// stai leggendo...

Scrittura

Poeti croati contemporanei

Scena poetica zagabrese alla svolta del millennio

Immagine articolo Fucine MutePrima di tutto mi chiedo quale denominatore comune si potrebbe attribuire alla giovane scena poetica croata, formatasi a Zagabria, per motivi non letterari, tra i quali la scarsa possibilità delle attività culturali nelle città minori a causa della guerra negli anni ’90. Mi conforta, a questo proposito, sapere che, negli ultimi anni, vi sia in Croazia la tendenza alla decentralizzazione della vita culturale e alla riattivazione dei centri universitari nelle città minori.

Se fino agli anni ‘90 si poteva parlare delle poetiche dominanti che si sviluppavano intorno alle riviste letterarie e culturali, e che incidevano sulla produzione letteraria di tutto il paese — l’ultima simbiosi di quel tipo in Croazia è stata la rivista letteraria “Quorum”, ancora oggi attiva, da cui è derivato il nome Quorumaška generacija per gli autori degli anni ‘80 -, oggi possiamo parlare della pluralità dell’espressione poetica e di una vasta gamma generazionale (si tratta dei poeti nati dopo il ‘68), e ciò che questi poeti hanno in comune è la citta di Zagabria, i suoi punti d’incontro e una grande volontà di riaffermare l’importanza della poesia entro un contesto culturale e sociale in cui domina la prosa (la prosa in tempo della guerra, il romanzo, la narrativa breve). Alla fine degli anni ‘90 la poesia comincia ad uscire dall’ombra e riacquista uno spazio comunicativo con se stessa e con gli altri, e diventa, quindi, discorsiva, esce sulla “scena” accettando metodi non strettamente tradizionali: aprendosi alla realtà urbana, essa diventa fortemente performativa.

Nell’ambito del Centro Studentesco Zagabrese (SC) nasce la rivista letteraria e culturale studentesca “Vrisak” (Grido) e si organizzano i reading poetici che danno visibilità ai giovani poeti non ancora, o poco, conosciuti. La persona che organizza e conduce queste serate, lui stesso poeta, insieme agli altri giovani “di cultura”, anche dopo la cessazione delle attività culturali presso SC per motivi non culturali, è Silvestar Vrljic. Il nuovo spazio poetico, il punto d’incontro e di scambio delle idee si sposta dall’Università all’Art Net Club, in pieno centro urbano. La scena ospita anche i giovani gruppi musicali non affermati — la maggior parte dei migliori musicisti croati, alla fine della guerra, sono costretti ad emigrare e cercare fortuna all’estero, lasciando alle nuove formazioni i luoghi che questi utilizzavano —, musicisti che escono insieme ai “nuovi” poeti e ad alcuni dei nomi importanti della poesia degli ultimi decenni, come Sonja Manojlovic, Krešimir Bagic e altri.

I giovani, alcuni di loro già premiati e segnalati nei due importanti concorsi letterari, come il Goranovo proljece  o il premio poetico Zdravko Pucak, sono: Dorta Jagic, Ana Brnardic, Tihomir Matko Turcinovic, Ivan Herceg, Ivica Prtenjaca, Ivan Šamija.

Immagine articolo Fucine Mute

Nel momento in cui l’Art Net Club cessa la sua attività, il gruppo poetico zagabrese (anche se non tutti sono di Zagabria, ma vengono dalle varie città croate e dalla Bosnia Erzegovina) è già elemento centrale nella vita culturale urbana, e il tema e i problemi della poesia cominciano ad essere presenti anche nelle riviste non strettamente culturali. Gli incontri poetici continuano a svolgersi al Centro per i giovani Ribnjak, al caffè Kerempuh, nei vari club giovani, tipo KSET, Mocvara — dove si organizzano maratone poetiche, performance, slam.

Tranne la rivista “Quorum”, la prima a dedicare un intero numero alla (più) giovane poesia croata definendo la scena anche dal punto di vista filologico e teoretico e teorico, la poesia è ancora poco presente sui media scritti. Poco tempo fa, però, è nata la rivista riservata per la poesia e per i linguaggi espressivi attigui, di nome, appunto, “Poesija”. È altresì importante, secondo me, menzionare anche un’antologia visiva idealizzata e realizzata da una giovane regista e poetessa “non invasiva” croata, Martina Globocnik, e trasmessa alla Tv nazionale HRT nel programma “Dobro jutro, Hrvatska!”.

Immagine articolo Fucine MuteLe questioni legate alla problematica delle scarse pubblicazioni poetiche, della traduzione e intraducibilità della poesia, della comunicazione e del rapporto tra le diverse realtà culturali, sono ancora aperte.
Innanzitutto si sono riaperti canali comunicativi, poco usati, tra la scena poetica italiana e zagabrese, e si inizierà un viaggio interessante, necessario per la crescita e per la autocoscienza, più “cosciente” delle stesse.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

mar-03 mar-14 pck_15_cervi_big th-51 th-64 12_pm neurolysis petkovsek_05 bon_02 malleus_02 bis_II_03 f acau-gal-07 busdon-01 busdon-10 tyc2 voce2 lortv-04 murphy-06 murphy-25 galleria08 galleria25 02 27 36 tsu-gal-big-06 Francisco Bassim / Padiglione Venezuela Jingle SCI-FI La mole di Carol, 2010 A. Guerzoni cornell-90
Privacy Policy Cookie Policy