// stai leggendo...

Arte

Tim Burton: capire il suo cinema attraverso una mostra imperdibile

Stavo realizzando uno schizzo quando, d’improvviso, mi sono detto: “Non conta che io sappia disegnare o meno, conta che mi piaccia farlo”. Da quel momento non mi è più importato un fico secco di sapere se ero in grado di riprodurre o meno una forma umana, o se le persone amavano o meno i miei disegni.

Tim Burton

Mars attacks!Dopo l’enorme successo riscosso nelle più importanti città del mondo (New York, Melbourne, Toronto e Los Angeles), lo scorso mese di marzo la mostra Tim Burton, nata da un’idea del Museum of Modern Art con la collaborazione della Warner Bros., la Disney, la Twentieth Century Fox, la Sony e la Paramount, è sbarcata a Parigi.
Grazie all’impegno profuso da Costa-Gravas, presidente della Cinémathèque française, e Serge Toubiana, direttore generale della stessa, il MoMA di New York e Tim Burton hanno accettato di prolungare il tour della mostra fino alla capitale francese, unica tappa europea.

L’esposizione presenta una raccolta di disegni, fotografie, statuine e oggetti che costituiscono l’universo artistico di Tim Burton e che permettono al visitatore appassionato di scoprire anche i “fantasmi” che popolano la sua mente. Capita così che gli schizzi realizzati nel primo periodo, quando il regista ancora frequentava il California Institute of the Arts fondato da Walt Disney, si alternino ai bozzetti dei suoi futuri capolavori cinematografici: Beetlejuice, Batman, Ed Wood, Edward mani di forbice, Mars Attacks!, Nightmare Before Christmas, fino ai più recenti Sleepy Hollow, La sposa cadavere, Sweeney Todd, La fabbrica di cioccolato, Alice in Wonderland e i film di prossima uscita Dark Shadows e Frankenweenie.

Bozzetti per diversi personaggi

Le opere di Burton sono di fatto degli “ibridi”, come ama definirle lui stesso, perché fondono assieme gothic art, surrealismo e influssi pop. Il suo mondo è abitato da creature eccentriche indissolubilmente legate all’infanzia e alle paure che da essa scaturiscono. Non è un caso che Burton consideri il cineasta Ed Wood (sulla cui vita nel 1994 realizzerà una biopic interpretata dal suo attore-feticcio Johnny Depp) la sua fonte di ispirazione: entrambi i registi provano una sorta di tenerezza per quegli esseri mostruosi rifiutati dalla società ma che umanamente hanno tanto da trasmettere. Se La sposa cadavere (2005) segue parzialmente le orme di Bride of the Monster (1955), anche Mars Attacks! (1996) trova la sua origine in Plan 9 from Outer Space (1959). Ma Burton non è immune neanche al fascino dei grandi attori del cinema horror, e quindi il visitatore può gustarsi con piacere un ritratto di Vincent Price realizzato dal regista quando era ancora ventenne. Price, in seguito, ha ricambiato volentieri l’onore accettando di prestare la sua voce al cortometraggio animato Vincent e facendo la sua ultima apparizione nel 1990 nel breve ruolo del creatore di Edward in Edward: mani di forbice.

Dolcetto o scherzetto

Un’altra grande tematica, che occupa una posizione dominante nella mostra e nel cinema di Burton, è il rapporto genitori-figli. Da Batman (1989) incapace di superare la morte violenta dei genitori per mano del Joker, a Edward mani di forbice (1990) che viene privato prematuramente dell’affetto del suo creatore, a Willy Wonka di La fabbrica di cioccolato (2005) tuttora traumatizzato dal sadismo di un padre perverso, senza dimenticare Sweeney Todd (2007) che si vede costretto a rinunciare alla figlia Johanna, rapita e allevata dal suo accerrimo nemico. La mostra permette di ripercorre la costruzione di tutti questi personaggi che tanto ancora significano per gli appassionati del cinema burtoniano sparsi in giro per il mondo.

Senza titolo

A corredo dell’esposizione, la retrospettiva integrale dei film di Tim Burton e una selezione di pellicole horror e non scelte appositamente dal cineasta tra quelle da lui più amate (tra cui spicca Otto e mezzo di Fellini). Inoltre, una serie di conferenze sul modo di fare cinema, visite guidate per famiglie e laboratori per bambini. Per i veri appassionati è disponibile anche il catalogo contenente più di 1000 opere di Tim Burton, per un totale di 430 pagine al prezzo di 49 euro.

La mostra è visitabile con i seguenti orari:

La Cinémathèque française, 51 Rue de Bercy, 75012 Parigi.

Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì: dalle 12 alle 19.
Week-end, giorni festivi e periodi di vacanza (dal 14 al 29 aprile e dal 4 luglio al 5 agosto): dalle 10 alle 20.
Il giovedì è possibile visitare l’esposizione fino alle 22.
Giorno di chiusura: martedì
Biglietto intero: 11 euro
Ridotto: 8,50 euro
Visite guidate: sabato e domenica alle 10.30. Il costo è di 12 euro.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Commentare humanum est

Commentare humanum est

Personaggi a due o tre dimensioni: la disabilità nella letteratura per ragazzi

Personaggi a due o tre dimensioni: la...

Casomai un’immagine

pas-08 sir-19 sir-22 mar-09 viv-14 pck_10_cervi_big pck_16_cervi_big 05 13 005 bon_14 malleus_04 piccini_19 v lontano wax lortv-02 fotosintesi pm-19 galleria08 galleria14 08 sla-gal-1 tsu-gal-big-10 tsu-gal-big-12 wendygall-05 Dog Eat Dog Campane, 2011 A.Guerzoni Ritrovamento confetto 2009 refused-36
Privacy Policy Cookie Policy