_02 u 20 bra-big-05 01-garcia holy_wood_14 pm-12 pm-22 pm-35 murphy-22 galleria14 30 08 09 Gaetano Pesce / Padiglione Italia Jingler-hand Dog Eat Dog Tra C e R, 2011 A. Guerzoni cornell-88
Privacy Policy Cookie Policy