// stai leggendo...

Cinema

Alle radici dell’Essere. The tree of life

Mentre scorrono, sullo schermo, ampie vedute di una natura millenaria, frondosa e veneranda, sovrastate dalla voice over auratica di uno o più dei personaggi, identificare Terrence Malick e il suo stile inconfondibile, maturato nei cinque film diretti dal 1973 a oggi, è quasi un colpo d’occhio. Certo, seguire poi il regista lungo il filo – ammesso che un filo sia rintracciabile – della riflessione filosofica che attraversa la copiosità pantagruelica delle immagini, in quest’ultimo film, The tree of life, Palma d’Oro al recente Festival di Cannes, come nei precedenti, è un’altra faccenda.

The tree of life

Frutto del lavoro intenso di anni e di un montaggio estenuante che ha portato a escludere una fetta cospicua del girato – e in ritardo, di conseguenza, rispetto agli appuntamenti festivalieri ufficiosamente concordati nelle ultime stagioni – The tree of life è ora, finalmente, visibile. Rimane assodato che un’opera simile non può essere vista soltanto, ma va meditata. Le spetta un livello di approfondimento che nessuna recensione, anche la più estesa, può garantirle.

Basterebbe l’epigrafe tratta da Giobbe, uno dei più struggenti libri veterotestamentari, per offrire un saggio dell’opera, e incanalare il critico verso un’interpretazione incentrata sulla sofferenza dei giusti e sull’apparente indifferenza di Dio. Ma un’interpretazione simile sarebbe irrimediabilmente parziale, perché, se da un lato è indubbio che il regista statunitense, autore come sempre anche della sceneggiatura, sviluppi il suo potente poema filmico intorno agli spasmi del dolore insanabile di una madre che ha perduto due dei suoi figli, e del figlio sopravvissuto ormai adulto e abitato da un male lacerante, The tree of life non comprime la propria ambizione in un unico contenitore.

Il dolore attira domande che si concatenano in pensieri spurii, tesi a una verità lubrica e sfuggente. Interrogativi strazianti e spudorati sul significato ultimo dello stare al mondo, sul mistero della vita, sullo scandalo della morte, sulle forze che trainano l’esistenza – la Grazia, indifferente a qualsiasi torto l’uomo possa perpetrare, o la Natura, votata solo alla soddisfazione di se stessa? – in un crescendo spirituale e immaginifico che trascende il piano ontogenetico per guadagnare una prospettiva cosmica, dalla quale scrutare il mondo, le sue leggi indifferenti alla presenza umana, l’origine dei fenomeni biologici.

The tree of life

Malick esige molto dal cinema e dallo spettatore. Non teme di volare alto, dimostrando – ostentando quasi – una fede nella settima arte e nella sua grandezza restia a qualsiasi compromesso con la volgare mediocrità del piccolo schermo (che sappiamo bene averci colonizzati). E questa “storia” (virgolette d’obbligo, dato il carattere fondamentalmente a-narrativo del film) lo conferma. Al centro ci sono la provincia americana degli anni Cinquanta e una famiglia media, gli O’Brien: una madre amorevole (l’eterea Jessica Chastain, eccezionale), un padre controverso, tirannico ma non privo di slanci affettivi (un Brad Pitt, anche produttore, alla sua migliore interpretazione) e tre bambini. Ma c’è anche un uomo adulto, Jack (Sean Penn), mai riemerso dalla relazione conflittuale con quel padre autoritario né dalle disgrazie abbattutesi sulla famiglia. Le voci della madre e di Jack si alternano, guidate da un montaggio frammentario che riflette, meglio di qualsiasi didascalia, lo smarrimento e l’incompiutezza di personaggi fragili che faticano, come ogni essere umano posto dinanzi allo spettacolo soverchiante dell’ineluttabile, a raggiungere la presenza a se stessi. Voci che si domandano se esista una strada per la liberazione dal patimento provato.

Ma ecco che d’un tratto il montaggio rallenta, e la macchina da presa migra, lasciando le terre degli uomini per approdare a visioni della natura selvaggia o del cielo, forse i custodi di un segreto che a noi, ancora, sfugge.

The tree of lifeE se quel segreto fosse, in una parola, l’amore? Proprio mentre sta toccando il fondo, Jack ode, nei padiglioni della memoria, l’insegnamento che, un giorno, gli dispensò la madre: l’amore come unica via per la serenità e la pace interiore. È forse la spiaggia dell’amore quel litorale, pervaso da una luce candida – lode al direttore della fotografia Emmanuel Lubezki – in cui, alla fine, Jack ritrova sé bambino, e i fratelli, e la madre, e, a sorpresa, riabbraccia il padre temuto e odiato? Malick non offre risposte univoche, ragion per cui dobbiamo contentarci d’ipotizzare. Fuori discussione, tuttavia, è la grazia abbacinante di una sequenza che non lascia indifferenti nemmeno l’occhio più miope e i cuori coriacei.

Grazia che, purtroppo, non sempre Malick dà prova di possedere lungo i centosessantatre minuti del film, scivolando, a più riprese, in errori sui quali è difficile sorvolare, considerando la statura del cineasta. Se l’apparato di simboli e allegorie dispiegato, nella maggior parte dei casi, suggerisce una concezione elevata e – perché no? –  aulica dell’immagine, della quale abbiamo un grande bisogno, in altre scelte testimonia invece l’ingenuità di una dismisura autoreferenziale disarcionata da qualsiasi criterio che regga, dando l’idea di scene e di trovate letteralmente sfuggite di mano. Imperdonabile la comparsa dei dinosauri (peggiorativi, per giunta, nella loro rudimentalità, dell’estetica del film), a corredo della riflessione sul principio della vita animale. Troppo estese e ingombranti le “panoramiche” sulla galassia, quando s’intende alludere all’esistenza di un ordine sovradeterminato (i carrelli verticali sul cielo non bastavano?).

Malick sembra aver smarrito, già a partire dalla sua opera seconda, la misura inappuntabile del suo lungometraggio d’esordio, La rabbia giovane, che, nella ponderazione policletea con cui bilanciava l’immensità di una natura inesauribile e la miserabile bassezza dell’animale umano, rimane, probabilmente – non se ne abbiano a male gli adepti di Malick – la sua prova migliore. A connotare i tre film successivi (I giorni del cielo, La sottile linea rossa, The New World) sono stati una ricerca via via più sperimentale e un respiro sempre più ampio, che raggiungono il coronamento in The tree of life, ma lasciano anche intendere che la perfezione va ancora conquistata. O ritrovata.

Terrence Malick

Titolo: The tree of life

Regia, soggetto e sceneggiatura: Terrence Malick

Fotografia: Emmanuel Lubezki

Montaggio: Hank Corwin, Jay Rabinowitz, Daniel Rezende, Billy Weber

Musiche: Alexander Desplat

Produzione: Plan B Entertainment, River Road Entertainment

Distribuzione: 01 Distribuzione

Origine: Usa, 2011

Cast: Jessica Chastain, Brad Pitt, Sean Penn

Commenti

4 commenti a “Alle radici dell’Essere. The tree of life”

  1. Strepitoso!!! Assolutamente da non perdere!

    Di laura | 10 Giugno 2011, 22:47
  2. Sarà forse seccante fare una recensione alla recensione, ma questa l’ho trovata piuttosto superficiale. Concentrata unicamente sull’autoreferenzialità di paroloni da salottino “bene” della cinematografia e tralasciando completamente la poderosa chiave di volta filosofica che Malick si è prodigato di inserire ma che a voi deve essere sfuggita; peccato vi siete persi un bel film.

    Di B | 25 Dicembre 2012, 01:43
  3. A me questa pare una recensione equilibrata; con il giusto distacco…
    E’ vero che c’è comunque bisogno di film con questo respiro e questo stile.
    Io mi sono lasciata del tutto coinvolgere anche per l’altezza del tema; incantevoli gli insegnamenti su natura e grazia; mi ricordavano certe pagine altissime di
    “Imitazione di Cristo”.
    C’è una costante tensione spirituale, però a volte s avverte qualche limite e inessenzialità.
    E’ un film da vedere e il finale splendido
    lascia intimamente commossi. La frase più bella di Pitt: Ho umiliato lo splendore!
    Magnifica

    Di Paola | 16 Aprile 2014, 09:41
  4. Credo che il recensore avrebbe fatto meglio a regalarsi qualche ulteriore visione dell’opera, non solo per una migliore comprensione della stessa, ma anche per rendersi conto che muore solamente uno dei fratelli, e non due, come erroneamente riportato nella recensione.

    Di Andrea | 2 Febbraio 2016, 13:29

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

pck_13_cervi_big pck_15_cervi_big pck_23_cervi_big th-29 th-79 09 25 kubrick-15 ruz-04 petkovsek_02 bon_sculture_02 malleus_08 bis_II_02 acau-gal-03 bav-07 busdon-05 pudore rgb tyc2 tav3 holy_wood_29 p9 sac_12 murphy-37 galleria27 03 09 33 34 tsu-gal-big-10 wendygall-04
Privacy Policy Cookie Policy