// stai leggendo...

Cinema

Da qui all’ubikuità. Vicende dell’editoria di fantascienza in Italia

Vittorio Curtoni è nato a San Pietro in Cerro (Piacenza) il 28 luglio 1949.


Alla metà degli anni Sessanta fonda, con Luigi Naviglio, la fanzine di fantascienza “Nuovi Orizzonti”, dove pubblica i primi racconti e articoli.


Alla fine del 1969 assume, con Gianni Montanari, la cura di “Galassia” (quindicinale di fantascienza) e dello “Science Fiction Book Club” (collana aperiodica di volumi destinati alla libreria), presentando in Italia autori come Roger Zelazny, Samuel Delany, Barry Malzberg, Thomas Disch, Michael Moorcock.


Diventato redattore della Casa Editrice Armenia, presso la stessa, dal 1976 al 1978, dirige la rivista “Robot”, mensile di fantascienza.


In anni successivi cura altri periodici di fantascienza (“Aliens”, “Omicron”, “La rivista di Isaac Asimov”) e varie collane librarie del settore.


Dal 1978 si dedica prevalentemente all’attività di traduttore dall’inglese. A tutt’oggi ha tradotto oltre trecento volumi per svariati editori.


Ha collaborato con articoli, saggi e racconti a numerose pubblicazioni specializzate in fantascienza. Attualmente scrive su quotidiani (“Il giorno” e “Libertà”) e mensili (“Piacentini”, la rivista telematica “Delos”).


Oltre a una cinquantina di racconti, apparsi dal 1970 a oggi su numerose antologie e riviste specializzate e ampiamente tradotti in Francia e Germania, ha pubblicato un romanzo (“Dove stiamo volando”, La Tribuna Editrice, 1972), un’antologia personale (“La sindrome lunare e altre storie”, Armenia Editore, 1978), e due saggi dedicati alla fantascienza: “Le frontiere dell’ignoto” (Editrice Nord, 1977; vincitore nel 1978, a Bruxelles, del premio come miglior saggio europeo sulla fantascienza) e “Guida alla fantascienza” (Gammalibri, 1978), quest’ultimo scritto in collaborazione con Giuseppe Lippi.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

sir-18 sir-27 sir-32 mar-38 viv-14 th-01 th-24 th-34 kubrick-26 thole-02 015 bon_11 piccini_11 acau-gal-10 cas-05 antal1 il_sumotto senza_faccia cor14 04-garcia p3 sac_13 mis-pre1 murphy-09 murphy-23 murphy-25 09 Jingle SCI-FI Cut-up Sinfonia 9 Allegro ma non troppo, 2011 (particolare dell'installazione) A. Guerzoni
Privacy Policy Cookie Policy