// stai leggendo...

Palcoscenico

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il presente articolo è tratto da The Guardian, 16 dicembre 2014. L’autore è Michael Billington. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. © Courtesy of Guardian News & Media Ltd

Mercante di Venezia (una scena)La significativa produzione a opera del regista Rupert Goold di questa controversa pièce è scomparsa di colpo dopo una sola stagione a Stanford nel 2011. Ripresa nel 2014, con buona parte del cast originale, ne sono rimasto ancora più positivamente colpito. Ambientando il testo nella Las Vegas contemporanea, Rupert Goold mostra il lato più kitsch del capitalismo invaso dalla realtà emotiva.

Il regista inglese non è il primo ad acquisire la consapevolezza che Il mercante di Venezia è un testo incentrato sui soldi: soldi prestati, presi in prestito, rubati e investiti. Ma il suo tocco più brillante è giustapporre la cultura dei casinò di Las Vegas alla fantasilandia dello show business di Belmont. La Porzia di Susannah Fielding non è solo il premio di un opulento gameshow televisivo chiamato Destiny: in uno dei momenti più spiritosi della serata giustifica le allusioni classiche del testo vestendo i panni di una Esione di biondo imparruccata che deve essere vinta da un erculeo Bassanio. La bellezza della performance della Fielding, tuttavia, consiste nella sua ambivalenza. Per un attimo la sua Porzia è una razzista istintiva. Nella scena del processo, mette in scena un salvataggio mozzafiato all’ultimo minuto di Antonio, anche se l’immagine che rimane è quella di lei che impazzisce per lo strazio, sulle note di Are You Lonesome Tonight, quando si rende conto che suo marito è fermamente innamorato di un uomo.

Malgrado Porzia sia il fulcro della produzione, lo Shylock interpretato da Ian McDiarmid, subentrato a quello di Patrick Stewart, è non meno ambivalente. Nella scena cardine, dove lotta sia contro la defezione della figlia che le perdite di Antonio, ritaglia un personaggio pietosamente disorientato mentre si rovescia accidentalmente il caffè sul vestito. Tuttavia, sfilandosi in fretta la parrucca alla fine della scena con un gesto che anticipa quello di Porzia, Ian McDiarmid dà l’idea di un uomo che abbandona il ruolo dell’ebreo assimilato in una società antisemita. Non si tratta di una performance eroica ma è fedele al complesso ritratto shakespeariano di Shylock come predatore capitalista e allo stesso tempo estraneo vittimizzato.

Mercante di Venezia (una scena)

Quello che davvero sorprende di questa produzione è l’irrefrenabile creatività. L’Antonio di Scott Handy finisce per respingere l’oggetto del suo amore, il Bassanio di Tom Weston-Jones, che lo ha portato a un passo dalla morte. La diligente Jessica di Caroline Martin visibilmente mal sopporta la condiscendenza di Porzia che la tratta come un trofeo convertito. E sebbene sembri un espediente, Jamie Beamish dà un senso compiuto alla trasformazione del clown Launcelot Gobbo nel tipo di imitatore di Elvis che infesta i casinò in stile Rialto evocati dalla scenografia di Tom Scutt.

Eppure, prendendo spunto da Elvis, il trionfo di questa produzione è quello di mostrare che negli hotel sfarzosamente stravaganti del Nevada il crepacuore è autentico.

Qui è possibile vedere il trailer dello spettacolo:

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Casomai un’immagine

sir-31 sir-38 viv-16 pck_16_cervi_big th-12 26 kubrick-15 kubrick-27 kubrick-4 bon_02 malleus_03 bis_I_02 p acau-gal-07 17 cip-12 tav4 holy_wood_01 holy_wood_20 Rainbow640 galleria16 galleria-01 03 09 08 18 Jingler-hand Le malelingue, 2003 Carol Rama Allure 2011 Sinfonia 9 Allegro ma non troppo, 2011 (particolare dell'installazione) A. Guerzoni
Privacy Policy Cookie Policy