// stai leggendo...

Scrittura

Whitman, le foglie e l’individualismo pazzesco

Nel diffidare di una certa sottocultura di massa che prende l’individualismo a regola senza approfondirlo, trovo nella poesia di Whitman risorse intellettuali enormi che ci permettono di oltrepassare ogni forma di generalizzazione o di banalizzazione dei contenuti dell’esistenza.
Innanzitutto una riflessione sulla velocità e immediatezza di questo verso: “Io celebro me stesso”. Chiunque abbia letto “Foglie d’erba” si è trovato di fronte un groviglio ininterrotto di pensieri, emozioni, suspence come se cadesse per lo stesso orlo di bellezza intuita dal poeta, come se stesse dirupando verso un essere la cui autoconoscenza è immediata e il cui cambiamento è in improvvisi stupori. Nella poesia di questo autore accade di immaginare i versi del grande poeta americano fino a farli divenire rete che ha nei particolarissimi nodi di parole i propri fori di significato, nodi che non sempre compongono una forma finita, ma quando lo fanno si comportano come uno sfondo infinito, uno sfondo di lontananze in cui lo sguardo cerca.
Mentre relazioniamo la poesia di Whitman all’epoca contemporanea, spesso serrata da muri ideali e reali, noi che ci identifichiamo in una generazione nata da metropoli o da città al margine di una grande corrente di trasformazioni che vorremmo percepire e che viene soffocata presto da qualche forma di disillusione, da qualche considerare utopia una piccola trasformazione per il nostro benessere, noi, generazione o generazione di massa, sperimentiamo attraverso il nostro fare, con sempre meno consapevolezza, il concetto che per capire o dimostrare che abbiamo capito si abbisogni di un’idea, pur banale, da verbalizzare.
Ritornando a Whitman e al suo passare un’intera vita elaborando ripensamenti su “Foglie d’erba” (penso che i lettori a lui contemporanei si siano anche stufati dei continui ampliamenti di quell’opera, per quanto ne fossero fortemente attratti), cercando di equilibrare la lente del mio scrutare attraverso la poetica dell’autore, mi domando perché il pensiero spesso sia così simile ad una immagine stereotipata, una immagine che mutiamo in maniera irrazionale senza accorgercene, ad esempio quando parliamo con gli altri al bar o nel metrò con una persona appena incontrata. Sforniamo generalizzazioni come se da queste dipendesse la vita e, nel nostro caso, la nostra individualità e il rapporto con gli altri. Alle volte, discorrendo del più e del meno, siamo convinti che l’immagine di noi stessi o i concetti che stiamo trattando siano stabili ed eterni, ed invece passano senza che ce ne accorgiamo o si trasformano.
Sono convinto che la mutevolezza di pensiero sia positiva, e che anche questo nostro cambiare maschera lo sia, a patto che lo si viva con ironia o divertiti: questo basterebbe per farne a meno, quando vogliamo. E questo significa riflettere e scegliere per noi stessi.

Ad esempio, si osservi la forte contraddizione nell’immagine stessa che la televisione dà dell’uomo postmoderno: da una parte una carica, una spinta sovrumana, mezzi e balocchi inimmaginabili; dall’altra parte stereotipi, culi e tette e canzonette per rimbambirci o addormentarci la sera, tornati a casa. “Sono anni che faccio questo mestiere”, ho sentito l’altro giorno in un film (penso di aver sentito questa frase circa una quarantina di volte nei film ed ora, alla quarantunesima, me ne sono accorto e ho cambiato canale). Ogni nostro relazionare al mondo esterno, di cui ci fidiamo e la cui tenuta in qualche momento vacilla, è da valutare come metafora e non come un dato di fatto: la vita è una continua metafora e se mi osservo nella relazione tra i miei vissuti e l’esterno comincerò a diventare selettivo grazie alla mia volontà, a cercare per me stesso la bellezza e il piacere, a trovare compiacimento nel dire no e nel dire sì, a celebrare le mie espressioni e le impressioni che ho.
Non credo serva un grande ideale per vivere come un Whitman o come un Signor X postmoderno, ma credo servano molte relazioni da sviluppare e da osservare tra noi stessi e il mondo.
Questo è il compimento della poetica di “Foglie d’erba”, il comprendere le relazioni, che sono il corpo della nostra individualità.
Le persone si relazionano per i propri bisogni alla pubblicità, alla televisione, al cinema, a qualsiasi cosa. Gli  elementi del mondo si presentano con immediatezza, prima che si possa sviluppare un pensiero complesso, ma ogni nostra prassi è un comprendere ed è poetico essere attratti sia dallo sfondo che dalla figura della rappresentazione che ci sta di fronte. I due mondi, la prassi e il pensiero, nella vita non sono separati, ci sono molte intersezioni tra di loro, ne è un esempio l’arte di questo autore che costruisce vita e il passo verso la metafora appare più breve.
Ma nessuno ci sta interrogando stavolta e possiamo anche meditare in silenzio. Anche fare gli indiani, s’intende: nessuno limiti le nostre contraddizioni, le nostre fissazioni, i nostri costumi e consumi quotidiani.
La vita necessita solo di avere allo sportello un esperto, un io pazzesco che colga le metafore con cui questa si presenta. Le ripetute assenze di quell’esperto producono disaffezioni varie, incurabili malattie infettive, una sottocultura e un incolto fogliame di banalizzazioni, che non soddisfa. Cosa faremo allora per debellare quella sottocultura? Utilizzeremo un defoliante? Cosa farà il poeta o lo scultore? Il pittore o il drammaturgo, l’impiegato o l’operaio, il saggio o il filosofo? E cosa posso fare io?

Whitman aiutò da infermiere i feriti nella Guerra Civile, poi morì. Per tutta la vita migliorò la stessa idea, la stessa lunghissima poesia. E sono sicuro che ci siamo innamorati di questo poeta.

Walt Whitman nasce nel 1819 a West Hills, Long Island, da una famiglia di umili condizioni. Nel 1823 si trasferisce a Brooklyn.
Terminati gli studi impara il mestiere di tipografo e dal 1835 lo troviamo a New York impiegato in una tipografia. Fece in seguito il maestro elementare, il fattorino, il giornalista. A New York, edita il quotidiano “Aurora” e l'”Evening Tattler”, poi torna a Brooklyn e scrive per il “Long Island Star”.
Nel febbraio del 1848, accadde un avvenimento destinato a lasciare tracce profonde nella poesia di Whitman: un viaggio che lo porta per la prima volta lontano dal New England, sino a New Orleans, dove è chiamato dal giornale “The Crescent”. Resta lì sino a maggio, poi ritorna a Brooklyn risalendo il Mississippi e navigando sui Grandi Laghi.
Nel 1833 pubblica la prima edizione di Foglie d’erba che consiste di dodici poesie senza titolo e una prefazione.
La seconda edizione è pubblicata nel 1836. Questa volta il nome dell’autore è sulla copertina.
Tra il 1837 e il 1859 Whitman dirige il “Times” di Brooklyn.
Nel 1860, va a Boston per la terza edizione del suo libro, la prima con un editore ufficiale, Thayer and Eldridge.
Durante la Guerra di Secessione e Whitman è a Washington, poi è volontario in un ospedale militare e infine impiegato al Dipartimento degli Interni.
Nell’aprile del 1865, è assassinato Abramo Lincoln: queste vicende gli ispirano i testi di “Rulli di tamburo” e quelli di “In memoria del presidente Lincoln”. Nel 1867 esce la quarta edizione di Foglie d’erba, e nel 1868 per la prima volta una scelta delle poesie di Whitman è pubblicata a Londra. La quinta edizione è del 1871. Nel 1873, Whitman rimane parzialmente paralizzato: nello stesso anno muore sua madre e il poeta si trasferisce da suo fratello George, a Camden, nel New Jersey.
La sesta edizione del libro è del 1876, la settima del 1882. Intanto Whitman compie qualche viaggio: va a St. Louis, poi nell’Ontario, a trovare il dottor R.M. Bucke che scriverà il primo studio critico su di lui. Nel 1884 affitta una casa in Mickle Street, a Camden; nel 1888 ha un’altra paralisi. Vengono trovati dei fondi per aiutarlo. Nel 1889 appare la ottava edizione di Foglie d’erba. Nel 1891 Whitman comincia la preparazione della cosiddetta “death-bed edition” che sarà pubblicata nel 1892.
Nello stesso anno, il 26 di marzo, muore.

Commenti

Un commento a “Whitman, le foglie e l’individualismo pazzesco”

  1. ecceionale!!! difficile trovare un commento cosi poco scontato di Withman

    Di Francesca | 26 Marzo 2011, 19:51

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

sir-05 viv-31 th-25 07 kubrick-28 kubrick-57 ruz-03 acau-gal-09 07 28 35 antal1 religioni2 sim3 p4 sac_12 Otrok24 fotosintesi pm-22 galleria07 01 04 galleria-01 03 07 pugh-09 11 Thomas Hirschhorn / Padiglione Svizzera Oggetti, 2011 (particolare dell'installazione) A. Guerzoni Tra C e R, 2011 A. Guerzoni
Privacy Policy Cookie Policy