// stai leggendo...

Cinema

Daoud Aoulad-Syad

Nomadismo alchemico

Immagine articolo Fucine MuteXenia Docio Altuna (XD): Siamo con Daoud Aoulad-Syad, regista nato a Marrakech. Lei ha studiato in Francia prima fisica e poi cinema. Nel 1989 ha girato il suo primo lungometraggio. Volevamo sapere com’è stato il passaggio dalla fisica al cinema. Ci racconti l’inizio della sua carriera cinematografica.

Daoud Aoulad-Syad (DA): Ho iniziato per caso. Finiti i miei studi, mi è capitato di passare davanti ad una galleria fotografica dove c’era una mostra di Henri Cartier-Bresson. Le sue opere mi hanno colpito molto, trasmettendomi tante emozioni, quindi mi sono reso conto, in quel momento, che invece di lavorare con cifre o algoritmi, avrei potuto esprimermi con un mezzo migliore. Ho comprato una macchina fotografica ed ho incominciato a comunicare in quel modo.

XD: Ha cominciato, quindi, con la fotografia?

DA: Sì, sono diventato fotografo.

XD: E poi è passato al cinema?

DA: Da piccolo non potevo immaginare che sarei diventato un regista. Eppure prima sono diventato fotografo, ho lavorato tanto in quel campo. Ho vinto una borsa di studio negli Stati Uniti e mi sono trasferito lì, dove ho fatto delle mostre e insegnato fotografia. Ma volevo andare oltre: approfondire un linguaggio, in questo caso quello cinematografico. Per me il cinema può essere una sintesi di diverse forme artistiche, una specie d’alchimia. È stato allora che sono passato al cinema.

XD: Qui, al Festival di San Sebastian, lei presenta a concorso il film Tarfaya, che è una storia sull’emigrazione. Ci racconti il perché di questo tema…

DA: Credo che sia quasi inevitabile affrontare questo argomento, assolutamente d’attualità. Non mi piace tanto, però, il termine “emigrazione”: io lo considero semplicemente uno spostamento da un posto verso un altro. Si tratta di persone che sognano una vita migliore, l’El Dorado. Poi è un argomento universale, non si limita alla gente del nostro paese. Non è neanche una moda, qualcosa di temporaneo, ma una questione di grande attualità. Non è mia intenzione affrontare il problema come si fa nei telegiornali o nei servizi TV. Sono un regista ed ho bisogno di mostrare queste cose, lo sento come un dovere.

XD: Alla fine del film la protagonista si trova su una nave diretta verso la Spagna, ma invece di proseguire, lei scende e con una barca torna indietro. Sembra che, all’ultimo momento, lei decida di rimanere nella sua terra, dopo aver voluto tanto partire. Cosa ne pensa delle persone come questa ragazza? Crede che partire sia la soluzione, oppure pensa che potrebbero restare per migliorare la vita nel proprio paese?

DA: In realtà questa è un’interpretazione molto personale della scena. Non si capisce chiaramente se lei, alla fine, torna indietro: la protagonista arriva in una spiaggia, di notte, bagnata dalle onde. È stato fatto apposta per non far capire dove si trova. Per quanto riguarda la mia opinione, io sono un regista e quindi mi limito a rappresentare una situazione nel film, ma credo che proporre delle soluzioni sia compito dei politici. Espongo una questione e cerco di creare una certa consapevolezza nelle persone che guardano la mia opera, più che giudicare a livello personale.

Immagine articolo Fucine Mute

XD: Lei è nato a Marrakech, dopo si è trasferito in Francia, dove ha studiato. Il suo cinema può essere definito europeo, arabo, africano?

DA: A Parigi ho creato un laboratorio di cinema ma adesso abito e lavoro in Marocco. Vivo lì e seguo i problemi che coinvolgono il mio paese, quindi non mi considero un regista europeo, non ho fatto dei film lì.

Tarfaya


Regia: Daoud Aoulad-Syad
Sceneggiatura: Youssef Fadel
Fotografia: Thierry Lebigre
Montaggio: Anurée Davanture
Musica: Mohamed Guerrab
Cast: Touria Alaoui, Mohamed Bastaoui, Mohamed Harraga, Naima Iliasse, Mohamed Khouyi
Produzione: Les Films du Sud-Maroc
Paese: Marocco, Francia
Durata: 97’
Anno: 2004


Meryeme, una ragazza di ventotto anni, arriva in un piccolo villaggio, portando con sé null’altro che una valigia e, in tasca, un indirizzo, decisa a tentare l’attraversata verso le coste della Spagna. Mentre aspetta il suo turno per salpare clandestinamente, incontra altre donne nella sua stessa situazione e il giovane Hassan che presto s’innamorerà di lei.
Il tema dell’emigrazione non è altro che un pretesto per descrivere il vissuto e le relazioni sociali degli abitanti del villaggio.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Casomai un’immagine

sir-07 mar-19 mar-30 pck_10_cervi_big th-25 kubrick-30 kubrick-38 thole-05 thole-14 007 bon_08 bon_sculture_07 m 40 bra-big-03 cas-07 notte holy_wood_15 sac_11 pm-10 murphy-20 murphy-38 galleria-03 33 wendygall-10 Jingle desert Feticci, 2010 A. Guerzoni Tra C e R, 2011 A. Guerzoni Ritrovamento confetto 2009 Ritrovamento oltremare 2009
Privacy Policy Cookie Policy