// stai leggendo...

Scrittura

L’occasione

La copertina de L'OccasioneLa nostra vecchia conoscenza Francesca Bonafini ne ha fatta un’altra delle sue (e non è neanche l’ultima).
Dopo aver partecipato alla stesura del romanzo a quattro voci Il Cavedio (Fernandel) e del saggio Sex Machine. L’immaginario erotico nella musica del nostro tempo (Auditorium), torna – insieme a Caterina Falconi – alla curatela di un’antologia, il cui filo conduttore, questa volta, è la seconda opportunità.
Si intitola, infatti, L’occasione la raccolta di racconti uscita per Galaad, che annovera, fra gli autori, oltre alla già citata Bonafini, Remo Bassini, Gianluca Morozzi e le coautrici del Cavedio Mascia di Marco, Patrizia Rinaldi e Nadia Terranova.

È proprio della Terranova il racconto che apre l’antologia, il preferito di chi scrive.
La scrittrice messinese lavora meglio di altri sul linguaggio dei suoi personaggi, che colloca nella conosciuta Sicilia, arrivando a creare, se non proprio delle maschere acustiche, caratterizzazioni ben distinte, nonostante il narratore autodiegetico, e verosimili. Il finale di questo racconto (La stagione) non è imprevedibile, ma qualunque altro sarebbe stato deludente; allo stupore del lettore, del resto, mira lo scrittore ingenuo: sono l’espressione e la forma a fare di una serie di vicissitudini una storia.

A suo modo lieto, ironico e appagante è lo spassoso finale di Ultima chance, secondo racconto dell’antologia, uscito dalla penna di Heman Zed. Qui lo stile è più ruspante, asciutto, paratattico, e le voci sono meno modulate, ma è ugualmente una piacevole lettura.

Morozzi è, come spesso accade, divertente e autoreferenziale, ed è fra gli autori che più di altri sembrano centrare il tema dell’antologia. Il suo Fantasma dei fanali passati forse non si distingue per l’originalità dello spunto, ma esaudisce alla perfezione la richiesta di inventare alternative a vite immaginarie, perché mostra con chiarezza sia il percorso “reale” della vita finzionale narrata, che le strade che essa avrebbe potuto prendere.

Con l’occasione di raccontare una storia, gli scrittori tratteggiano temi di interesse più generale, come la scelta di abortire, l’esodo dei profughi istriani, la disabilità di un figlio e, naturalmente, il rimpianto per un passato che avrebbe potuto portare a un diverso presente.

Qua e là passaggi intriganti e brucianti aforismi, come “una competenza incompleta può far più danni di una vasta, ma consapevole, ignoranza” (da Un uomo morto di Michele Governatori) o il periodo sulle casalinghe contenuto in Effetto estate (Mascia di Marco): 

Avrei dovuto prestare maggiore attenzione al mio intuito, all’antica saggezza emotiva di quando ero ancora un bambino. Allora le casalinghe mi facevano paura. Quell’aria sempre truce, lo sguardo torvo e penetrante. Le parole urlate ad alta voce, sempre, anche quando non ce n’era bisogno, per richiamare l’attenzione dei familiari, del marito, dei figli, facendo leva su un’autorità domestica che gli era stata negata dal resto della società. I grembiuli tristi a stampe fiorate, le ciabatte ai piedi anche per uscire, per fare la spesa all’alimentari sotto casa.

Bonafini (a sinistra) con alcuni altri autori de L'Occasione

Non tutti i racconti, ovviamente, sono al medesimo livello, se non altro perché diverse peripezie e diversi linguaggi non possono, necessariamente, avvincere e convincere  allo stesso modo, e non si nega la presenza, almeno sempre secondo il gusto di chi scrive, di qualche brano pesante e qualche scelta lessicale – come minimo – opinabile.

Il racconto più maturo resta quello della curatrice dell’antologia.
Con Un volo breve, Francesca Bonafini racconta la vita com’è andata e la vita come sarebbe potuta andare di un personaggio, Enrico, la cui evoluzione si esprime, più che nella narrazione degli eventi, proprio nella formulazione di un diverso linguaggio. Lo stile è quello asciutto ed essenziale di Mangiacuore, fatto di parole precise, apparentemente quotidiane, ma mai usate per caso, lontano anni luce dalla prosa presuntuosa di chi intontisce il lettore con un lessico roboante e vuoto.
Perché – sì, resto del parere che sia il narratore a fare il racconto, in quanto il medesimo soggetto, variamente declinato, dà luogo a storie tanto diverse quanto Amleto e Il Re Leone di Walt Disney, ma è innegabile che, quando hai una buona storia, ti puoi persino permettere di ridurre il linguaggio all’osso.

Francesca Bonafini è una scrittrice bolognese, accidentalmente nata e vissuta diversi anni a Verona.

Ha curato le antologie Scrittori in cucina (Jar, 2010; FM 142) e L’occasione (Galaad, 2012) e ha contribuito a numerose altre, fra cui Dylan revisited (Manni, 2008), Corpi d’acqua (Voras, 2009) e Enciclopedia degli scrittori inesistenti (BoopenLED, 2009; Homo Scrivens, 2012).
I suoi racconti sono pubblicati su numerosissimi periodici .

L’elenco completo delle sue pubblicazioni è consultabile sul suo blog:
francescabonafini.wordpress.com 

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

sir-18 viv-06 th-21 th-75 20_pm 25_pm kubrick-49 thole-12 thole-13 thole-20 dobrilovic_04 bon_sculture_03 34 39 busdon-06 jg_big_2 jg_big_4 holy_wood_21 s2 pm-01 pm-28 pm-29 pm-30 murphy-22 galleria16 galleria24 wendygall-03 01 Allora & Calzadilla / Padiglione USA Jingle SCI-FI
Privacy Policy Cookie Policy