// stai leggendo...

Palcoscenico

Ivana Monti

Le sfumature del teatro

Giorgia Gelsi (GG): Abbiamo incontrato Ivana Monti prima di una replica al teatro Cristallo “La Contrada” di Sior Todero brontolon di Goldoni, a fianco di Eros Pagni, nei panni di Marcolina, figura molto particolare del teatro goldoniano. Donna energica, molto indipendente e allo stesso tempo dolce e attenta alle dinamiche familiari, Marcolina offre anche uno spunto per riflettere sulla modernità di questa figura femminile. Com’è stato interpretare questo ruolo così ricco di sfumature?

Ivana Monti (IM): Per quanto riguarda la quantità della parte è stato di difficile apprendimento; per quel che riguarda la qualità, l’apprendimento è scivolato via lieve, per la varietà è stato poi piacevolissimo…Incontrare una donna così in gamba, anche se un po’ nervosetta e nevrotizzata dalle regole che la società e il suocero le impongono, è stato un piacere davvero notevolissimo…

GG: Lei ha fatto anche televisione, e la solita domanda banale, fatta e rifatta, riguarda proprio la sua preferenza tra televisione e teatro.

Immagine articolo Fucine Mute

IM: Il teatro è una grande malattia. Il teatro ha tutto subito, il teatro ha il giudizio del pubblico, ha il calore, gli occhi che ti vedono…Tu vedi il colore degli occhi, il pubblico quando ti guarda sembra un grande animale con cento, cinquecento, anche mille occhi che ti guardano, e tu senti il respiro del pubblico, il pensiero del pubblico, quello che tu fai in quel momento è una cosa viva come il tuo corpo, come la tua voce. Il pubblico la recepisce subito, e tu senti immediatamente il suo giudizio, il suo gradimento o il suo non gradimento, le sue perplessità…e poi, c’è l’applauso, che è il dono più grande, il più grande appagamento che esista al mondo.

GG: E a questo proposito, il pubblico triestino come lo sente?

IM: Devo far la spiritosa un pochino? No, stupendo. Vengo in questo teatro da tantissimo tempo, e sono contenta di ritornarci ogni volta! E devo dire che il pubblico segue un po’ il giro che io faccio dei vari personaggi, dei vari significati. E i personaggi sono sempre dei personaggi femminili interessanti. Ho lasciato l’ultima volta questo teatro con il Pinter delle pause e dei silenzi, delle scabrosità forse, dell’ambiguità, ma che aveva sempre il filo conduttore dell’uso della donna da parte della famiglia, mentre qui ritroviamo questa Marcolina che non ha soltanto molta forza, lei si indigna di fronte a delle leggi ingiuste, che non le permettono di poter partecipare al matrimonio della figlia, si indigna di fronte al fatto che sua figlia da un giorno all’altro dovrà forse per volontà del nonno, del Todero, sposare una persona di cui non sa nulla, per cui si oppone con tutte le sue forze contro questo uso della donna. E lo dice anche, in una battuta: “Diventerò una vipera, un basilisco, un’anima disperata pur di salvare la mia creatura…”. Viva dunque questa passione e viva anche per un’attrice poter recitare tutte queste sfumature di forza, ma di dolcezza, di nevrosi ogni tanto, ma anche di humour e di spirito…

GG: A questo proposito è vero che la lingua di Goldoni, così ricca e preziosa, si presta bene a sfumature diverse… Com’è stato recitare in veneziano?

IM: Ho fatto all’Accademia di Milano, al Piccolo Teatro di Milano, la commedia dell’Arte, e nella commedia dell’arte si fa tutto: pezzi di Goldoni, si parla veneto antico, anche duro, poi si parla il napoletano, il milanese, nei vari personaggi… questo è stato il mio primo incontro, e poi si studia, ma “xè dificile, ah, xè dificiloto!”. Ho già raccontato che per imparare velocemente una battuta del testo ho dovuta cantarla, e anche la musica è entrata direttamente nelle battute… Goldoni è un grandissimo autore, veramente grande, che ci lascia la nostra storia.

GG: Ancora un’ultima domanda, piuttosto una battuta a proposito di queste nuove tecnologie: Internet. Che posto ha secondo Lei il teatro in quest’era tecnologica?

IM: Io sono ignorantissima per quanto riguarda le nuove tecnologie, ma ne capisco la grandiosità mentale. Io onoro quegli ingegneri che hanno imprigionato le forze impalpabili. Immagino che si possano anche vedere le prime, gli avvenimenti più importanti collegandosi da città lontane, collegandosi con Internet. Questo mi interessa, ma resta il fatto che il teatro è nel momento in cui si fa, in cui è teatro vero, ma anche dopo, anche come documento. Il teatro è la parola compiuta, il pensiero compiuto, è la complessità, è il confronto, il confronto compiuto che oggi spesso manca in altri modi di pensiero e di comunicazione.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

malleus_05 cornell-25 Bolle di vetro, 1939 Carol Rama 24 vivi-02 pugh-05 galleria08 murphy-29 pm-19 s2 s15 holy_wood_13 antal bra-big-03 s viv-19 malleus_02 bon_04 petkovsek_18 highlygraphic kubrick-54 kubrick-47 kubrick-45 kubrick-25 kubrick-16 28 04 th-56 th-05 viv-41
Privacy Policy Cookie Policy